Forse al Bar c'era piu' pubblico ma qui mi sento piu' amio agio ...

Ho con piacer scoperto questo argomento (quasi mi sfuggiva e stavo aprendo un nuovo argomento ....)

Interessante il discorso del riciclo, posso concordare sull'uso avvenuto nel passato del materiale recuperato smantellando piramidi ed altro, oggi giorno non penso sia piu' ammissibile. E se qualcuno deve costruirsi un riparo e' opinabile che qualcuno lo aiuti prima che venga demolito un edificio storico \:\(

Dalle recenti diatribe penso che una cosa sia emersa, il concetto di salvaguardia del patrimonio storico e preistorico e' importante.

Ma perche' e' importante? perche' non posso usare la macina che ho "trovato" come portacenere o tenerla in bella mostra da fare vedere agli amici per far vedere dove sono arrivato e quanto sono bravo ?

E' questa la cosa che mi piacerebbe approfondire, trasmettere l'amore e la passione per questi reperti e per i luoghi dove sono.

Tempo addietro sono andato ad Hattusa in Mesopotamia e probabilmente senza saper ninte del passato visitando il sito (non internet ;\) !) mi sarebbe sembrato un posto con 4 sassi, ma se il viaggio inizia prima di mettere la marcia, leggendo, documentandosi pianificando allora un semplice sasso ha tutto un altro significato, e nasce un rispetto e una soddisfazione nel poterlo vedere, ripensando alla sua funzione a chi lo ha modellato, spostato , usato.

Leggevo l'ultimo numero di National Geographic sulla muraglia cinese. Incredibile, in alcuni punti della muraglia quello che rimane sono due metri di collinetta di terra giallastra! Ma se solo si pensa alle dinastie, agli uomini che la hanno costruita, si sono battuti per difendere la frontiera e gli intrighi di corte quella semplice collinetta assume tutto un altro significato e si diventa ossequiosi nel camminarci sopra .

Fortunatamente abbiamo molta gente competente che legge il forum ( e ultimamente vi partecipa , evvviva !!!) , chiedo a loro aiuto per aiutare, acculturare.

La storia letta sui libri spesso imparata a memoria per portarsi a casa la sufficienza, spesso scodellata da professori disinteressati non e' stato il miglior approccio che molti possono avere avuto.

Ma la storia raccontata da chi ha passione, e' meglio di un film, poter preparare un viaggio per visitare luoghi storici e' un percorso di arrichimento che inizia molti mesi prima di imbarcarsi.

Purtroppo le mie conoscenze non me lo permettono (probabilmente nemmeno il mio italiano ...), ma se qualcuno fosse disponibile a produrre qualche semplice documento per farci capire il significato di alcuni posti, quello che c'e dietro alla ricerca, quello che le lunghe e meticolose analisi ci hanno permesso di scoprire sarebbe veramente bello.

Magari ogni mese una pagina per riportare un approfondimento le notizie e link realtivi a studi, ritrovamenti etc .

Sarebbe bellissimo poter far capire a dove stiamo camminando e quale rispetto dobbiamo dimostrare per quei posto.

Purtroppo molte volte la lingua ufficiale e' l'inglese (la cosa mi ricorda un po il latino che veniva usato dagli ecclesiatici un po di tempo fa ... \:D ). personalmente sarei anche disposto a tentare di tradurre il materiale (ammesso che i diritti e copyright permettano la pubblicazione del materiale).

Forse pero' una forma di narrazione diversa di quella un po tecnica renderebbe la cosa piu' digeribile.

PS sono in partenza venerdi per una settimana, quindi se mi scrivete ( alvise@sahara.it)e non ricevete una pronta risposta non temete la vostra mail si sta' accumulando con le normali 30 mail al giorno che ricevo, vi prego un po di pazienza per le risposte.
Ho lasciato le chiavi del bar al Peter, non fate troppi disastri e non svuotate la cantina ...