0 registered (),
165
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 12/30/05
Posts: 1
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#96137 - 09/29/09 07:15 PM
taratura SCOLA su KDJ 120
|
Member
Registered: 06/19/03
Posts: 90
Loc: Torino
|
nessuno ha montato degli Scola su un KDJ120? mi piacerebbe sapere come li avete tarati grazie
Paolo
|
Top
|
|
|
#96140 - 09/29/09 08:53 PM
Re: taratura SCOLA su KDJ 120
[Re: paoloecate]
|
Senior
Registered: 11/09/07
Posts: 254
Loc: BIELLA
|
Io li ho sul j95 con molle OME da carico, credo, in ogni caso, che la taratura sia molto variabile da carico a scarico ed in funzione delle molle che hai. Nel mio caso, essendo il primo set di Scola che posseggo ed avendo i tuoi stessi problemi, ho fatto provare il mezzo a Pino Explorer (che avendoli avuti sullo stesso mezzo ha esperienza),....morale: a lui sembravano perfetti, a me sembravano non frenati in estensione. Credo che su ammortizzatori cosi specialistici la differenza la fa anche il modo di guidare. Nel mio caso il consiglio di Pino è stato: parti con tutta la frenatura aperta e chiudi, scatto per scatto, fino a che non trovi (in base al carico) la reazione che piu si aggrada al tuo modo di guidare. Come dire...hai trovato il secondo lavoro. Ciao. Leo
|
Top
|
|
|
#96142 - 09/29/09 09:43 PM
Re: taratura SCOLA su KDJ 120
[Re: Pizzcarraldo]
|
Member
Registered: 06/19/03
Posts: 90
Loc: Torino
|
Ciao Leo grazie, anche io ho messo molle OME da carico ed anche io ho fatto provare la macchina ad un amico che aveva su gli scola e trovava la macchina quasi perfetta (mentre a me sembrava che ondeggiasse tutta). Un giorno pero', discutendo con amici che hanno ammortizzatori regolabili, mi e' stata data la seguente regola generale: Su strada normale con carico neutro il "ritorno" sullo stelo deve essere chiuso + della "compressione" (bomboletta). E la proporzione fra i due dovrebbe essere nella proporzione 3 a 2 partendo con lo stelo a 21 scatti e la bomboletta a 14. Poi se la stada e' morbida (sabbia) apri la bomboletta e se è dura (tole o roccia) la chiudi. Idem se aumenti il carico. Ha senso?
|
Top
|
|
|
#96149 - 09/30/09 08:03 AM
Re: taratura SCOLA su KDJ 120
[Re: paoloecate]
|
Senior
Registered: 11/09/07
Posts: 254
Loc: BIELLA
|
Penso che l'esperienza altrui vada sempre tenuta in debito conto, poi la sperimentazione è d'obbligo. Quello che so di certo è, che se si momtano molle molto rigide, conviene fare saldare dei fazzoletti di rinforzo sui supporti portamolla posteriori per evitare che partano delle crepe. Circa quelle tarature ci ragiono su un attimo poi ti dico. Le OME da carico (a quanto mi è stato detto) dovrebbero esserci in due tipi intermedie e dure, tu quali hai?? Ciao. Leo
|
Top
|
|
|
#96208 - 10/01/09 10:30 PM
Re: taratura SCOLA su KDJ 120
[Re: Pizzcarraldo]
|
Member
Registered: 06/19/03
Posts: 90
Loc: Torino
|
Leo buonasera, dalle info che ho raccolto di OME ce ne sarebbero solo 2: io ho le piu' rigide. ciao
|
Top
|
|
|
#96213 - 10/02/09 09:32 AM
Re: taratura SCOLA su KDJ 120
[Re: paoloecate]
|
Senior
Registered: 11/09/07
Posts: 254
Loc: BIELLA
|
Ciao Paolo, circa il ragionamento sulla frenatura in estensione e compressione, il ragionamento del tuo amico sembrerebbe filare. Per quanto concerne invece il numero di scatti...beh, l'unica è' provare. Anche io ho la versione di molle piu dura, e devo dire che viaggiando semicarico (tengo sempre montato l'allestimento dietro ai sdili posteriori), trovo l'insieme un po' troppo rigido. Sinceramente mi picerebbe provare anche le OME meno dure, dato che non viaggio mai stracarico (solo 50 litri di acqua sanitaria, dormo all'interno quindi niente tenda da tetto...e se la monto è una Oasis etc.). A questo punto sarebbe auspicabile un input del buon Emanuele Rasello, grande esperto (ha usato Scola in passato anche se ora usa altro) e di grande disponibilità. Una dritta da parte sua sarebbe gradita. Ciao. Leo
|
Top
|
|
|
#96254 - 10/04/09 12:48 AM
Re: taratura SCOLA su KDJ 120
[Re: Pizzcarraldo]
|
Senior
Registered: 06/06/06
Posts: 218
Loc: torino
|
Il discorso è quantomai "spinoso", sopratutto su di un veicolo a sospensioni miste come il 120.
Per prima cosa infatti dobbiamo pensare a che regolazione delle geometrie abbiamo all'avantreno e che tipo di comportamento vogliamo dalla vettura e di conseguenza agiremo su camber caster convergenza, adattando di conseguenza la taratura degli ammortizzatori.
Non sapendo però come sia regolata la vettura di paoloecate e sopratutto che regolazioni interne (pacchi lamelle, gradazione olio )adottino i suoi ammortizzatori, consiglio di partire caricando la vetture in ordine di viaggio e controllare che la sospensione abbia 2/3 di lavoro positivo ed 1/3 di lavoro negativo disponibile in posizione statica, a questo punto regolare a 2/3 tra tutto aperto/tutto chiuso per l'estensione e di 1/2 per la compressione e poi di procedere per gradi in più o in meno, cercando di privilegiare il ritorno in estensione che è il lavoro principale dell'ammortizzatore. Valori troppo esasperati della compressione infatti potrebbero "mascherare" un sottodimensionamento (non statico) della molla ed indurre in errore. Trovato un giusto compromesso a pieno carico, bisogna portare la vettura a medio carico e verificare che la taratura sia ancora "valida" con il carico diminuito, accertandosi che il posteriore (dove di norma si concentra il carico) non tenda a "sparare" troppo. Se tutto fila liscio abbiamo individuato il range di utilizzo da viaggio, per l'utilizzo da scarico a casa dovremo individuare una nuova regolazione in quanto difficilmente una regolazione da raid si adatterà anche all'uso di tutti i giorni. Chiaramente le prove vanno protratte nel tempo, sincerandosi di avere gli ammortizzatori e le bombolette ben calde in modo da ricreare il più possibile il reale funzionamento, non basta andare a prendere due tombini nel piazzale dietro casa...
Quello però che reputo fondamentale e primario è la regolazione delle geometrie delle sospensioni che realmente sono in grado di vanificare ,se mal regolate, il lavoro del miglior ammortizzatore.
_________________________
Ciao Emanuele
|
Top
|
|
|
#96267 - 10/05/09 10:55 AM
Re: taratura SCOLA su KDJ 120
[Re: erasello]
|
Senior
Registered: 11/09/07
Posts: 254
Loc: BIELLA
|
Grazie Emanuele, vista la complessità dell'operazione di "personalizzazione" della taratura, non avendo dietro casa km di tole per scaldare gli ammortizzatori, pensi che per un controllino di base, valga la pena di fare un salto da Brunatti? Per Paolo sono pochi km, per me un centinaio!!! Ciao. Leo
|
Top
|
|
|
#96276 - 10/05/09 01:50 PM
Re: taratura SCOLA su KDJ 120
[Re: Pizzcarraldo]
|
Senior
Registered: 06/06/06
Posts: 218
Loc: torino
|
E' difficile dire cosa si possa fare con un controllino... A costo di ripetermi, consiglio vivamente di accertarsi per prima cosa delle geometrie delle sospensioni, quelli sono soldi davvero ben spesi.
Se vieni a Massa, possiamo parlare un po' meglio di regolazioni.
_________________________
Ciao Emanuele
|
Top
|
|
|
#96283 - 10/05/09 09:06 PM
Re: taratura SCOLA su KDJ 120
[Re: erasello]
|
Member
Registered: 06/19/03
Posts: 90
Loc: Torino
|
Desidero ringraziare Leo ed Emanuele, ma alcune cose non sono sicuro di averle capite. Fra queste: "la sospensione abbia 2/3 di lavoro positivo ed 1/3 di lavoro negativo" vuole dire che(senza sollecitazioni escluso il carico) lo stelo e' inghiottito per un terzo dall'ammortizzatore? Se e' cosi' credo di capire il resto delle indicazioni. Altrimenti...sono rimandato a settembre... Quando ha installato gli ammortizzatori il mio meccanico ha dedicato parecchia attenzione agli assetti dell'avantreno ed adesso verifichero' con lui cosa abbia fatto. Purtroppo non potro' essere Massa e quindi non potro' avvalermi dell'esperienza di Emanuele. Magari mi faro' vivo in altro modo... per un po'' di ripetizioni. Ancora grazie ad entrambi. Paolo
|
Top
|
|
|
|