un altra cosa interessante delle digitali e' che le puoi usare come cavia per uno scatto in pellicola, un po come si fa in studio con un dorso polaroid prima dello scatto definitivo.
Ti metti i vari settaggi iso, diaframmi focale etc, scatti guardi il risultato cromatico se ti piace lo rifai in pellicola.
Teoricamente sì, però pellicola e sensore digitale non reagiscono proprio allo stesso modo alla luce, inoltre pellicola ha ISO fisso, la puoi tirare, ma la devi tirare tutta, altrimenti quando sviluppi ti trovi con risultati non corretti. Poi anche le profondità di campo sono parecchio diverse tra i due sistemi, insomma non è come fare una Polaroid di prova.
Tornando alle macchine fotografiche, sulle compatte io trovo molto interessante la Panasonic Lumix LX3, bel grandangolo, sensore adeguato ed ottica luminosa, inoltre c'è la possibilità di avere il mirino galileiano, utile cosa che sta sparendo tra le compatte:
Lumix LX3 Una chicca dell'ultima ora, per gli amanti delle ottiche di qualità, sono usciti degli anelli adattatori per Panasonic Lumix DMC-GH1 che consento l'uso delle ottiche serie M e serie R della Leica (quella vera):
Adattatori Leica