0 registered (),
146
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 12/09/09
Posts: 0
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#94167 - 06/01/09 06:54 PM
Re: Batterie in parallelo
[Re: Roby 2]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
credo che se le batterie hanno lo stesso ampereggio e sono in parallelo, si deteriorano in ugual maniera, visto che tra le due si crea un equilibrio... non credo che tu abbia problemi visto che spegni tutte le utenze una volta spento il motore.. viceversa se tenessi il frigo acceso la notte o anche solo quelle 5-6ore serali a motore spento, isolerei la batteria utenza da quella per l'accensione(cosi questa la mattina è sempre carica) e magari userei una batteria appropiata per le utenze... A proposito di che batt si trattano?
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#94170 - 06/01/09 08:15 PM
Re: Batterie in parallelo
[Re: marko]
|
Senior
Registered: 01/18/06
Posts: 288
Loc: Rovagnate
|
Anch'io ho messo uno staccabatteria che isola la batteria dei servizi da quella d'avviamento cosi da non avere problemi di messa in moto la mattina, e la notte lascio il figorifero acceso
_________________________
Ciao Saverio
|
Top
|
|
|
#94173 - 06/02/09 09:39 AM
Re: Batterie in parallelo
[Re: Roby 2]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
Mi permetto di consigliarti di fornire il tuo impianto di staccabatterie. Una volta arrivato al campo isoli la batteria per le utenze cosi continui a sfruttarle (frigo). La mattina alla partenza, dopo che hai avviato il veicolo rimetti in circuito la batteria precedentemente isolata, cosi l'alternatore la ricarica...se la seconda batteria è una a lenta scarica ti puoi permettere di mantenere acceso tutta la notte il frigo. Tieni presente che max ti succhia 4,2Ah/h...sempre che sia un frigo a compressore quelli soliti da viaggio.
Invece mi incuriosisce il fatto che usi l'inverter per il compressore, vuoi dire che non è un 12V? ma usi uno a 220
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#94174 - 06/02/09 10:55 AM
Re: Batterie in parallelo
[Re: marko]
|
Senior
Registered: 06/06/06
Posts: 218
Loc: torino
|
Sul mio 78, con una sola batteria, ho tutte le utenze collegate a questa, e non ho problemi fino a 30 ore di utilizzo senza rimettere in moto. Sto parlando di un frigorifero da 130 Lt, un Webasto che in inverno rimane acceso alla massima potenza per 4/5 ore per riscaldare il tendone, più il resto della notte a potenza ridotta per la sola vettura, luci del tendone, pompa acqua, ecc. E' chiaro che un utilizzo del genere prevede che durante il giorno il motore resti acceso un buon numero di ore per garantire la perfetta ricarica della batteria, ma normalmente non è un problema avere 6/7 ore di vettura accesa al giorno. Nel tuo caso quindi, con il doppio di capacità di immagazzinamento, non vedo particolari problemi nel lasciare tutto invariato.
_________________________
Ciao Emanuele
|
Top
|
|
|
#94175 - 06/02/09 12:15 PM
Re: Batterie in parallelo
[Re: erasello]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
Caspita Ema! buono a sapersi.. batteria originale toy? quanti Ampere ha?
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#94176 - 06/02/09 12:47 PM
Re: Batterie in parallelo
[Re: marko]
|
Senior
Registered: 06/06/06
Posts: 218
Loc: torino
|
Si batteria di serie da 72A, quando sarà ora di pensionarla passerò ad una 90/100 compatibilmente con lo spazio disponibile. In effetti ho una piccola batteria supplementare da moto (8A) che alimenta il Gps ed il Carcomputer e che viene parallelata a quella motore solo a veicolo in moto tramite relais di potenza. Trovo le batterie a lenta scarica, al gel, spiralate con un rapporto costi/benefici scarso per il tipico utilizzo che si fa in un viaggio sahariano, dove i giorni di autonomia a motore spento sono realmente infrequenti e quindi le maggiori prestazioni delle batterie "stazionarie" non vengono di fatto utilizzate. Per quelle occasioni mi sono munito di un caricabatterie da camper, che torna utile anche nel box per tenere in tampone la batteria, e che ad esempio utilizzo molto nelle soste al camping di Sebha nelle pause tra un viaggio e l'altro, ed occasionalmente porto anche un piccolo generatore ad inverter da 1000W il cui peso è simile ad una batteria ausiliaria ma che torna utilissimo nei campi stanziali nei viaggi con le moto che si muovono a "margherita".
_________________________
Ciao Emanuele
|
Top
|
|
|
|