Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Lone Land:
Capisco cosa intendi dire, ma (se è permesso) non lo condivido. ;\)
Personalmente io ho la reflex con cui scatto tutte le foto che ritengo meritevoli di essere scattate, e spesso riesco anche a farne alcune che altri giudicano belle. \:\)
...con la macchina digitale scatto (senza frenarmi perchè tanto non costano nulla) tante foto, spesso ugiali a quelle della reflex, spesso di più.
E ottengo una raccolta parellela che si integlra perfettamente con le dia della reflex, ma che posso vedere al PC o che posso spedire via web, utilizzarle insomma in modo più versatile delle dia.
...e non sostengo che siano migliori, solo che sono spesso belle e mi fa piacere averle. \:\)

Sai, non tutti scattiamo con lo stile del fotografo professionista che cerca lo scatto perfetto e che mette in posa i soggetti.
Io personalmente scatto per memorizzare meglio ciò che vedo.
Ogni volte che rivedo una dia che ho fatto in viaggio mi rammento perfettamente cosa facevo, cosa pensavo e cosa succedeva. ;\)
Per me le foto servono a questo. L'inseguimento della perfezione è una cosa diversa, e non fa parte dei miei interessi. ;\)


E' vero quello che dici, ma se riusciamo ad impostare un filo logico in quello che facciamo non è meglio? Pensa ad un archivio di belle foto mischiate a quelle di seconda scelta che stanno ferme in secondo piano, a cosa serve? Nulla!!! Ne verrebbe solo un gran risottone che a distanza di tempo passerebbe nel dimenticatoio.
Se sono ricordi personali mi sta bene, ma sono cose che servono solo a te.
Per quanto riguarda i soggetti messi in posa penso sia giusto mettere in condizioni il soggetto di dare il meglio di se stesso, è anche un modo per rispettare la persona che viene ritratta. In Africa, come in altri paesi del terzo mondo è facile trasformare il soggetto in oggetto, se fai un sorriso e lo metti in posa questo difficilmente succede.
Questo è il mio modesto parere, ma non è una regola.

Giovanni Mereghetti