Caro Komans Ti rispondo in pubblico in quanto l'argomento penso possa essere utile a molti....


Viaggio in Sudan con moto o auto al seguito è possibile? Questa era la Tua richiesta

E' proprio questa è stata una delle domande che ho posto durante “ la Tavola Rotonda “ sulle prospettive del paese e, nello specifico su quelle turistiche e le facilitazioni previste per l'auspicato sviluppo del settore .

La risposta è stata : ogni forma di turismo e ben accetta purché risponda alle locali “ appliances” cioè le regole vigenti, le nostre agenzie nel settore sono molte , mi hanno infatti dato ben nove pagine di indirizzi di agenzie !!, e possono risolvere ogni problema per facilitare la visita del Sudan .

Detto questo puoi capire che la questione resterà quindi quella che è ancora per molto, soprattutto i turisti con veicoli al seguito, visto gli alti costi da sopportare rapportati all'assistenza ,oggi reperibile, specie se poi confrontati con i costi richiesti per un normale viaggio all inclusive.

Il Sudan non ha importanti relazioni commerciali con l'Italia, le tariffe per il trasporto merce, specie containers e mezzi non sono quindi aiutate. Gli spedizionieri italiani sono quindi poco interessati per cui ti devi programmare con molto tempo, un container cmq mette circa due mesi in media per arrivare a Port Sudan, punto d'ingresso abituale .Conviene poi, sempre questioni di costi , attendere il cosiddetto Groupage . Via terra il confine con la Libia è chiuso, con l Egitto ancor più difficile per svariati motivi

Per le moto ti posso dire che ho incontrato giù un connazionale appassionato di moto e residente da anni in Sudan in possesso di bel mezzo visto però sotto un telone ricoperto di polvere. Infatti nonostante abbia tutti i permessi , sia molto conosciuto, mi ha confessato che difatto la può usare solo in città, in quanto ogni volta che ha cercato di uscire da Khartoum ha sempre trovato impedimenti vari per cui ha mollato e si à fatto il 4x4. Questo è detto a solo scopo indicativo delle difficoltà alle quali puoi andare incontro ,anche una volta giù.

Per le auto il problema non esiste se ne trovano ,dappertutto presso gli autonoleggi sono soprattutto dei Toyota Prado a benzina o dei Pick up GAI, rare le Land Rover . Costo circa di 70€ al giorno .

Per l'assistenza ho notato che tutti hanno l'abitudine di rivolgersi sempre agli stessi indirizzi, ed è il caso dell'Hotel Acrople con Mr Georges Pagoulatos a far praticamente da unico da cicerone. E' molto preparato , utile , prodigo e comodo per assistenza e consigli cosicché tutti finiscono con il fare ....i medesimi percorsi e le stesse cose.

L'alternativa è andare sul posto e disporre tempo e denaro per cercare altro e decidere di conseguenza e con più offerte. Ma costa tanto. 130 $ al giorni sempre all'Acropole tutto compreso. Di meno vi è però non consiglio, di più è inutile andare a spendere, tanto ristoranti e altre chikkerie non ve ne sono.

Prevedi poi e cmq. La profilassi antimalarica . Ho usato il Lariam sembra aver funzionato, però ti fa star male per un pò.

A differenza di altri paesi dove sono i divieti a far da freno qui è la situazione e la condizione di fatto ad ostacolare il turista in solitario in più parlando sempre un sottosegretario al turismo, questo mi faceva candidamente notare perché portarsi la macchina quando se ne trovano a noleggio è a costi tutto sommato contenuti e per giunta assicurati all risk ! Vagli a fare capire come la pensano i veri Sahariani!! .

In proposito se vi è qualcuno in grado di farlo si faccia avanti..
Per loro , mi ha spiegato sempre il sottosegretario vi è una differenza fra turista e viaggiatore in proprio o come diciamo noi “fai da te”.

Il primo da non confondersi con il viaggiatore è, per loro, il Turista , quello a cui si deve dare il servizio per il quale ha pagato, l'altro , seppure straniero e turista resta solo un viaggiatore , occasionale visto che i veri turisti sono e vengono serviti con ogni riguardo.
La cosa buffa è che all'atto pratico si comportano senza far distinsione in quanto sono curiosi, ospitali e gentili con tutti.

la cosa reata difficile e sottile da interpretare però per comprenderli .... occorre stare pure a sentirli .L'indagine, infatti nel suo complesso , ha rivelato l'immagine di un Paese da noi occidentali recepito non certo positivamente mentre è invece un paese da prendere realisticamente in considerazione in tutte le sue potenzialità e con gente ,nei loro modi, molto educati e gentili .
Non vi è da contrattare o tirare come in altri posti anche se ovviamente vi è differenza fra quando a chiederli è uno straniero , ragione per l'ausilio di una guida locale o altro che sia. va presa in seria .considerazione.

Per gli indirizzi delle agenzie turistiche appena avrò terminato una prima scrematura te le posso inviare via fax non appena saranno codificati e resi pubblici.

Quanto sopra tanto per darti un'idea sulle difficoltà a cui puoi andare incontro, tenendo presente che anche con un mezzo proprio vai a vedere quello che vedono attualmente, più o meno tutti quelli che vi vanno.
BYBYBY GFCLY



.