Per il vento, non si può mai prevedere, ma generalmente il khamsin si scatena da aprile a maggio.

Le foto aeree con l'aquilone sono una pratica normalmente usata nelle prospezioni archeologiche, ma non so dirti nulla sulle tecniche per proteggere la macchina fotografica.

L'alternativa è il palloncino con l'azoto, tecnica che abbiamo utilizzato a Berenice Pancrisia, ma, a parte il problema del trasporto della bombola, nel Gilf si rischia che il vento lo inclini troppo, impedendo le riprese nell'area desiderata.

L'altra soluzione che mi viene in mente è il parapendio, o il paracadute ascensionale, trascinato dalla macchina, ma cosa possa succedere con un forte vento, proprio non lo so!