una bottiglia di prosecco, grazie.
Tre considerazioni:
a) l'accordo con gli americani, probabilmente prevede che nel 2004/2005 loro rilevano il settore auto della Fiat, ma a patto che il tutto venga loro "consegnato in ordine" (si dice risanato?). Quindi è tutta un'operazione già prevista. Se poi come sempre paga Pantalone....
b) il concetto
...Fiat fa delle macchine obrobriose, continua a cambiare modelli a raffica, ha fagocitato la gloriosa AlfaRomeo (sono ststo fortunato possore di quasi tutte quelle col motore montato "dritto")e anche la Lancia portandole sullo stesso metodo.
di Massi[+] è SACROSANTO.
I francesi (che io non amo per niente), si sono messi a fare macchinette delle stesse categorie della Fiat, che hanno conquistato a mani basse le quote di mercato di Corso Marconi.
c) Premesso che COMUNQUE io avrei acquistato il LAND, in Italia non c'è più nessuno che fabbrica nè fuoristrada, nè (ed oggi tirano eccome!) i famigerati SUV; per non parlare degli obbrobriosi monovolume Ulisse ecc. rapportati ai VITO, Voyager ecc.
d) Più in generale, mi sembra che da noi, ormai, non si possa più parlare di "produzione di beni" in senso stretto; stiamo producendo solo "servizi", cioè beni assolutamente virtuali (e l'andamento generale ne è la testimonianza).
Tolto il turismo (che non valorizziamo per niente, anzi! , mi sà che in Italia saremo destinati ad essere completamente "colonizzati" dalle multinazionali (vedi GM, Nestlè ecc.).
Non parliamo dello stato della nostra ricerca (i nostri vanno a prendersi i Nobel all'estero).
Bah. Oggi ho la ciucca triste..............