0 registered (),
163
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 01/28/05
Posts: 2
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#29964 - 05/22/05 05:46 PM
VIDEOCAMERA PER RIPRESE IN AFRICA
|
Junior Member
Registered: 05/22/05
Posts: 17
Loc: CATANIA
|
CIAO A TUTTI! MI RECHERO' IN TUNISIA PER UN VIAGGIO A BORDO DELLA MIA 4X4 ED AVREI INTENZIONE DI FARE QUALCHE RIPRESA IN OCCASIONE DEI PASSAGGI SIA NEL DESERTO CHE LUNGO LA PIELINE. CHIEDO IL VOSTRO AIUTO CIRCA L'ACQUISTO DI UNA VIDEOCAMERA CONJ UN BUON RAPPORTO QUALITA'/PREZZO. CORDIALI SALUTI, NAUTILUS-CATANIA RAV D4D-SOL-5PORTE.
|
Top
|
|
|
#29966 - 05/30/05 09:43 AM
Re: VIDEOCAMERA PER RIPRESE IN AFRICA
|
Senior
Registered: 12/25/01
Posts: 762
Loc: Buguville (VA)
|
Grande cura poi nell'uso, la sabbia entra dappertutto !!! Ciao.
Consiglio l'uso delle mitiche valigette PELIKAN PELICASE, ma solo se comprate via internet in USA o CANADA perchè in Italia hanno prezzi inavvicinabili... [ 30 Maggio 2005: Messaggio editato da: robiceci ]
_________________________
Campione Italiano Motorally cl.1000 2007 Campione Italiano Motorally cl.1000 2009 PS:sponsor?
|
Top
|
|
|
#29967 - 05/30/05 04:02 PM
Re: VIDEOCAMERA PER RIPRESE IN AFRICA
|
Senior
Registered: 12/09/01
Posts: 2329
Loc: Canada
|
Dipende sempre poi dall'uso che ne vuoi fare, per un uso amatoriale/semiprofessionale ormai le piccole miniDV sono di buona qualita', pratiche e anche indiscrete sia nel trasporto che nelle riprese. Le ottiche sono un importante fattore (come anche nelle fotocamere) Purtroppo sistemi ad ottiche interscambiabili sono ancora carucci e destinati al mercato professionale.
CAVALLETTI
Se pensi di fare riprese naturalistiche e utilizzare lo zoom parechio cerca una telecamera con zoom ottico potente e ti consiglio l'uso di un cavalletto per non avere ripese "salterine" (nonostante gli stabilizzatori ;-)
STANDARD VIDEO
Attenzione se comperi su percati paralleli al formato (PAL e' migliore dell'NTSC)
FERMO IMMAGINE
Alcune telecamere offono la possibilita' di eseguire "scatti fotografici" Le prime versioni lavoravano alla stessa risoluzione del formato video rendendo le fotografie praticamente inutilizzabili. Ultime versioni hanno risoluzioni superiori (ottimo) e la possibilita' di registrare su un supporto separato (memory cards). Sui primi modelli in pratica creavi un fermo immagine sul nastro, molto difficile da recuperare essendo il nastro non un dispositivo ad accesso diretto.
PROTEZIONE
Per quanto riguarda la sabbia trovo che le custodie stagne (per immersioni fino a 10m) sonoun buon approccio, il problema e' che hanno un costo elevato e tolgono una dei vantaggi della tecnologia moderna, ma miniutarizazione. In pratica ti ritrovi con una telecamera grande il doppio e impratica da usare per la "remotizazione" dei comandi.
Esistono telecamere (panasonic) che hanno qualche funzionalita' di tenuta stagna etc migliore, ma sono + ingombranti.
Un approccio economico sono le buste flosce tipo "zip-loc" dove tenere la camera. Sul sacchetto esiste una ghiera su cui si attacca la telecamera ( ofotocamera) anche in questo caso il discorso va a svantaggio della semplicita' di uso a causa del "sacchetto". Altro inconveniente e' l'effetto serra se esposti al sole con conseguente formazione di condensa, per evitare l'inconveniente usare silicagel nel sacchetto.
CONDENSA E ALTE TEMPERATURE
Fate sempre attenzione al sole , non lasciate se possibile la telecamera esposta sul cruscotto della macchina dove la temperatura puo' salire parecchio e danneggiare l'apparato. Normalmente le telecamere hanno un dispositivo di disabilitazione delle riprese in caso di umidita' superiore ad una certa sogli, in nastro infatti se e' sottoposto a umidita' impasta la testina dopo di che non funziona + ninete.
MONTAGGI
Quello che trovo poi fondamentale e' il montaggio del materiale una volta tornati, fare riprese per poi lasciarle nel cassetto (e quello che faccio io) forse non ha gran che senso. Praticamente tutte le telecamere adesso hanno una uscita digitale per poter elaborare il materiale su un computer. Non tutte permettono di usare la telecamera come recorder dal computer per riversare su tape il materiale (cosa dovuta a politiche di vendita di prodotti che a implementazione tecniche) Programmi come Adobe premiere o simili una volta conosciuti possono permettere lavori veramente professinali (preparatevi a spendere un po di solfi in monitor, hard disks e hardware aggiuntivo ) Esistono telecamere che registrano direttamente su CDR in formato MPEG, questo le rende veramente molto semplici per fare post editing dato che non bisogna impazzire con cavi e altri accorcchi per trasferire i filamti, a discapito, l'ingombro e la "delicatezza" dei CD che non amano il caldo
CONCLUSIONI
Concludendo ho una "vecchia" DCR PC2E Mini DV della sony, ha fatto sempre il suo lavoro, dopo 5 anni labatteria incomincia ad avere una durata limitata, ma che ci vuoi fare . Le nuove con memory stik , maggior risoluzione sono meglio ma per l'uso che faccio quella che ho va + che bene PS non la uso per fare fotografie ;-)
|
Top
|
|
|
#29968 - 05/30/05 10:57 PM
Re: VIDEOCAMERA PER RIPRESE IN AFRICA
|
Senior
Registered: 12/16/01
Posts: 436
Loc: Brescia
|
Approfondimento: E’ vero tutto dipende dall’uso che ne fai. E’ altrettanto vero che però ci si abitua alla qualità molto facilmente. Tant’è credo oggi sia impossibile fare delle riprese in VHS, anche per una proiezione a consumo familiare. Sicuramente la MINIDV è il formato che per ora regna incontrastato. Io ribadisco che bisognerebbe puntare su una 3 ccd. Per le ottiche intercambiabili bisogna salire di prezzo parecchio, con le ovvie considerazioni del caso. A questo proposito non lasciarsi influenzare dagli zoom, soprattutto digitali, reclamizzati dalle case costruttrici. Il problema vero di queste cam non è lo zoom ma il grandangolo. Tutte hanno campi TROPPO ristretti Però ci sono delle lenti aggiuntive che posso risolvere o mitigare il problema. Il cavalletto io credo sia una questione molto delicata. Fermo restando che lo stabilizzatore d’immagine, meglio se ottico, aiuta, SE vuoi avere delle immagini più professionali soprattutto con le videocamere palmari è pressoché indispensabile. Sempre. La delicatezza della questione è che con i cavalletti delle macchine fotografiche ci fai ben poco. Deve avere una certa consistenza e soprattutto, INDISPENSABILE, una testa fluida. Credimi usarlo se non sempre, il più possibile, è dura. A volte ti vien voglia di sotterrarlo alla prima duna che incontri. Certo però che una volta a casa, vedere le immagini belle ferme…………………beh è un’altra cosa. Io non sono molto orientato all’uso delle cam come macchine fotografiche, però è vero han fatti passi in avanti come qualità Il montaggio è forse la parte più importante del filmato, intendo quello che poi vedrai la sera d’inverno con gli amici. Con il montaggio riesci a mitigare qualche errore in ripresa, dai il giusto ritmo alla proiezione, i giusti sottofondi musicali, perché nò il commento vocale. Qua il campo è immenso ci sono sistemi da pochi euro fino a decine di migliaia. Però oggi con un normale computer di ultima generazione, senza spese aggiuntive se non una scheda d’acquisizione via fire wire, (poche decine di euro) riesci a scaricare un filmato di qualche ora (io mediamente da 5 ora ne ricavo 40/50 min) ed a rimontartelo con calma, per poi magari rivedertelo sul dvd del salotto buono. Una cosa su cui NON bisogna lesinare, è il tempo. Non sarà mai abbastanza :-))))))))))
|
Top
|
|
|
|