Sembra OK, proseguendo:
Nell'immagine si vede uno dieci dieci laboratori noti al mondo di lavorazione del LDG (acronimo di "Libyan Desert Glass", cioè un vetro naturale probabilmente formatosi circa 28,5 My in seguito a un impatto di un corpo celeste sulle sabbie o sull'arenaria del Gran Mare di Sabbia, Western Desert egiziano). Come si può vedere, si tratta di un centro di lavorazione paleolitico (Musteriano o Levalloissiano) perfettamente e miracolosamente "intatto" dopo da 100.000 a 40.000 anni! Naturalmente in loco sono rimasti solo gli scarti della lavorazione, ma in questo caso il ritrovamento è di grande importanza. Infatti da questi scarti (prelevati accuratamente in due giorni con piani tridimensionali, ecc. dalla Missione dell'Università di Colonia) verrà sviluppata (almeno, si spera) una complessa simulazione al computer, ricostruendo sia i nuclei grezzi originali di LDG, sia la sequenza temporale e la tecnica della lavorazione, sia i manufatti originali asportati.
Provate solo a immaginare se qualcuno avesse prelevato dei pezzi di LDG, o se qualcuno di voi ci fosse allegramente passato sopra con l'auto o la moto!
Avreste per sempre impedito questa ricostruzione, o peggio ancora, vi sareste resi responsabili di un'estenuante e lungo lavoro della suddetta università per arrivare alla triste conclusione che la ricostruzione non si può fare, perché qualcuno ha manomesso il giacimento di manufatti!!!