0 registered (),
163
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 01/28/05
Posts: 2
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#90538 - 02/07/09 12:05 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Pizzcarraldo]
|
Junior Member
Registered: 05/31/08
Posts: 42
|
Dipende anche dal tipo di fondo, ovviamente... comunque dovrebbero poterci stare tutte e tre le spiegazioni, cioè quella di Andrea, di Paolone e Leo, però in quest'ultimo caso direi in presenza di disegni direzionali, mentre su altri tipi di disegni no... Gli pneumatici Pirelli usati in Africa mi pare non fossero direzionali (penso ai Raiflex, ai Sigillo verde ecc.), ma per quanto riguarda Tedeschi e Inglesi non sono molto competente.
_________________________
Zerzura Club
|
Top
|
|
|
#90539 - 02/07/09 12:05 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Pizzcarraldo]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
NO: nelle balloon tyre dell'epoca la scolpitura era a rombi simmetrici, per cui in entrambi i sensi di marcia lasciano la stessa traccia.
|
Top
|
|
|
#90558 - 02/08/09 12:00 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: robc]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
x Robc:
Mi sa che ho detto una castroneria...
Qualsiasi sia il battistrada, simmetrico o asimettrico, rotolando lascia sempre la stessa traccia indipendentemente dalla direzione di marcia.
Forse però non ho capito bene cosa vuole dire Robc!
|
Top
|
|
|
#90563 - 02/08/09 04:53 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
Robc intende dire, penso, che alcuni battistrada hanno un disegno che può far capire il senso di marcia. A titolo di esempio, l'impronta lasciata da un trattore con la scolpitura a pala lascia ben capire la direzione del mezzo. Di conseguenza alcune coperture potrebbe avere una scolpitura tale che lascia ben capire quale sia la direzione di rotazione. Ad esempio un tassello trapezoidale più stretto lato marcia e più largo dietro.
|
Top
|
|
|
#90564 - 02/08/09 04:57 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: AndreaPE]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
altra aggiunta per esplicare meglio il pensiero di ROBC. Lui si riferisce al battistrada a disegno direzionale e non simmetrico/asimmetrico. Credo.............
|
Top
|
|
|
#90565 - 02/08/09 07:25 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: AndreaPE]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Sì, d'accordo, ma personalmente non conosco e non ho mai visto battistrada con un disegno direzionale su automezzi né su fuoristrada.
Qualcuno conosce qualche esempio?
Comunque non è il caso di Almasy.
|
Top
|
|
|
#90566 - 02/08/09 07:41 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
ero convinto che le gomme da sabbia dell'epoca fossero stile quelle degli aerei, senza una vera scolpitura, solo con una o due righe centrali. ormai qua bisogna dividere il 3th, troppi misteri tra le sabbie
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#90568 - 02/08/09 10:33 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: marko]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
No: le "balloon tyre" furono costruite su ispirazione di Bagnold. Iniziò per prima a fabbricarle la Dunlop negli anni '30, e poi seguirono alcune marche americane.
L'intuizione sulle gomme da sabbia a bassa pressione, di dimensioni allora del tutto inusuali di 9"x16" e praticamente prive di tasselli, deriva direttamente da Bagnold e fu per l'epoca un'idea formidabile, che permise agli Chevrolet del LRDG di "galleggiare" sulla sabbia. Noi non fummo mai in grado di costruire gomme simili negli anni della guerra.
Le gomme da sabbia rigate tipo "Ribbed", o più confidenzialmente "Rib", della misura 9"x15", furono introdotte dalla Michelin molti anni dopo e in seguito copiate da alcune case americane. Attualmente non sono (purtroppo!) più in produzione.
|
Top
|
|
|
#90574 - 02/09/09 10:03 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
@ Pyr: è un caso estremo ma questa è sicuramente una gomma dal disegno direzionale http://www.mondo4x4.it/images/trial_extreme.jpgaltro esempio sempre estremizzato solo le bogger super swamper http://www.tirepackage.com/subcategory.aspx?catID=13&subCat=157 a questo link le Xterrain e le Xtreme all terrain. Insomma tutte quelle gomme che hanno i tasselli disposti non simmetricamente rispetto al senso di rotazione. fermo restando che vengano montate nel giusto senso di rotazione. correggetemi se sbaglio
|
Top
|
|
|
#90575 - 02/09/09 10:12 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: AndreaPE]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Sì, ho capito.
Però ripeto: non mi risulta esistessere gomme direzionali negli anni '30.
Inoltre Almasy sapeva riconoscere la direzione dei mezzi del LRDG che montavano tutti le balloon tyre che sono rigorosamente simmetriche.
|
Top
|
|
|
|