bene:
X Pyr, per quanto riguarda la storia della spada persiana, stai certo che non sarei riuscito a capire che fosse persiana, scambiandola per una sciabola di un locale.
poi: per i LDG, forse avrei capito cosa fossero perchè ho letto un po' di articoli (mi sembra proprio qui su sek.) tuttavia se nel caso che alla prima scoperta di essi, si fosse appurato che ci era passato uno sopra con la macchina: occhei, gli lancerei tutte le improperie possibili, ma ci sono cento possibilità per cui lui(o lei) sia dovuto passare proprio di la:
1) tempesta di sabbia e impossibilitato a vedere
2) la fatto apposta (anche se dubito perchè poi avrebbe salutato le gomme)
3) ci si è trovato sopra per caso (occhei è da "ammonire" perchè è un cretino e non sa dove va)
4) non sapeva cosa fossero (come sopra)
5) esempio assurdo(non poi tanto) era inseguito dai predoni, e quella era la strada più veloce (anche se poi l'hanno preso perchè ha bucato)
6) ora non mi viene mi mente, ma ce ne sono ancora parecchie.
scusate se ho fatto dell'ironia all'interno del msg, ma era serissimo.
mi pare ottima l'idea di "sensibilizzare" il turista, come si diceva per esempio con articoli settimanali.
spesso molte cose di questo genere non stanno neppure scritte sulle guide.
non credete che sulo in africa esista questo "furto per souvenir", ed in italia ci siano solo i tombaroli.
quante volte ho visto lì sul carso "montanari" che raccoglievano medagliette, stemmini dei morti.
io lo dico da appassionato di "guerre" ma soprattutto di storia, non ricordo chi ha detto quella cosa sui prof a scuola, e concordo pienamente con lui.
X tuareg, stai tranquillo che due mesi si trovano per andare nel delta, che credo sia il posto (naturalmente parlando) più bello.
intanto nell'attesa anche io leggo Wilbur....