La teoria di Pyr che le fa risalire a quando la terra era fatta di formaggio è affascinante, ma francamente mi sbalordisce che Pyr non abbia a disposizione una risposta scientifica...

Probabilmente questi reperti sono troppo a ovest per lui...

Va beh: se proprio volete una risposta "scientifica", cioé "geologica", la posterò tra breve.
Però credo che la mia ipotesi del formaggio sia altrettanto valida...
Non bisogna credere alle verità assolute, soprattutto quelle enunciate dai geologi: spesso e volentieri danno certezze che verità non sono.
Lasciamo perdere il caso stranoto del silica glass (e sono più di 70 anni che lo studiano!), ma per fare un altro esempio c'è quello delle cosiddette "eoliti". Mi spiego: negli anni '30 Ardito Desio nell'esplorazione dell'area di Cufra (almeno credo: vado a memoria) trovò casualmente una grande estensione di selci rotte. Le ritenne certamente di origine naturale lavorate dal vento e le chiamò appunto "eoliti". Portati i campioni in Italia li mostrò a Paolo Graziosi che li classificò senza ombra di dubbio come manufatti.
Non si misero mai d'accordo su questa questione...