Who's Online
0 registered (), 129 Guests and 0 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Ahmed 7679h, Costa2b, kateto, JackWilliams, Gabriella
5795 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3596
Administrator 2329
Alfredo Crivelli - Milano 1888
Top Posters (30 Days)
Ahmed 7679h 5
Forum Stats
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts

Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
Today's Birthdays
No Birthdays
Featured Member
Registered: 10/25/06
Posts: 1
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 4049747
Pneumatici cerchi etc 2459739
Complimenti per il nuovo locale! 1927119
garmin Montana 1666651
censimento relitti aerei 1479977
Altri accessori 1410001
toyota hzj78 1317270
ricerca compagni di viaggio 1206991
Argentina, Cile, Bolivia 1160227
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 1148290
Menu Sito
April
Su M Tu W Th F Sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30
Sahara.it last posts
Page 2 of 3 < 1 2 3 >
Topic Options
#4130 - 02/03/03 06:25 PM Re: Meteoriti e Sahara
pyr Offline
Utente temporaneamente sospeso

Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
Insisto:

>è quasi certamente un meteorite ferroso (ecc.)

>Il responso dell'esperto:
> Non è sicuramente materiale >extraterrestre. E' troppo "globoso" ed al >tempo
> stesso piatto.
> Non vale la pena neanche di fare una >microanalisi qualitativa ad un
> frammento
> Mi spiace, Saluti

Chi è questo "esperto"?

Robiceci, se non vuoi analizzare il campione, fai almeno una prova: dagli una molatina o una limatina in un bordo, si vedono riflessi metallici?

Mai saputo in tanti anni di qualcuno che abbia mai trovato una saldatura nel Sahara (a parte ovviamente negli atelier dei saldatori...), nè tantomeno di fossili magnetici!

Top
#4131 - 02/03/03 06:54 PM Re: Meteoriti e Sahara
Lone Land Offline


Senior

Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
Sta diventando davvero avvincente! :p

Personalmente (dopo aver letto l'interessantissima "Guida all'identificazione dei meteoriti", se dovessi esprimere la mia incompetentissima preferenza propenderei per il "non è un meteorite" \:\( !

...ma questa non è una opinione; molto meno! ;\)

Roberto, perchè non fai veramente VEDERE (ed eventualmente analizzare) il campione ad un esperto?

...qui siamo tutti in pena! \:D
_________________________
Lone Land
(the Lone Rover)

Top
#4132 - 02/03/03 07:54 PM Re: Meteoriti e Sahara
robiceci Offline
Senior

Registered: 12/25/01
Posts: 762
Loc: Buguville (VA)
UNI BOLOGNA ti dice qualcosa??? \:D \:D \:D

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da pyr:
Insisto:

>è quasi certamente un meteorite ferroso (ecc.)

>Il responso dell'esperto:
> Non è sicuramente materiale >extraterrestre. E' troppo "globoso" ed al >tempo
> stesso piatto.
> Non vale la pena neanche di fare una >microanalisi qualitativa ad un
> frammento
> Mi spiace, Saluti

Chi è questo "esperto"?

Robiceci, se non vuoi analizzare il campione, fai almeno una prova: dagli una molatina o una limatina in un bordo, si vedono riflessi metallici?

Mai saputo in tanti anni di qualcuno che abbia mai trovato una saldatura nel Sahara (a parte ovviamente negli atelier dei saldatori...), nè tantomeno di fossili magnetici!
_________________________
Campione Italiano Motorally cl.1000 2007
Campione Italiano Motorally cl.1000 2009
PS:sponsor?

Top
#4133 - 02/03/03 11:42 PM Re: Meteoriti e Sahara
pyr Offline
Utente temporaneamente sospeso

Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
>UNI BOLOGNA ti dice qualcosa???<

Non posso crederci e non ci credo!

Se è firmato Serra sì, e se è così mi ritiro dall'argomento con la coda tra le gambe.

Ma se non è così...

Top
#4134 - 02/04/03 07:14 AM Re: Meteoriti e Sahara
Anonymous
Unregistered


L'Arlania di per se no, ma può contenere al suo interno noduli di ematite cioè ossido di ferro che è di colore rosso bruno e dalla foto sembra proprio che sia così. Con la polvere di ematite furono d'altronde tracciate le prime pitture rupestri.

Ripeto roba simile l'ho vista nel Harug el Aswed libico all'altezza di Socna .Il posto d'altronde è noto perchè le autorità libiche intendono utilizzarlo per fornire materiale per le acciaierie di Misurata. le bussole in quest'area non stanno mai ferme.

Anche nel deserto bianco se ne trovano di simili solo che i noduli di ematite sono quì inglobati, in forme curiose, nelle bianche concrezione di gesso che danno il nome al caratteristico posto che come noto era anticamente fondo marino. \:\)

Top
#4135 - 02/04/03 10:12 AM Re: Meteoriti e Sahara
robiceci Offline
Senior

Registered: 12/25/01
Posts: 762
Loc: Buguville (VA)
Purtroppo si, quindi ripiego sulla teoria del saldatore errante...

GRazie.

Roberto

Quote:
Messaggio inizialmente inserito da pyr:
>UNI BOLOGNA ti dice qualcosa???<

Non posso crederci e non ci credo!

Se è firmato Serra sì, e se è così mi ritiro dall'argomento con la coda tra le gambe.

Ma se non è così...
_________________________
Campione Italiano Motorally cl.1000 2007
Campione Italiano Motorally cl.1000 2009
PS:sponsor?

Top
#4136 - 02/04/03 10:20 AM Re: Meteoriti e Sahara
pyr Offline
Utente temporaneamente sospeso

Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
OK!

Top
#4137 - 02/04/03 12:10 PM Re: Meteoriti e Sahara
Mauro R. Offline
Member

Registered: 06/19/02
Posts: 146
Loc: Cipro
Non potrebbe essere qualche scarto metallurgico di un antico sito minerario?

Ne ho un pezzo simile, se vuoi ti mando una foto.

Ciao!

Top
#4138 - 02/04/03 02:19 PM Re: Meteoriti e Sahara
pyr Offline
Utente temporaneamente sospeso

Registered: 01/20/03
Posts: 1014
Loc: Segrate (MI)
x Mauro R.,

sì, potrebbe certamente essere una scoria di fusione, ma a quanto ho capito è stata trovata in un luogo senza nessuna evidenza di ciò.

A meno che non sia di un vecchio shuttle...

x GFCLY,

>noduli di ematite cioè ossido di ferro< non vengono attratti dal magnete.

Top
#4139 - 02/05/03 08:40 AM Re: Meteoriti e Sahara
Anonymous
Unregistered


PER PRY

L'ematite come la magnetite, la maghemite ed altri che non ricordo sono proprio gli osssidi di ferro più abbondanti in natura e fra i principali minerali magnetici. - Puoi controllare su testi troverai tutto facilmente - L'attrazione è data da diversi fattori comunque quanto più forte quanto più puro è il minerale. Cmq per me non è metorite e resto sempre alla ricerca di coproliti di pteranodonte . Serve di più e fà più notizia. bybybGFCLY \:D

Top
Page 2 of 3 < 1 2 3 >

Moderator:  Administrator