0 registered (),
163
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 06/04/02
Posts: 1
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#94109 - 05/29/09 05:13 PM
Re: reflex digitale
[Re: Namaste]
|
Senior
Registered: 01/25/04
Posts: 207
Loc: Bologna
|
|
Top
|
|
|
#94110 - 05/29/09 05:17 PM
Re: reflex digitale
[Re: Pierluigi]
|
Senior
Registered: 01/18/06
Posts: 288
Loc: Rovagnate
|
E si in questo disco esterno ci stanno circa 66.000 scatti in RAW grazie Pirluigi.
_________________________
Ciao Saverio
|
Top
|
|
|
#94113 - 05/29/09 05:57 PM
Re: reflex digitale
[Re: Pierluigi]
|
Senior
Registered: 04/18/08
Posts: 221
|
ma poi questi attrezzi necessitano tonnelate di elettricita'? in macchina mi posso sbattere con un inverter, ma in moto? per ora il mio piano "geniale" per quest'estate in Namibia e' partire con due corpi, uno digitale ed uno a pellicola, e le super foto farle con la pellicola. il grosso del lavoro invece con il digitale. mi sa che sara' un casino, ma se no sai che noia?
_________________________
Ariele
XRV750 "TALIA" HILUX 2500 "GALATEA"
|
Top
|
|
|
#94114 - 05/29/09 06:08 PM
Re: reflex digitale
[Re: folletto]
|
Senior
Registered: 12/23/06
Posts: 285
Loc: italia,francavilla
|
X Marco.
mai avuto problemi "tropicali" con la mia D70.
Eppure 3 elefanti(-25°c) ...3 Tunisia ...islanda ,norvegia ecc.ecc...sempre fedele nella borsa da serbatoio ...percio'... La compatta ha sicuramente dei vantaggi anzi forse stanno superando anche i svantaggi ora...ma la reflex mi dispiace...il gusto dello scatto vero....bellissimo.
_________________________
Quando la situazione è critica restano due cose:la trazione anteriore e quella posteriore.
|
Top
|
|
|
#94117 - 05/29/09 06:42 PM
Re: reflex digitale
[Re: carlo59]
|
Senior
Registered: 01/18/06
Posts: 288
Loc: Rovagnate
|
Il rumore del clik vero e' impagabile, nelle compatte e' solo un suono rprodotto.
_________________________
Ciao Saverio
|
Top
|
|
|
#94120 - 05/29/09 09:15 PM
Re: reflex digitale
[Re: Luciano]
|
Senior
Registered: 10/26/06
Posts: 219
Loc: Monza
|
Ei,ciao. Penso che il maggior costo di una a formato pieno venga riassorbito dalle minori ottiche necessarie. Mi spiego: con le NON formato pieno si produce un effetto zoom ovvero aggiungi 1/3 (c'è chi dice 1/2  ) Io non so che Canon tu abbia, comunque per le reflex non professionali il moltiplicatore di focale è 1,6 per Canon e 1,5 per Nikon. Ovvero un 50 del formato 35mm diventa un 80 per Canon e un 75 per Nikon. Giusto per sfatare leggende metropolitane che continuo a sentire in giro da anni. mmm  io sapevo che con una a pieno formato il rapporto rimaneva 1 a 1 cioè non si moltiplicava; solo con le non pieno formato si moltiplicava.
|
Top
|
|
|
#94122 - 05/30/09 06:47 AM
Re: reflex digitale
[Re: Marco2384]
|
Senior
Registered: 12/09/01
Posts: 2329
Loc: Canada
|
ok in ordine sparso un po di risposte:
CIRCA LA DIMENSIONE DEI SENSORI Non e' detto che un sensore piu' grande (fisicamente) abbia un maggior numero di pixel rispetto a uno piu' piccolo. Ad esempio Fuji usa un sensore che al suo interno ha celle sensibili di diverse dimensioni, la teoria e' che i pizel grandi lavorano meglio con bassa luminosita', quelli piccoli per alta luminosita'. In generale (valido per le compatte soprattutto) piu' grande e' il sensore meglio e' perche' a parita' di ottica scadente quella che ha il sensore piu' grande performa meglio non dovendo fare affidamento sull' ottica.
USO DI OTTICHE TRADIZIONALI SU DIGITALE NON PIENO FORMATO
Lo "spreco" e' che le ottiche non vengono sfruttate a pieno da una camera a non pieno formato, quindi paghi vetro (o plastica) senza in realta' usarla... Suppongo per questo nikon siano usciti con le ottiche DX (spesso piu' economiche) che alla fine compri solo il vetro che usi e se le usi su una macchina pieno formato vignetta ....
CIRCA IL FORMATO RAW Raramente mi e' capitato di usare questo formato, anche perche' quali programmi potete usare per gestire, modificare e ritoccare file RAW ?
CIRCA I MEGA DISCHI RIGIDI il costo dei disci rigidi e' sceso parecchio, ricordatevi pero' che magari i dischi non fanno la muffa come le diapositive, ma possono rompersi... quindi pensate a qualche sorta di backup, ultimamaente ho comperato un HD da 2 TB con Raid quindi vedo solo 1 TB ma almeno spero di avere piu' affidabilita', altra alternativa e' tenere due dischi e backupparli uno sull'altro. Normalmete poi cronologicamente salvo su DVD rom le immagini.
CORPI TROPICALIZZATI Normalmente la tropicalizazione di determinate attrezzature richiede che le specifiche componenti elettroniche abbiano un campo di funzionamento piu' ampio di altre attrzzature. Quello che sembra veramente differente per i corpi della derie D200 D300 e' che sono in un monoblocco quindi maggior resistenza e sembra anche che siano piu' "impermeabili", quando la mia D100 ha fatto il bagno e dopo averla portata da un riparatore mi ha detto che era da buttare via (ottica compresa) mi e' stato detto che forse con la D200 me la sarei cavata.... almeno per il corpo macchina
|
Top
|
|
|
#94128 - 05/30/09 09:07 PM
Re: reflex digitale
[Re: Administrator]
|
Senior
Registered: 01/25/04
Posts: 207
Loc: Bologna
|
ok in ordine sparso un po di risposte: CIRCA IL FORMATO RAW Raramente mi e' capitato di usare questo formato, anche perche' quali programmi potete usare per gestire, modificare e ritoccare file RAW ?
c'e' da dire che il RAW non e' un formato come il JPEG, che e' una compressione standard. Il file RAW, che in inglese vuole dire grezzo, e' cio' che il sensore registra, senza ulteriori interventi, per questo motivo le foto scattate in RAW possono essere elaborate facilmente. Non essendo uno standard ogni marchio (canon, nikon, ecc.) ha un suo formato RAW. A parte i software che vengono venduti insieme alle macchine, per lavorare i RAW secondo me e' ottimo Adobe Lightroom che ha conservato tutte le funzioni di regolazione livelli (saturazione, esposizione, ecc) di photoshop ma a differenza di quest'ultimo permette di lavorare su piu' foto contemporaneamente, inserire meta dati e quindi creare un archivio con un browser interno che permette di ricercare le foto per parole chiave, tipo di corpo macchina, obiettivo usato, luogo, ecc. Inoltre crea presentazioni da esportare in formato flash ed ha, ma non le ho usate ancora, molte funzioni per la stampa. Comunque un formato ma standard per archiviare i RAW e' il DNG: http://www.adobe.com/it/products/dng/
|
Top
|
|
|
|