La bilarziosi nota anche con il termine di schistosomiasi, è una malattia seria nota da anni e presente nei fiumi dell'Africa, Sud est asiatico, Sud America, Caraibi.
L'agente eziologico sono dei Vermi della lungheza di 7-17 mm a seconda delle specie (sono circa 20 specie riunite in 3 gruppi: mansoni, haematobium, japonicum).
Le larve infestano alcuni molluschi, presenti nelle acque dolci, crescono nel loro corpo fino allo stadio di verme. Quando l'uomo viene a contatto con l'acqua inquinata, questi penetrano nella cute(solo una parte del verme detta cercaria grande circa 0,3-0,4mm) e crescono nei vasi sanguigni fino a produrre le uova (115-175 micron), quindi le uova vengono eliminate dalle feci ed urine degli infetti,(di solito nello stesso fiume) si trasformano in larve (a circa 25-30°)ed il ciclo si ripete.
I sintomi, per lo più legati alla reazione allergica contro le uova sono dati dal prurito, arrossamento della pelle, a volte febbre e dolori muscolari urine con traccie di sangue. Sono descritti rari casi di infezione a livello del midollo spinale o encefaliti con gravi conseguenze. A lungo andare, si possono avere danni epatici, intestinali, polmonari.
Nel mare sembra che il verme non si sviluppi.
Non è semplice capire se l'acqua sia infestata o meno dai vermi ( sono di dolore bianco latte e hanno il corpo tubercolato), quindi meglio prevenire Nel caso di un sospetto bisogna analizzare le feci e le urine del sospetto. Non esiste vaccinazione, esiste la terapia.
Fonte:
Manuale delle malattie infettive, Moroni
Parassitologia Generale. editi da Masson
_________________________
Saluti Marco