Premetto che non conosco il libro in questione. Vedi in campo medico, fortunatamente, bisogna ragionare in modo scientifico. Riguardo ai farmaci ci si deve attenere alla scheda tecnica, anche solo per scopi "medico legali". La cosa deve essere avvalorata da studi scientifici e pubblicazioni su riviste scientifiche del settore con dati e calcoli statistici.
E' vero che in medicina ci sono "le scuole di pensiero", ma se un farmaco ha riportato in scheda tecnica(foglietto) registrato dal ministero della slauta in accordo con l'OMS, per uno scopo e a un dosaggio specifico, il medico si deve attenere a ciò, salvo prova contraria con tanto di pubblicazioni scientifiche alla mano.
riporto dalla scheda tecnica del Lariam:

"La prima dose va assunta una settimana prima della partenza per l'area endemica. Se questo non fosse possibile dovrebbe essere somministrata una dose di carico: nel caso di adulti di peso superiore a 45 kg questa corrisponde ad una compressa di Lariam al giorno (250 mg di meflochina) per tre giorni, seguita da una compressa settimanale. Nel caso in cui il viaggiatore stia assumendo altri farmaci può essere indicato l'inizio della profilassi 2-3 settimane prima della partenza al fine di assicurarsi che la combinazione dei farmaci sia ben tollerata. Le dosi settimanali dovrebbero essere sempre assunte nello stesso giorno della settimana. Al fine di ridurre il rischio di malaria la profilassi deve essere continuata per ulteriori quattro settimane dopo la partenza dall'area endemica.

1. Adulti e bambini di peso superiore ai 45 kg

Negli adulti e bambini di peso superiore ai 45 kg, la dose profilattica di meflochina è di 250 mg (1 compressa di Lariam) da assumere una volta alla settimana.

2. Adulti e bambini di peso inferiore ai 45 kg

La dose settimanale diminuisce in proporzione al peso corporeo:

inferiore a 20 kg: 1/4 compressa

tra 20 e 30 kg: 1/2 compressa

più di 30-45 kg: 3/4 compressa
Esperienze con Lariam in bambini di peso inferiore a 5 kg o di età inferiore ai 3 mesi sono limitate"


ora se il libro da te citato riporta per tale affermazione una fonte, o in bibliografia inerente una pubblicazione scientifica tale per cui gli Autori decidono di rivedere il dosaggio della profilassi antimalarica con il Lariam, passamelo pure che recupero il lavoro in questione; non dimenticando che anche le pubblicazioni vanno analizzatei in modo critico...esempio se con tale dosaggio ti danno una efficacia di copertura del 90%, capisci che non puo essere un dato felice..tenendo conto anche delle altre vriabili che entrano in gioco.
_________________________
Saluti Marco