Dear PYR
Le precisazioni che ho apportato vanno intese solo nel senso di illustrare- era specificato - al pubblico l'importanza del rinvenimento di tali strumenti litici e la conseguente necessità di lasciarle là dove si trovano.
Infatti la stratigrafia non c'entra,per lo meno quando sono rinvenute in superficie,ma parlavo semplicemente della patina che da solo serve poco se non abbinata ad ulteriori prove che vengono raccolte in situ assieme al reperto una volta espletato tutto il ciclo delle ricerche sul campo. Poi seguono quelle in laboratorio e tutto il resto, eccc.
Proprio le amigadale che ricadono in un contesto temporale cmq delimitato per quei tempo e che sono ricavate dalla lavorazione delle schegge, selce o quarzite, spesso erano prodotte in luoghi lontani dal posto di estrazione della materia prima e l'assenza dei nuclei nei giacimenti ne è spesso e appunto la conferma, ma questo non penso serva al pubblico,più di tanto, altrimenti finirà col non leggere più nessuno. BYBYGFCLY
