4a PUNTATA
Stavo per scrivere un mezzo saggio su allenamenti ed alimentazione quando mi sono ricordato che anche il biker (uomo o donna che sia) ha bisogno di un minimo di equipaggiamento tecnico (abbigliamento ed affini) per "sopravvivere" meglio in un clima caldo (così la faccio finita con la parte tecnica & equipaggiamento)!
L'abbigliamento corto è un must a metà stagione (meglio i colori chiari), è quello che si userà di più anche se qualche capo supplementare è necessario. Io consiglio di indossare comunque una cannotta di quelle specifiche super-traforate che permette una più rapida evaquazione del sudore e di rimanere più asciutti contro pelle. Inoltre funge anche da ammortizzatore termico tra la maglia esterna ed il corpo.
Sul fondello del pantaloncino sarà pure utile spalmare una di quelle creme rinfrescanti e antibatteriche che permetteranno al fondoschiena di tollerare meglio le ore in sella.
Sono utili altri capi di abbigliamento come una giacca antivento (per le matine fredde e le discese) soprattutto nelle zone dei passi in alta quota, ai quali si può aggiungere (per emergenza) gambaletti e manicotti che tengono poco posto nel bagaglio.
Inutile dire che le parti esposte di pelle vanno trattate con una buona crema solare con fattore sufficente (>=8) e a lunga durata (a meno di riapplicarla ogni paio d'ore). Stesso discorso vale per gli occhiali da sole (modello adatto ad uso bici) con una vera protezione UV.
Passando molte ore in sella, dove di ombra ce n'è poca, anche la perdita di liquidi diventa importante (clima secco) e quindi per la reintegrazione occorrerà un grande volume di liquidi. Camelbak o almeno 2 borrace grandi sono d'obbligo (per il contenuto vedremo dopo) il tutto combinato o completato da un piccolo zainetto.
Non sono da trascurare le protezioni (le cadute sono sempre in agguato, e il terreno è roccioso) quali i guanti (meglio se completi) e il casco (ben ventilato) che protegge anche dal sole!
Per le scarpe consiglio i modelli semi-rigidi che permettono di camminare normalmente, (visto che ogni tanto si spinge) e sono più confortevoli quando si va a visitare qualche luogo "turistico".
Ora avete tutto quanto occorre per saltare in sella e alla prossima puntata scopriremo cosa mettere nelle borrace e nello zainetto ...
Mauro
