Sempre in cerca di complicazioni.

Cmq già provato con modello ad alta alta (Radar della Aereopiccola di Torino) noto per la sua robustezza , semplicità , stabilità in volo (necessario per la fotocamera anche se lavora con tempi veloci) e la bassa velocita di stallo.

Alcuni problemi sono :

Il trasporto ; occupa spazio l'apertura alara è di circa 1,6 m ed fragile e non puoi metterti a montarlo sul posto .

Deve essere lanciato in volo , sulla sabbia non decolla basta solo che saltelli un pò sulla sabbia e devi pulire il motore da cima a fondo.

Farli volare non è cosa di tutti, io ho iniziato da piccolo a farli decollare con radiocomandi del tipo proporzionale a Castel Benitoin Libia su asfalto e ogni tanto a Roma ne pigli qualcheduno tanto per non perdere il manico.

Le foto spesso vengono disturbate dai fumi di scarico del motore a volta dall'olio incombusto se rimane parecchio in volo .

Necessita di due radiocomandi e di una ottima sincronizazione fra pilota e fotografo . (Uno non può fare bene tutte e due le cose).

Ci sono ancora altri problemi da risolvere , fra cui molti tecnici ed di altra natura.

Quelli di sopra ( I francesi) non sono sicuramente gli unici, ma i meglio si , purtroppo sono cari , ma la professionalità come si sa si paga , le chiacchiere sono gratis.

BYBYBY GFCLY