0 registered (),
165
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 12/30/05
Posts: 1
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#95592 - 08/27/09 02:28 PM
Re: Batteria di servizio
[Re: AlbertoHj61]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
Ti consiglio una batteria al GEL da usare solo per i servizi, quelle a lenta scarica, le puoi mettere in qulunque posizione. difetti: pesano un pò, costano più care delle normali batterie, non hanno uno spunto tale da poter far girare il motorino avviamento, ma sono appunto atte solo ai servizi. pregi: possono essere completamente scaricate e riprendere la loro carica, durano molto, praticamente senza manutenzione http://www.energiadibordo.it/http://www.csvaltellina.it/bat.html
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#95595 - 08/27/09 03:10 PM
Re: Batteria di servizio
[Re: marko]
|
Senior
Registered: 12/19/01
Posts: 1579
|
Direi che come batterie, se tanto la usi una volta all'anno, va bene anche di tipo "normale" ad acido, ( basta che la tieni sott'occhio con un voltmetro in cabina) L'amperaggio, però deve essere uguale a quello dell'auto. Ti consiglio quindi: 1) come minimo per l' auto hai 80/100 ah, e se hai un frigo 100 Ah ti permettono l'autonomia di almeno 1 giorno a motore spento 2) Avendo lo stesso amperaggio dell'auto, la ricarichi più facilmente e senza problemi di sovraccarico con un impianto ridottissimno ( 1 relè, 1 fusibile e qualche metro di filo) 3) Hai lo spunto sufficiente per accendere il motore qualora saltasse la principale 4) puoi alternarla con quella di accensione durante il periodo di "digiuno" dai viaggi, salvaguardandole tutte e due. 4) Al supermercato una 100 Ah ad acido , la trovi intorno ai 100/120 euro, una per uso statico al gel almeno 200/250. 5)Evita quelle ad acido ma "sigillate", perchè comunque il liquido evapora e non puo aggiugere acqua distillata per integrarlo.
_________________________
Help! I need somebody... Help! not just anybody... Help! you know I need someone, help!!!
|
Top
|
|
|
#95596 - 08/27/09 03:49 PM
Re: Batteria di servizio
[Re: gla]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
le cnsiderazioni di Glauco sono condivibili, appunto dipende da cosa si fa del mezzo e cosa si vuole dal mezzo stesso. Ho io un dilemma, da ignorante dell'elettricità quale sono. fa nulla se la batteria dei servizi ha un aperaggio superiore all'alternatore?, ad esempio alternatore da 80ampere e batterie servizi di100ampere, stessa domanda per le batterie motore.
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#95597 - 08/27/09 04:05 PM
Re: Batteria di servizio
[Re: marko]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
quel valore è la corrente massima che la batteria può erogare e prescinde da quella di ricarica.usala. ci metterai solo + tempo a caricarla
|
Top
|
|
|
#95599 - 08/28/09 08:58 AM
Re: Batteria di servizio
[Re: AlbertoHj61]
|
Senior
Registered: 12/19/01
Posts: 1579
|
non mi ricordavo più che il 61 và a 24 v con le due batt. in serie. Premetto che non sono un esperto in elettrotecnica, ma Ricordo che quando avevo il BJ42, su consiglio, avevo tolto il convertitore ( perche in realtà non fa che ridurre la tensione .. "consumandola" e producendo calore) e avevo collegato tutto ad una sola batteria (quella con tensione a 12 v)Mi dissero che ci sarebber stati probabilmente problemi per la ricarica, ( a lungo andare l'alternatore poteva avere qualche problema per uno sbilanciamento di carica sulle due batterie... sarà vero?) ma usandola solo poche settimane all'anno si poteva fare. In effetti, usai lo stesso sistema sul BJ 70 e 71 senza mai avere problemi ( ma non avevo il frigo). Il vantaggio è di avere un impianto molto più semplice, dove chiunque può metterci mano, e senza ulteriori elementi che possono rompersi o dare effetti collaterali. A proposito di collegamenti, per due anni ho caricato la batteria dei servizi tramite un releè che portava poi la corrente allal batteria con un filo elettrico sottile ( tipo doppio stereo) e relativo fusibile a ponticello normale. Avro fatto non so quante migliaia di chilometri anche a temperature Greche ( mica tanto lontane da quelle sahariane,) qusando quuest'anno, in Marocco improvvisamente ha cominciato a "colarsi" la plastica del fusibile ( e mai l'alluminio, ) Dopo averne cambiati 5 o 6, ho dedotto che il cavo scaldava per insufficienza di sezione, e ho triplicato il filo, ma nulla. Alla fine ho dovuto mettere un cavo molto grossa con il fusibile "magnum" e ho risolto il problema. Misteri della elettrocriptica...
Edited by gla (08/28/09 09:01 AM)
_________________________
Help! I need somebody... Help! not just anybody... Help! you know I need someone, help!!!
|
Top
|
|
|
#95606 - 08/28/09 04:56 PM
Re: Batteria di servizio
[Re: gla]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
gla la batteria è sempre la stessa ?? se cosi fosse una spiegazione potrebbe essere che con la vecchiaia la batteria richieda una corrente di ricarica piu alta e da qui il problema di surriscaldamento del filo . il fusibile interviene in caso di corto circuito o nel caso di superamento della soglia per cui è tarato il fattoche colasse è dovuto al propagarsi del calore generato dal filo che tende a diventare incandescente (tipo stufetta elettrica ) è questo il caso piu comune di incendio a bordo di un veicolo .
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
#95614 - 08/29/09 12:35 PM
Re: Batteria di servizio
[Re: azalai2]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
vi segnalo questa offerta per chi fosse orientato verso le batterie servizi, a mio avviso il prezzo della FIAMM è molto interessante, da non perdere!
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
|