1 registered (Ahmed 7679h),
147
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 10/25/04
Posts: 0
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#90093 - 01/24/09 06:05 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Stefano Laberio]
|
Senior
Registered: 11/09/07
Posts: 254
Loc: BIELLA
|
Macine portate in rotazione da animale? ma manca il foro per il perno! Che dimensioni hanno??
|
Top
|
|
|
#90094 - 01/24/09 06:50 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Pizzcarraldo]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
si viste l'estate scorsa nell'Aneth, mi hanno detto essere di origine sismica o magmatica...cmq naturali, non di manifattura umana, forse inseguito utilizzate dall'uomo. ce ne sono diverse ed è incredibili quanto siano rotonde 
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#90101 - 01/24/09 09:11 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Stefano Laberio]
|
Senior
Registered: 01/13/02
Posts: 395
Loc: Bedizzole (Brescia)
|
la mia prima impressione quando li ho visti nell' Anhet è stata che il fatto di avere una forma circolare , riconduca il discorso ai chopper , quindi materiale "lanciato" di origine eruttiva e raffreddatosi poi in aria o acqua ... in questo caso poi "spatacciatosi" sul suolo . oppure ... mucce primordiali ? 
_________________________
Paolone
|
Top
|
|
|
#90102 - 01/24/09 09:32 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Paolone]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Ma che state a dire?
Questa è la tipica opera dei Kel Essuf (gli "Spiriti del Vuoto"), quando la Terra era fatta di formaggio.
Lasciate perdere il parere dei geologi, che non ne capiscono niente...
|
Top
|
|
|
#90111 - 01/25/09 09:59 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: Paolone]
|
Senior
Registered: 01/13/02
Posts: 395
Loc: Bedizzole (Brescia)
|
oppure ... mucce primordiali ? ehmm...intendevo MUCCHE primordiali  ..i fossili sono presenti anche nelle rocce di origine piroclastica ( ceneri ,lapilli ) e avvalorano anche la teoria di un qualcosa in movimento da cui potrebbe derivare la forma circolare , chissà ...
_________________________
Paolone
|
Top
|
|
|
#90131 - 01/26/09 07:44 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: Lorenzo_90]
|
Senior
Registered: 11/09/07
Posts: 254
Loc: BIELLA
|
E chiedere alla figlia di Benito Piacenza se tra le sue carte c'e' qualche accenno o ipotesi???? Ciao. Leo
|
Top
|
|
|
#90171 - 01/26/09 08:46 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Alfredo Crivelli - Milano]
|
Senior
Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
|
Secondo me (che le ho viste assieme a Marko) hanno origine erosiva. La teoria di Pyr che le fa risalire a quando la terra era fatta di formaggio è affascinante, ma francamente mi sbalordisce che Pyr non abbia a disposizione una risposta scientifica...  Probabilmente questi reperti sono troppo a ovest per lui...  Ho cercato a lungo su internet e non ho trovato nulla in merito... 
_________________________
Lone Land (the Lone Rover)
|
Top
|
|
|
#90172 - 01/26/09 09:29 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Lone Land]
|
Senior
Registered: 05/22/03
Posts: 391
Loc: Treviso
|
Secondo me (che le ho viste assieme a Marko) hanno origine erosiva. La cosa è intrigante... Non riesco ad immaginare un fenomeno erosivo che generi una forma simile, continuo a figurarmi eventi di questo tipo... Comunque non c'azzeccherò. In Libia (se non ricordo male tra Murzuq e Akakus) ho trovato delle sfere di pietra scura quasi perfette del diametro di 10/15 mm, quando chiesi a Benito Piacenza come potevano essersi formate, la sua spiegazione mi lasciò a bocca aperta, mai avrei immaginato...
|
Top
|
|
|
#90173 - 01/26/09 10:00 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Lorenzo_90]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
o bella...  affascinante
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#90179 - 01/26/09 11:11 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: marko]
|
Senior
Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
|
Quelle sfere di pietra quasi perfette scure e cave all'interno si chiamano "bombe laviche". Ne ho viste diverse in Libia ed anche in Sudan e posso assicurarti che si trovano identiche anche sull'Etna. Bomba vulcanicaLa bomba vulcanica è un grosso frammento di roccia lavica che viene proiettato all’esterno del condotto durante un’eruzione. Si tratta di un blocco unico di diametro maggiore ai 64 mm. In origine si tratta di un blocco lavico fuso che proiettato all’esterno con grande energia si modella e si leviga assumendo forma ovalare, sferica, oblunga. La levigatezza della superficie è data dalla più o meno evidente azione di abrasione lungo le pareti del condotto. ( VULCANOLOGIA_DIZIONARIO.)
_________________________
Lone Land (the Lone Rover)
|
Top
|
|
|
#90181 - 01/26/09 11:20 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Lone Land]
|
Anonymous
Unregistered
|
...la spiegazione però di Benito a Lorenzo non è stata che erano di origine vulcanica....
|
Top
|
|
|
#90185 - 01/27/09 08:32 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: Lone Land]
|
Senior
Registered: 02/20/05
Posts: 917
Loc: rimini
|
Quelle sfere di pietra quasi perfette scure e cave all'interno si chiamano "bombe laviche". Ne ho viste diverse in Libia........ Il Libia le abbiamo trovate qui : N 23° 9,836' E 23° 52,614'
_________________________
Ciao Ugo ZC 40
|
Top
|
|
|
#90186 - 01/27/09 09:55 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: Lone Land]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
La teoria di Pyr che le fa risalire a quando la terra era fatta di formaggio è affascinante, ma francamente mi sbalordisce che Pyr non abbia a disposizione una risposta scientifica...  Probabilmente questi reperti sono troppo a ovest per lui...  Va beh: se proprio volete una risposta "scientifica", cioé "geologica", la posterò tra breve. Però credo che la mia ipotesi del formaggio sia altrettanto valida... Non bisogna credere alle verità assolute, soprattutto quelle enunciate dai geologi: spesso e volentieri danno certezze che verità non sono. Lasciamo perdere il caso stranoto del silica glass (e sono più di 70 anni che lo studiano!), ma per fare un altro esempio c'è quello delle cosiddette "eoliti". Mi spiego: negli anni '30 Ardito Desio nell'esplorazione dell'area di Cufra (almeno credo: vado a memoria) trovò casualmente una grande estensione di selci rotte. Le ritenne certamente di origine naturale lavorate dal vento e le chiamò appunto "eoliti". Portati i campioni in Italia li mostrò a Paolo Graziosi che li classificò senza ombra di dubbio come manufatti. Non si misero mai d'accordo su questa questione...
|
Top
|
|
|
#90188 - 01/27/09 10:29 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
|
Personalmente credo fermamente alla teoria che afferma che la terra era fatta di formaggio (d'altronde è noto a tutti che i piedi degli uomini puzzano proprio come conseguenza di quando gli umani camminavano scalzi su "quella" terra"  ). Però mi piacerebbe confrontare quella teoria con quella dei suddetti geologi  Solo per curiosità, sia chiaro... 
_________________________
Lone Land (the Lone Rover)
|
Top
|
|
|
#90237 - 01/28/09 04:23 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Lone Land]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Il parere del geologo:
>Sono sicuramente straordinarie, ma bisognerebbe vedere il contesto. L'ultima foto in basso rappresenta fossili tipo ammoniti o nautili. Farei vedere il tutto al Dr. Teruzzi. Sempre che non siano le ruote dei famosi carri dei Garamanti......Indistruttibili e da brevettare. Vincenzo<
|
Top
|
|
|
#90238 - 01/28/09 04:46 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 12/19/01
Posts: 1579
|
Anche a me capitò anni fa di vedere in Libia delle piccole pietre perfettamente circolari ( biglie), in quel caso si trattò sicuramente di lapilli. Anche le "Ruote" seppur di forma mooolto diversa e "intrigante" sono comunque a parere mio sicuramente di origine vulcanica, e altrettatato sicuramente NON di origine umana e tantomeno eolica Al massimo combinazione vulcanica-eolica. Sono per la interpretazione di Lorenzo 90.
Edited by gla (01/28/09 04:47 PM)
_________________________
Help! I need somebody... Help! not just anybody... Help! you know I need someone, help!!!
|
Top
|
|
|
#90239 - 01/28/09 04:50 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: gla]
|
Senior
Registered: 12/19/01
Posts: 1579
|
PS consiglierei di creare un nuovo argomento del tipo" curiosità sahariane".. si sarebbe molto da scrivere!
_________________________
Help! I need somebody... Help! not just anybody... Help! you know I need someone, help!!!
|
Top
|
|
|
#90242 - 01/28/09 06:35 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: gla]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Io suggerirei: "Misteri sahariani", perché curiosità mi sembra troppo generico.
"Misteri sahariani" nel senso che non c'è ancora una spiegazione soddisfacente o che si sta semplicemente cercando qualcuno in grado di darla.
Un po' come i "Mysteries of the Libyan Desert" del grande W.J. Harding King.
Edited by pyr (01/28/09 06:42 PM)
|
Top
|
|
|
#90243 - 01/28/09 07:10 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: gla]
|
Anonymous
Unregistered
|
Anche a me capitò anni fa di vedere in Libia delle piccole pietre perfettamente circolari ( biglie), in quel caso si trattò sicuramente di lapilli.
Anche la ns convinzione ci portava alla stessa conclusione....Benito ci spiegò invece che quelle biglie non avevano origine vulcanica ma avevano un'origine "uso termini sicuramente non appropriati" simile a una agglomerazione di materiale ferroso dovuto a movimenti del terreno. Spero che Lorenzo 90 si ricordi meglio di me di questa spiegazione....
|
Top
|
|
|
#90247 - 01/28/09 08:33 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: ]
|
Senior
Registered: 05/22/03
Posts: 391
Loc: Treviso
|
Spero che Lorenzo 90 si ricordi meglio di me di questa spiegazione.... Un po' meglio, ma non troppo... Anche perchè non riuscii a figurarmi quello che Benito Piacenza ci spiegava e quindi non afferrai bene. Parlò (circa...) di "strati di fango ricchi di materiali ferrosi che scivolarono l'uno sull'altro (o si rimescolarono) creando le condizioni per l'agglomerazione del materiale ferroso, e poi disseccatisi", la dentro si sarebbero formate le sfere. Non ho idea del quando questo possa essersi verificato. Incrociando data/ora di foto e tracce ho ricostruito il luogo del ritrovamento: 26°45'43.99"N 10°22'56.31"E , ovvero ai piedi di una duna isolata posta tra le due propaggini occidentali dell'Erg Ubari, un centinaio di km a Nord di Al Awainat (Serdeles). Altra particolarità oltre al "picciolo": molte, credo la maggior parte, delle "biglie" mostravano un segno (o anche più uno) di giunzione come se fossero formate dall'unione di due semisfere, ed infatti erano presenti anche delle semisfere ed altre sfere "abortite" che possono aiutare nel determinare la loro origine. Questi ultimi aspetti, da profano, mi farebbero esludere origini vulcaniche o erosive.   
|
Top
|
|
|
#90249 - 01/28/09 11:42 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Lorenzo_90]
|
Anonymous
Unregistered
|
Nel primo viaggio fatto in Libia, nel 1999, le nostre guide/autisti Tuareg (eravamo 4 donne), ci portarono a fare campo in una spianata, sotto una formazione mista di terra e roccetta,a forma di lingua, che presentava, su tutta la sua estensione, delle strane coppelle naturali. Intorno e per un centinaio di metri, tutto il terreno era ricoperto da biglie, dalle più piccole alle più grandi. Piccole "sculture di Pomodoro" naturali, alcune a metà, come nella foto di Lorenzo, altre molto grandi. Ricordo anche una strana formazione che noi denominammo "pentola del diavolo" perchè sembrava un enorme pentolone con tanto di coperchio semi appoggiato sul "fornello". Una mia amica trovò un "cuore", una perfetta riproduzione in sasso di un cuore vero, non iconografico! Anni dopo ho ritrovato una delle guide di allora e gli ho chiesto di riportarmi là. Purtroppo non è più possibile, essendo praticamente al confine con l'Algeria, è stato vietato! Uno dei posti più affascinanti e strani che io abbia mai visto nel Sahara!
|
Top
|
|
|
#90254 - 01/29/09 09:58 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: ]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Certo che viene in mente quello che uno sheicco disse (+ o -) a G.B. Belzoni ai primi dell'800:
"Perché cerchi sempre i sassi? Forse non ci sono pietre nel tuo paese?"
Belzoni rispose:
"Nel mio paese ci sono molte pietre, ma non sono belle come le vostre".
Riguardo alle "biglie" sono concrezioni di arenaria ferrosa abbastanza comuni nel Sahara. Nelle vicinanze di Bahariya sono molto grandi e ci sono veri e propri "Campi di meloni". I locali in effetti credono che siano meloni o zucche pietrificate dal Diluvio Universale e spesso le spaccano in due perché sono convinti che alcuni meloni celino all'interno grandi tesori.
|
Top
|
|
|
#90257 - 01/29/09 10:37 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 12/19/01
Posts: 1579
|
Interessante... ho sempre pensato fossero lapilli. Comunque... vai Stefano .. crea il nuovo "Misteri Sahariani".. mi piace!!
_________________________
Help! I need somebody... Help! not just anybody... Help! you know I need someone, help!!!
|
Top
|
|
|
#90293 - 01/30/09 03:29 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: gla]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
anche io ne ho una serie di queste sfere da 0,5cm fino a 15cm circa. Le più piccole durissime fino al centro, quelle più grandi durissime all'esterno ma cave all'interno con un deposito sabbioso-terroso molto friabile. Ne ho tagliata una media, di circa 6cm di diametro, e per tagliarne uno spicchio ho fatto fuori 3 dischi da taglio per acciaio della mola. sono durissime. da quanto mi fu detto nel 98 quando le raccolsi in libia, durante l'avvicinamento a Wau an namouss, erano oroginariamente lava fusa che durante il volo in aria si è solidificata arrotondandosi in quel modo. Questa cosa era avvalorata nella mia mente dal fatto che più lontani eravamo dal vulcano e più erano piccole, ingrandendosi man mano che ci si avvicinava, come se il peso della lava avesse influito sulla traiettoria durante l'espulsione.
|
Top
|
|
|
#90480 - 02/05/09 10:09 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: AndreaPE]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Va beh, l'argomento langue...
Posto su Zerzura.
|
Top
|
|
|
#90489 - 02/05/09 11:48 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 12/12/01
Posts: 4861
|
Stiamo cercando di impostare una pagina sui: "Misteri Sahariani", suggerimenti sui capitoli?
|
Top
|
|
|
#90509 - 02/06/09 12:29 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Stefano Laberio]
|
Senior
Registered: 12/19/01
Posts: 1579
|
beh.. già misteri sahariani non è male. Si potrebbe fare : Oggetti ritrovati ( ho un oggetto strano trovato a xxx, sapete cosè o da dove viene?) Luoghi fino ad ora mai visitati? ( sono passato in un luogo stranissimmo, non ho visto tracce, qualcuno c'è stato? ) eccc.
_________________________
Help! I need somebody... Help! not just anybody... Help! you know I need someone, help!!!
|
Top
|
|
|
#90515 - 02/06/09 05:13 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: gla]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Inizio io con uno dei misteri sahariani:
Come cavolo faceva Almasy osservando delle tracce sulla sabbia a capire in che direzione andava l'auto?
Lui non lo spiega e io non capisco come riuscisse a farlo.
Uhmm: sembra più un quiz che un "mistero sahariano"...
|
Top
|
|
|
#90521 - 02/06/09 09:26 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
si può tentare una interpretazione dell'impronta su sabbia. il bordo di uscita (quello rivolto verso il lato di provenienza) potrebbe essere meno netto a causa della sabbia della crestina che scende mentre quello di entrata essendo compresso potrebbe essere più solido
|
Top
|
|
|
#90524 - 02/06/09 09:35 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: AndreaPE]
|
Senior
Registered: 01/13/02
Posts: 395
Loc: Bedizzole (Brescia)
|
... non credo, bisognerebbe arrivare alla fine della traccia , se ho capito bene ciò che intende Andrea ... Penso che basti osservare una minima deviazione dal diritto per interpretare il tutto, lo sbaffo "in curva" ha il senso della direzione...tipo motoscafo x intenderci 
_________________________
Paolone
|
Top
|
|
|
#90526 - 02/06/09 10:00 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Paolone]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
non necessariamente secondo la mia, forse errata, idea. Basta guardare una serie di tasselli impressi sulla sabbia e vedere il bordo anteriore e posteriore del medesimo tassello. Sempre che la mia idea possa essere potenzialmente corretta. Pure la "supposta" di Paolone può essere giusta. In pratica, se ho ben capito, la sabbia espulsa all'esterno della traccia andrebbe, seppur in leggera diagonale, in direzione di marcia. Intendi questo?? Ci può stare....
|
Top
|
|
|
#90530 - 02/07/09 08:36 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: AndreaPE]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Sì, le due spiegazioni hanno senso.
Però ho due obiezioni:
1) Funzionano solo se le tracce sono molto fresche.
2) Io ho provato a osservare delle tracce fresche per vedere se le impronte dei tasselli possano dare degli indizi sulla direzione di marcia e onestamente non ho mai notato differenze significative in questo senso.
|
Top
|
|
|
#90534 - 02/07/09 10:21 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 11/09/07
Posts: 254
Loc: BIELLA
|
....e se semplicemente (conoscendo il disegno della scolpitura, a quell'epoca le gomme non erano centinaia) avesse guardato la direzione dell'impronta? Non so se sono riuscito a spiegarmi!!! Ciao. Leo
|
Top
|
|
|
#90538 - 02/07/09 12:05 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Pizzcarraldo]
|
Junior Member
Registered: 05/31/08
Posts: 42
|
Dipende anche dal tipo di fondo, ovviamente... comunque dovrebbero poterci stare tutte e tre le spiegazioni, cioè quella di Andrea, di Paolone e Leo, però in quest'ultimo caso direi in presenza di disegni direzionali, mentre su altri tipi di disegni no... Gli pneumatici Pirelli usati in Africa mi pare non fossero direzionali (penso ai Raiflex, ai Sigillo verde ecc.), ma per quanto riguarda Tedeschi e Inglesi non sono molto competente.
_________________________
Zerzura Club
|
Top
|
|
|
#90539 - 02/07/09 12:05 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: Pizzcarraldo]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
NO: nelle balloon tyre dell'epoca la scolpitura era a rombi simmetrici, per cui in entrambi i sensi di marcia lasciano la stessa traccia.
|
Top
|
|
|
#90558 - 02/08/09 12:00 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: robc]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
x Robc:
Mi sa che ho detto una castroneria...
Qualsiasi sia il battistrada, simmetrico o asimettrico, rotolando lascia sempre la stessa traccia indipendentemente dalla direzione di marcia.
Forse però non ho capito bene cosa vuole dire Robc!
|
Top
|
|
|
#90563 - 02/08/09 04:53 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
Robc intende dire, penso, che alcuni battistrada hanno un disegno che può far capire il senso di marcia. A titolo di esempio, l'impronta lasciata da un trattore con la scolpitura a pala lascia ben capire la direzione del mezzo. Di conseguenza alcune coperture potrebbe avere una scolpitura tale che lascia ben capire quale sia la direzione di rotazione. Ad esempio un tassello trapezoidale più stretto lato marcia e più largo dietro.
|
Top
|
|
|
#90564 - 02/08/09 04:57 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: AndreaPE]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
altra aggiunta per esplicare meglio il pensiero di ROBC. Lui si riferisce al battistrada a disegno direzionale e non simmetrico/asimmetrico. Credo.............
|
Top
|
|
|
#90565 - 02/08/09 07:25 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: AndreaPE]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Sì, d'accordo, ma personalmente non conosco e non ho mai visto battistrada con un disegno direzionale su automezzi né su fuoristrada.
Qualcuno conosce qualche esempio?
Comunque non è il caso di Almasy.
|
Top
|
|
|
#90566 - 02/08/09 07:41 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
ero convinto che le gomme da sabbia dell'epoca fossero stile quelle degli aerei, senza una vera scolpitura, solo con una o due righe centrali. ormai qua bisogna dividere il 3th, troppi misteri tra le sabbie
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#90568 - 02/08/09 10:33 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: marko]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
No: le "balloon tyre" furono costruite su ispirazione di Bagnold. Iniziò per prima a fabbricarle la Dunlop negli anni '30, e poi seguirono alcune marche americane.
L'intuizione sulle gomme da sabbia a bassa pressione, di dimensioni allora del tutto inusuali di 9"x16" e praticamente prive di tasselli, deriva direttamente da Bagnold e fu per l'epoca un'idea formidabile, che permise agli Chevrolet del LRDG di "galleggiare" sulla sabbia. Noi non fummo mai in grado di costruire gomme simili negli anni della guerra.
Le gomme da sabbia rigate tipo "Ribbed", o più confidenzialmente "Rib", della misura 9"x15", furono introdotte dalla Michelin molti anni dopo e in seguito copiate da alcune case americane. Attualmente non sono (purtroppo!) più in produzione.
|
Top
|
|
|
#90574 - 02/09/09 10:03 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
@ Pyr: è un caso estremo ma questa è sicuramente una gomma dal disegno direzionale http://www.mondo4x4.it/images/trial_extreme.jpgaltro esempio sempre estremizzato solo le bogger super swamper http://www.tirepackage.com/subcategory.aspx?catID=13&subCat=157 a questo link le Xterrain e le Xtreme all terrain. Insomma tutte quelle gomme che hanno i tasselli disposti non simmetricamente rispetto al senso di rotazione. fermo restando che vengano montate nel giusto senso di rotazione. correggetemi se sbaglio
|
Top
|
|
|
#90575 - 02/09/09 10:12 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: AndreaPE]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Sì, ho capito.
Però ripeto: non mi risulta esistessere gomme direzionali negli anni '30.
Inoltre Almasy sapeva riconoscere la direzione dei mezzi del LRDG che montavano tutti le balloon tyre che sono rigorosamente simmetriche.
|
Top
|
|
|
#90577 - 02/09/09 11:13 AM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
|
Top
|
|
|
#90596 - 02/09/09 06:01 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
No: le "balloon tyre" furono costruite su ispirazione di Bagnold. Iniziò per prima a fabbricarle la Dunlop negli anni '30, e poi seguirono alcune marche americane.
L'intuizione sulle gomme da sabbia a bassa pressione, di dimensioni allora del tutto inusuali di 9"x16" e praticamente prive di tasselli, deriva direttamente da Bagnold e fu per l'epoca un'idea formidabile, che permise agli Chevrolet del LRDG di "galleggiare" sulla sabbia. Noi non fummo mai in grado di costruire gomme simili negli anni della guerra.
Le gomme da sabbia rigate tipo "Ribbed", o più confidenzialmente "Rib", della misura 9"x15", furono introdotte dalla Michelin molti anni dopo e in seguito copiate da alcune case americane. Attualmente non sono (purtroppo!) più in produzione.
In effetti quelle che ho visto io erano Michelin, spacciatemi per balloon tyre. che dovrebbero essere queste http://www.lrdg.org/truck_photos_equip5.htme queste di una LRDG Chevy del 1940 torvata in Libia nell'84 http://www.lrdg.org/LRDG-Photo-gallery(historical).htmmi pare impossibile intuire la direzione del mezzo in base al'impronta
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#90597 - 02/09/09 06:28 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: marko]
|
Senior
Registered: 01/29/02
Posts: 1094
Loc: pescara
|
|
Top
|
|
|
#90598 - 02/09/09 06:30 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: marko]
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
|
Il battistrada della balloon tyre della Dunlop è quello correttamente indicato da Marko nel sito: http://www.lrdg.org/truck_photos_equip5.htmche fu utilizzato dagli inglesi (e non solo dal LRDG) a partire dagli anni '30. Quello della foto invece è il battistrada tipo balloon tyre della Firestone, apparso molto tempo dopo e utilizzato raramente dal LRDG stesso.
|
Top
|
|
|
#90608 - 02/09/09 09:55 PM
Re: Ruote di pietra
[Re: pyr]
|
Senior
Registered: 12/12/01
Posts: 4861
|
... Per quanto riguard le pietre a forma di ruota, l'unica cosa che posso dirti è che nel secondo file si vedono dei fossili che dovrebbero essere delle ammoniti del Devoniano (goniatites sp.); credo che le ruote siano fatte di calcare o dolomia visto la foto 2 e visto che contengono fossili Posso solo buttar lì che la forma a ruota potrebbe semplicemente derivare da un fenomeno di diagenesi dei sedimenti che ha concrezionato il calcare in quelle forme oppure un fenomeno di scivolamento e rotolamento di sedimenti plastici lungo un pendio sottomarino (a profondità medio-elevate visti i contenuti fossili) ma questa seconda ipotesi la vedo male perchè i veri fenomeni di slumping sottomarini sono un po diversi e mai così regolari. Queste ruote mi fanno venire in mente quelle centinaia di "palloni" che si trovano in Egitto a ovest della grotta di Djara: qui si tratterebbe di palloni di selce poco confrontabili con le tue ruote che sembrano fatte di calcare...
|
Top
|
|
|
|