bhe, il 95% di copertura significa che su 100 soggetti che fanno la profilassi e sottoposti a zona endemica, 95 la scampano e 5 si baccano la Malaria. Riguardo a Malarone:
"MALARONE is 98% effective in preventing infection with Plasmodium falciparum, the parasite species that is responsible for most malaria deaths. It is approved for use, even in areas where chloroquine resistance has been reported." Ci sono 3 grandi studi fatti in Africa dove esce tale risultato.
Il Malarone è usato anche per curare la Malaria e non solo per la profilassi, in questo caso l'efficacia è stata del 98,7%, cmq come si diceva che è da preferire la combinazioni di farmaci che contengono composti dell'artemisinina, (ACT, artemisinin-based combination therapy).

Nessuna terapia è efficace al 100% esistono dei limiti nella medicina e nelle medicine.
Esistono le variabilità individuali, nel senso che per il malarone, viene veicolato nel sangue grazie alle proteine ivi presenti, se un individuo ha una carenza di tali proteine è chiaro che i livelli di Malarone nel sangue sono scarsi, poi ci sono i deficit enzimatici individuali misconosciuti....gli errori di somministrazione (ad esempio se si vomita entro 1 ora dall'assunzione del farmaco, è necessario riassumere un'altra dose, pena la non completa efficacia), le dimenticanze...(sembra strano, ma per esempio è la maggior causa di fallimento della pillola anticoncezionale).....anche alcuni antibiotici possono ridurre l'efficacia della profilassi, pensa la rifampicina diminuisce i livelli serici del Malarone sino al 34%...Poi esiste la Sfiga, la medicina non è la matematica, 2+2 talvolta non è vero che fa 4...
Mi spiace per il tuo amico, e sono felice che sia stata fatta una corretta diagnosi in tempo; ma rimango del parere che la profilassi farmacologica è essenziale, cosi come è essenziale la profilassi con repellenti, zanzariere, vestiti lunghi.

[ 29 Agosto 2006: Messaggio editato da: marko ]
_________________________
Saluti Marco