La risposta secondo me è semplice. Dipende a cosa ti serve la seconda batteria.
Se è necessaria per fornire maggiore energia ad un verricello, consiglio di collegare la seconda batteria in parallelo, senza frappore alcuno switch. L'alternatore del Td5 è molto potente e perfettamente sufficiente per caricare una seconda batteria. Le batterie DEVONO essere assolutamente identiche. Questa è la soluzione che ho adottato io.
Se intendi utilizzare la batteria quale sorgente di emergenza nel caso l'elemento principale sia inservibile, consiglierei il collegamento in parallelo per mezzo di un sezionatore (staccabatteria). Ricorda ogni tanto di inserirlo per caricare la batteria secondaria (la completa autoscarica di un accumulatore da avviamento avviene in 90-120 giorni; dopo 60 giorni la sua capacità è dimezzata). Anche in questo caso è preferibile utilizzare due batterie identiche.
L'utilizzo in emergenza va inteso solo ai fini dell'avviamento... se la prima batteria è completamente a terra è consigliabile mantenere il motore in funzione fino alla sua almeno parziale ricarica. Se inserisci lo staccabatterie quando la batteria principale è completamente scarica sarai in condizioni di avviare il motore. Se non avvii il motore otterrai una circolazione di corrente dalla batteria secondaria (efficiente) alla batteria principale (scarica), con l'effetto indesiderato di scaricare quasi completamente la seconda batteria sulla prima. Se vuoi evitare anche questo problema dovresti utilizzare un commutatore di batteria a 3 posizioni: batteria 1 / 0 / batteria 2. Esistono commutatori in grado di consentirti oltre alla selezione di una delle batterie anche il parallelo: 1 / 0 / 2 / 1+2.
Se utilizzi un commutatore vi è un momento in cui la centralina è disalimentata. Questo normalmente non è un grosso problema. Può diventare un problema se disalimenti la centralina del motore nell'istante in cui la centralina dell'antifurto sta trasmettendo il codice di immobilizzazione del motore... eventualità improbabile, ma non impossibile. Per questo ti hanno consigliato l'utilizzo di una piccola batteria tampone per alimentare la centralina del motore nel'istante in cui fai la commutazione.
Io non mi creerei tutti questi problemi e lascerei perdere la batteria tampone. Se opti per il commutatore utilizza una semplice accortezza: prima di commutare le batterie rimuovi le chiavi dal cruscotto, tieni distante il telecomando dal blocchetto a chiave e attendi che la spia rossa sul tachimetro ti dia la segnalazione di immobilizzatore inserito, quindi effettua la commutazione. Se segui questa procedura non può succedere nulla... i meccanici lo fanno tutti i giorni prima di intervenire per le operazioni di manutenzione e riparazione.
Ciao.
_________________________
Francesco Mazzitelli
Land Rover Defender 90 Td5 - 1999