0 registered (),
163
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 06/04/02
Posts: 1
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#94069 - 05/28/09 09:50 PM
Re: reflex digitale
[Re: carlo59]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
grazie delle risposte. Sono legato a nikon perchè non mi ha mai tradito...canon si..sapete com'è! il primo viaggio l'ho fatto con canon eos5...bhe l'ho buttata....poi sono tornato indietro ed ho preso il mulo FM2...va alla grande, mai pulita, una addirittura l'ho acquistata usata negli usa è un primo esemplare...l'ho equipaggiata con un bel 15mm. l'altro corpo FM2 ha montato con un 80-200...quindi mi piange il cuore! solo che capisco che rimango l'unico "ciula"; le pellicole devo andarle a prendere in svizzera...non parliamo della stampa...poi è vero, ho visto quello che fanno le digitali reflex..  da principio avevo adocciato D90, ora mi dite che per la sabbia e l'umidità è meglio andare verso d300 o 700..quindi il doppio come costo, però consideriamo che i nostri viaggi non sono "puliti" spesso si sbattono li le cose senza pensarci..polvere e sabbia dappertutto, vorremmo tutto come il garmin..indistruttibile!! Non ho mai considerato le compatte, perchè le consideravo un giocattolo...e piuttosto delicate. girellando ho trovato la olympus http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=9201&art=DT841 resistente ma non cosi capace come la panasonc citata da Carlo.. http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=8064&art=DT538 , certo che anche questa http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=9443&art=DT904 non è affatto male. Ora per me fare le foto è un piacere, mi gusta il fatto di farle, mi piace ragionare nel farle non solo il clik, la posa, ma la tecnica dello scatto spesso ne faccio più di una dello stesso soggetto con diverse impostazioni..(non per questo mi reputo bravo e non perquesto reputo le mie foto belle, ma è solo una "malattia") per questo pensavo alla reflex digitale, perchè mi stimolasse in ugual maniera rispetto alle mia vecchie FM2. Forse però se procedessi per gradi, acquistando una compatta "seria" partire solo con quella in tasca e vedere l'effetto che mi fa, perchè talvolta cambiare approccio alle cose, può far bene
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#94079 - 05/29/09 08:46 AM
Re: reflex digitale
[Re: Administrator]
|
Senior
Registered: 07/19/02
Posts: 572
Loc: Italy
|
un altra cosa interessante delle digitali e' che le puoi usare come cavia per uno scatto in pellicola, un po come si fa in studio con un dorso polaroid prima dello scatto definitivo. Ti metti i vari settaggi iso, diaframmi focale etc, scatti guardi il risultato cromatico se ti piace lo rifai in pellicola. Teoricamente sì, però pellicola e sensore digitale non reagiscono proprio allo stesso modo alla luce, inoltre pellicola ha ISO fisso, la puoi tirare, ma la devi tirare tutta, altrimenti quando sviluppi ti trovi con risultati non corretti. Poi anche le profondità di campo sono parecchio diverse tra i due sistemi, insomma non è come fare una Polaroid di prova. Tornando alle macchine fotografiche, sulle compatte io trovo molto interessante la Panasonic Lumix LX3, bel grandangolo, sensore adeguato ed ottica luminosa, inoltre c'è la possibilità di avere il mirino galileiano, utile cosa che sta sparendo tra le compatte: Lumix LX3 Una chicca dell'ultima ora, per gli amanti delle ottiche di qualità, sono usciti degli anelli adattatori per Panasonic Lumix DMC-GH1 che consento l'uso delle ottiche serie M e serie R della Leica (quella vera): Adattatori Leica
_________________________
Luciano
|
Top
|
|
|
#94081 - 05/29/09 09:42 AM
Re: reflex digitale
[Re: Luciano]
|
Senior
Registered: 01/18/06
Posts: 288
Loc: Rovagnate
|
Anch'io ho fatto fatica a passare dalla pellicola al digitale, ma una volta fatto non torni più in dietro, io ho ancora la mia vecchia Nikon F80 ma è chiusa da 2 anni in un armadietto, l'ho tenuta per paura di non abituarmi al digitale, non è stato così. La mia scelta è stata una Nikon D200, che se pur simile come prestazioni alla più economica D80 (ora entrambe fuoriproduzione) ha dalla sua parte alcuni accorgimenti che per dei viaggiatori sahariani sono importantissimi, infatti ha il corpo in magnesio anzichè in plastica, e dove il corpo deve necessariamente essere forato per far posto ai vari pulsanti e ghiere di regolazione sono presenti selle guarnizioni che riparano l'interno del corpo dall'ingresso di polveri ed umidità. Credo che la nuova D700 abbia le stesse caratteristiche di robustezza e poi (cosa che mi sta facendo meditare) il sensore da 24x36.
Edited by Namaste (05/29/09 09:44 AM)
_________________________
Ciao Saverio
|
Top
|
|
|
#94083 - 05/29/09 10:10 AM
Re: reflex digitale
[Re: Administrator]
|
Senior
Registered: 01/25/04
Posts: 207
Loc: Bologna
|
per quanto riguarda i nomi sulle ottiche forse siamo un po tradizionalisti e mi domando se quei nomi sono solo uno strumento di promozione o se c'e dietro veramente quel qualcosa di piu'..
a me viene da pensare che nel mercato delle compatte sia piu' uno strumento di promozione che altro. Credo che nel digitale entrino in gioco altri elementi che concorrono alla resa cromatica delle immagini: il ccd e il processore che elabora il file.
|
Top
|
|
|
#94086 - 05/29/09 12:05 PM
Re: reflex digitale
[Re: Namaste]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
ha dalla sua parte alcuni accorgimenti che per dei viaggiatori sahariani sono importantissimi, infatti ha il corpo in magnesio anzichè in plastica, e dove il corpo deve necessariamente essere forato per far posto ai vari pulsanti e ghiere di regolazione sono presenti selle guarnizioni che riparano l'interno del corpo dall'ingresso di polveri ed umidità... quindi ha il corpo tropicalizzato, come la D300 e D700. E' questa la mia paura, meglio una macchina con il corpo tropicalizzato che sia resistente piuttosto che una reflex qualunque e che ti faccia indossare preservativi o cose del genere..
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#94088 - 05/29/09 12:21 PM
Re: reflex digitale
[Re: marko]
|
Senior
Registered: 07/19/02
Posts: 572
Loc: Italy
|
La D200 è tropicalizzata, a suo tempo l'ho preferita alla D80 anche per questa caratteristica.
_________________________
Luciano
|
Top
|
|
|
#94090 - 05/29/09 12:52 PM
Re: reflex digitale
[Re: Luciano]
|
Senior
Registered: 04/18/08
Posts: 221
|
Ciao a tutti,
parlando con un fotografo vero, mi e' stato fatto notare che le reflex digitali a formato pieno, oltre a costare uno spavento producono dei file enormi, che spesso poi non vengono utilizzati in quanto li riduciamo per poterli "maneggiare" con i programmi. passando da analogico a digitale ho notato che acquistando un grandangolare spinto fatto apposta per il digitale ho completato la gamma verso il basso e in compenso il 200/400 e' diventato un 300/600 circa e non ha praticamente perso nulla, il che non e' male come risparmio (sia in termini di costi che di peso del corredo)
p.s. io avevo Minolta e sono passato alle sony (alfa 100)
_________________________
Ariele
XRV750 "TALIA" HILUX 2500 "GALATEA"
|
Top
|
|
|
#94092 - 05/29/09 01:10 PM
Re: reflex digitale
[Re: folletto]
|
Senior
Registered: 10/26/06
Posts: 219
Loc: Monza
|
Ei,ciao. Penso che il maggior costo di una a formato pieno venga riassorbito dalle minori ottiche necessarie. Mi spiego: con le NON formato pieno si produce un effetto zoom ovvero aggiungi 1/3 (c'è chi dice 1/2  ) alla tua focale: questo vuol dire che un 18 mm diventa un 24 ed un 300mm diventa un 400. Il problema è che servono molto di più i grandangolari che i superzoom ( a meno di fotografie particolari). Quindi se vuoi una buona gamma di ottiche da grandangolo a zoom non spinto puoi prendere un 24-70 e 70-200 o direttamente un 35-300 che a formato pieno partono da un 24 o 35 effettivi, a formato NON pieno, invece, sarebbe come avere un 32-93 e 93-267 o un 47 - 400. Calcola che nelle città una focale da 47 è stretta (lo so perchè io ho una "formato pieno" con 50 mm fisso e 35 fisso) ed il 35 è appena sufficiente. Se poi pensi che agli estremi le ottiche sgranano e quindi non bisognerebbe mai usarle alle estremità, capisci che una NON pieno formato ti costringerebbe per forza a prendere un grandangolare che inizi con 18 o 24. Se poi hai 2 ottiche ma un solo corpo macchina, ogni volta che le sostituisci entra polvere, e quindi è come non avere una tropicalizzata. Inoltre anche l'obiettivo dovrebbe essere tropicalizzato perchè ogni volta che si muove per zoommare o mettere a fuoco è come se respirasse. Il mio consiglio è: 1 corpo macchina tropicalizzato a pieno formato con 1 obiettivo 24/200 tropicalizzato. Solo che non so se Nikon lo fa... io ho canon 
|
Top
|
|
|
|