1a Puntata

La MTB
Il mezzo con cui si sceglie di intraprendere un tale viaggio è secondo me importante, vuoi per il tipo di terreno, vuoi per le ore passate in sella. La biammortizzata (o fullsuspended) da sicuramente un confort supplementare che si apprezza specialmente a fine giornata. Anche i due amici che utilizzavano una frontsuspended, pur sopportando bene le vibrazioni trasmesse dal terreno, riconoscono il vantaggi di una full in questo contesto.
L'interfaccia con il terreno è sicuramente l'elemento più importante a livello di componentistica, la scelta delle gomme infatti la dice lunga su aderenza, confort, scorrevolezza, forature e sicurezza. Abbiamo provato gomme + o - tassellate con montaggio tradizionale e tubeless. Credo di poter affermare che una gomma semi-artigliata o con una tassellatura fitta ma non troppo agressiva sia la soluzione migliore tra tenuta e scorrevolezza. Occorre ricordare che il fondo è prevalentemente duro e sassoso, dove i sassi a volte sono smossi mentre altre volte sono inglobati nel terreno in modo sporgente.
A livello di forature bisogna ribadire che la full con sospensioni mordide, mi ha messo al sicuro dalle pizzicate (le front hanno pizzicato al posteriore), e le gomme con camera d'aria hanno sempre tenuto malgrado le molte spine prese nelle "palmeries".
Non posso dire altrettanto delle Tubeless, che sono state riparate più volte. Anche se parte della colpa va al fabbricante (altri modelli probabilmente vanno meglio) la riparazione è cmq più lunga e onerosa.
Nota importante in questo contesto è la pressione da mantenere, 3-3.5 bar per le front e 3.5-4 bar per le full. Per le dimensioni consiglio larghezze da 1.95" fino a 2.1" in versione pieghevole.

Per il momento mi fermo qui. Alla prossima puntata.

Mauro

PS se volete farvi un idea dei tracciati ecco alcune foto: http://www.africanadventures.ch/foto_mtb.html
_________________________
Everybody who lives dies, but NOT everybody who dies has lived !