Ei,ciao. Penso che il maggior costo di una a formato pieno venga riassorbito dalle minori ottiche necessarie. Mi spiego: con le NON formato pieno si produce un effetto zoom ovvero aggiungi 1/3 (c'è chi dice 1/2

) alla tua focale: questo vuol dire che un 18 mm diventa un 24 ed un 300mm diventa un 400. Il problema è che servono molto di più i grandangolari che i superzoom ( a meno di fotografie particolari). Quindi se vuoi una buona gamma di ottiche da grandangolo a zoom non spinto puoi prendere un 24-70 e 70-200 o direttamente un 35-300 che a formato pieno partono da un 24 o 35 effettivi, a formato NON pieno, invece, sarebbe come avere un 32-93 e 93-267 o un 47 - 400. Calcola che nelle città una focale da 47 è stretta (lo so perchè io ho una "formato pieno" con 50 mm fisso e 35 fisso) ed il 35 è appena sufficiente. Se poi pensi che agli estremi le ottiche sgranano e quindi non bisognerebbe mai usarle alle estremità, capisci che una NON pieno formato ti costringerebbe per forza a prendere un grandangolare che inizi con 18 o 24. Se poi hai 2 ottiche ma un solo corpo macchina, ogni volta che le sostituisci entra polvere, e quindi è come non avere una tropicalizzata.
Inoltre anche l'obiettivo dovrebbe essere tropicalizzato perchè ogni volta che si muove per zoommare o mettere a fuoco è come se respirasse.
Il mio consiglio è: 1 corpo macchina tropicalizzato a pieno formato con 1 obiettivo 24/200 tropicalizzato.
Solo che non so se Nikon lo fa... io ho canon
