Spero che Lorenzo 90 si ricordi meglio di me di questa spiegazione....
Un po' meglio, ma non troppo... Anche perchè non riuscii a figurarmi quello che Benito Piacenza ci spiegava e quindi non afferrai bene.
Parlò (circa...) di "strati di fango ricchi di materiali ferrosi che scivolarono l'uno sull'altro (o si rimescolarono) creando le condizioni per l'agglomerazione del materiale ferroso, e poi disseccatisi", la dentro si sarebbero formate le sfere. Non ho idea del quando questo possa essersi verificato.
Incrociando data/ora di foto e tracce ho ricostruito il luogo del ritrovamento: 26°45'43.99"N 10°22'56.31"E , ovvero ai piedi di una duna isolata posta tra le due propaggini occidentali dell'Erg Ubari, un centinaio di km a Nord di Al Awainat (Serdeles).
Altra particolarità oltre al "picciolo": molte, credo la maggior parte, delle "biglie" mostravano un segno (o anche più uno) di giunzione come se fossero formate dall'unione di due semisfere, ed infatti erano presenti anche delle semisfere ed altre sfere "abortite" che possono aiutare nel determinare la loro origine. Questi ultimi aspetti, da profano, mi farebbero esludere origini vulcaniche o erosive.


