0 registered (),
137
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 10/25/06
Posts: 1
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#76975 - 04/13/07 08:15 PM
Re: FZJ78
[Re: marko]
|
Senior
Registered: 06/06/06
Posts: 218
Loc: torino
|
Ripensandoci prima ho detto una c@zz@t@, da 300 e 320 sono i volani motore, ci può stare che il disco piccolo sia da 275.
_________________________
Ciao Emanuele
|
Top
|
|
|
#76999 - 04/15/07 02:22 PM
Re: FZJ78
[Re: erasello]
|
Junior Member
Registered: 10/18/05
Posts: 33
Loc: Treviso
|
Ciao, scusate se mi intrometto, ma dato che parlate di frizioni e volani volevo postare alcune domande. Premetto che non conosco molto della meccanica dell'80 quindi perdonatemi eventuali eresie o banalita'. Ho di recente sostituito iniettori e tarato al banco la pompa del mio '80, un 24v del '96. La macchina e' rinata!! Tutta un'altra cosa, con piu' grinta e potenza anche a giri contenuti. ...e fino a qua tutto bene. Da allora tuttavia mi succede una cosa strana: quando spengo, a volte, il motore non si ferma subito come prima, ma ha qualche sobbalzo, quasi facesse qualche giro in piu' ... Ne ho parlato con un meccanico il quale dopo aver visionato la macchina mi ha detto che il volano dell'80 e' "bi-massa"(?) cioe' con due masse collegate da un giunto per ammortizzare gli strappi ... 1^ domanda: ho capito bene? e' il parastrappi di cui parlavate voi? Secondo lui sembrerebbe molto lasco (forse gia' usurato ha ceduto con l'aumento di potenza e quindi delle sollecitazioni), tale da creare un effetto tascinamento di una massa sull'altra, che causa il sobbalzo in fase di spegnimento. Saputo cio', ho notato anche che in fase di accelerazione, se lascio il pedale e riprendo, si sente un doppio ".. stock ..". 2^ domanda: che ne pensate? Vi pare plausibile considerati i 170.000 Km ? Inoltre, cosa che mi preoccupa di piu', dice che in quelle condizioni non e' consigliabile affrontare viaggi fuoristrada impegnativi e quindi suggerisce la sostituzione. 3^ (.. e ultima) domanda: E' effettivamente necessario sostituire e in questo caso quanto dovrei piangere ... $$$ ? A precisazione la macchina non ha mai fatto fuoristrada ma era utilizzata per trainare un rimorchio alquanto pesante. Vi ringrazio molto per eventuali ipotesi o suggerimenti. Daniele
|
Top
|
|
|
#77001 - 04/15/07 03:00 PM
Re: FZJ78
[Re: Sampei]
|
Senior
Registered: 06/06/06
Posts: 218
Loc: torino
|
Non mi risulta che alcun 80 monti un volano bimassa, il tuo difetto mi pare più imputabile ad un difetto di funzionamento dello spillo elettrovalvola spegnimento. E' un dispositivo che interrompendo l'afflusso di gasolio spegne il motore, in più è situato sulla pompa che hai fatto revisionare. A proposito gli iniettori sono stati tarati in due gruppi da tre? normalmente pochi pompisti lo sanno, essendo una peculiarità di questi motori. Il parastrappi di cui si parlava è un gruppo di molle posizionato sul disco frizione. Uno smorzatore come quello citato dal tuo meccanico è invece posizionato sulla puleggia motore, è un particolare da osservare, mi è già capitato che rompendosi la parte in gomma smorzante il complessivo tentesse a "schiavettare" sull'albero motore. Il rumore che descrivi pare più imputabile a qualche particolare della catena cinematica tipo giunti omocinetici, crociere, ecc.
_________________________
Ciao Emanuele
|
Top
|
|
|
#77013 - 04/15/07 10:26 PM
Re: FZJ78
[Re: erasello]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
per il rumore in accellerazione e rilascio io controllerei bene le crocere
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
#77014 - 04/15/07 10:55 PM
Re: FZJ78
[Re: erasello]
|
Senior
Registered: 09/15/04
Posts: 246
Loc: firenze
|
Scusa Emanuele potresti spiegarci questa questione della taratura degli iniettori in due gruppi da tre?
_________________________
alex FRGS
|
Top
|
|
|
#77017 - 04/16/07 07:40 AM
Re: FZJ78
[Re: Sampei]
|
Senior
Registered: 06/06/06
Posts: 218
Loc: torino
|
Il costo della puleggia mi pare sia di 200 € circa, il lavoro per sostituirla è abbastanza veloce. Mi pare impossibile che possa dare il difetto che hai riscontrato nello spegnimento motore, fallo controllare bene prima di sostituirla.
_________________________
Ciao Emanuele
|
Top
|
|
|
#77025 - 04/16/07 02:14 PM
Re: FZJ78
[Re: erasello]
|
Senior
Registered: 06/06/06
Posts: 218
Loc: torino
|
Sono andato a controllare i complessivi frizione e in effetti troviamo degli spingidisco a 6 e a 8 bulloni. La prima serie dell'80 monta uno spingidisco a 6 bulloni con un disco da 275 mm (penso sia questo il complessivo che viene sostituito sui 78), la seconda serie del 12 valvole e i 24 valvole montano un complessivo a 8 bulloni con disco da 300 mm che con alcune modifiche è stato montato anche sui 100 e sui 78 benzina.
_________________________
Ciao Emanuele
|
Top
|
|
|
#77029 - 04/16/07 06:41 PM
Re: FZJ78
[Re: erasello]
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
in effetti il manuale del 80 che ho io è un pò vecchiotto e sicuramente 12V. secondo te è possibile montare lo spingidisco a 8 bulloni con disco grosso sul volano del 78 a 6 bulloni? quindi senza montare i due bulloni; immagino che sia più grosso, bisogna capire se anche il volano è più grosso. quando mi hanno cambiato la frizione e relativo spingidisco mi hanno detto che mi hanno messo quella dell'80, senza specificarmi la versione, cosi anche per spingidisco, la frizione è diventata subito più dura rispetto all'originale, è più dura anche di quella di altri 78 provati... al momento ha fatto quasi il doppio dei km di quella originale e non mostra cedimenti. a questo punto penso che mi hanno montato la versione vecchia, che al momento va alla grande.
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#77032 - 04/16/07 08:50 PM
Re: FZJ78
[Re: marko]
|
Senior
Registered: 06/06/06
Posts: 218
Loc: torino
|
Non si può upgradare lo spingidisco da 6 a 8 bulloni, cambiano le forature e il diametro del volano. Se la Toyota ha ritenuto necessario aumentare il diametro del disco sui motori turbo si comprende perchè turbando un 78 si abbiano problemi con il disco di serie, in ogni caso un 78 con turbo aggiunto non raggiungerà mai il livello di coppia di un 1HD-T originale quindi anche con la frizione piccola e lo spigidisco del turbo non ci dovrebbero essere problemi. Il fatto che il pedale sia diventato più duro è da imputare al fatto che il complessivo 6 bulloni da 275 mm è studiato per lavorare con un servofrizione a depressione che sulle serie con disco grande è stato sostituito da un sistema a molle sicuramente meno efficace come assistenza. Siccome il problema dello slittamento sembra risiedere solo nel carico delle molle dello spingidisco, si potrebbe studiare di aumentare il carico lavorando sul volano motore. Per Corto I motori dell'80 utilizzano una diversa taratura degli iniettoti, il tutto è riscontrabile da una fascetta colorata (normalmente bianca o rossa o marrone) che si trova sul corpo dell'iniettore, chiaramente il tutto è riscontrabile solo sul 12 valvole in quanto il 24 valvole usa degli iniettori "affogati" nella testa e quindi coperti dal coperchio punterie. Non ho più i valori esatti corrispondenti a ogni colore, vedo se riesco a recuperare una tabella. Naturalmente di tutto questo in Toyota Italia nessuno ne sapeva niente!!!
_________________________
Ciao Emanuele
|
Top
|
|
|
|