Arrivavo anch'io dalle reflex a pellicola Canon e Nikon e per un periodo ho usato le compatte digitali, molto più comode da portare in moto, ma al tempo stesso mi avevano fatto passare la voglia di fotografare.
Nel 2006 ho comperato una Nikon D200 e ho ritrovato il piacere della fotografia, uso le ottiche che già possedevo, dal 35-70 fino all'80-200.
Il limite è dato dal fatto che il avendo la D200 il formato DX, si moltiplica di 1,5 la focale dei "vecchi" obiettivi. Per cui mi sono comperato un grandangolo più spinto per avere qualcosa di più adatto ai panorami, puntando su un 10-20 in formato DX.
Io ho preso Nikon perchè già possedevo delle ottime ottiche. Io ti consiglierei comunque di dare un'occhiata anche al mondo Canon che non è secondo, anzi...
Se prendi Nikon e vuoi il classico formato 35 mm devi puntare sulla D700, se vuoi spendere di meno c'è la D300 però in formato DX. Ti consiglio queste perchè hanno il corpo tropicalizzato e per esperienza ho visto che in situazioni ambientali particolari sono più robuste e non temono l'umidità.
Ovviamente ci sono anche le varie D90 e giù a scendere.
Quando cambi gli obiettivi è buona norma spegnere la macchina fotografica e possibilmente non farlo in ambiente con sospensione di pulviscolo. L'interno di un fuoristrada ad esempio è uno degli ambienti peggiori per fare questa operazione.

Ciao
_________________________
Luciano