Si esistono tre cilindri cc. 620, cc. 635 e cc. 660. ma ... non basta cambiare il cilindro, pistone, albero a cammes, valvole, biella, rapporti, carburatore, cassa filtro aria, cassa d'espansione olio, dischi frizione, scarico, collettori etc etc ... ricordati quando modifichi un qualsiasi elemento, devi modificare tutta la catena cinematica!!! Esempio al volo? Se una moto è stata progettata per erogare una velocità di 50 km/h e hai modificato la stessa per raggiungere i 100km/h con il c...o poi ti fermi nello stesso spazio di frenata, così vale anche quando dai più cavalli alla moto, se non rinforzi la frizione dopo due giri ... piangi. Il tutto vale se vuoi sempre l'affidabilità del tuo mezzo, a meno che ogni sera hai un team che ti ispeziona la moto e un camion che ti porta le parti di ricambio.
L'unica moto che prevede ulteriori modifiche garantite dalla casa è la KTM, puoi portare la cilindrata fino a cc. 700 ma costa l'ira di dio !!! Non che modificare altre moto sia da meno.
La moto di Christian è una di quelle ricostruite da un TT600S portato a cc. 635 ma rivisto in tutto e per tutto, anche nella ciclistica (da non sottovalutare) le piastre delle forcelle, il forcellone ricavato dal pieno di alluminio, l'impianto di scarico in titanio etc etc ... al 85% una moto artigianale, e poi ... per i ricambi ??? Chiedetelo a Christian \:D \:D \:D
Ciao spero di averti fatto un quadro generale.
Raoul
_________________________
Raoul Lo Cheff
http://www.maurelli.com