Lone ha le idee abbastanza chiare
scanner piano per lavorare con dia e pellicola e' inservibile (per uso professionale)
Scanner appositi per diapositive del tipo HP Photo smart S20 non hanno una profondita' cormatica professionale.
Sono divertenti per giocarci sopra, web, piccole foto, sapendo lavorare dopo con qualche programma di foto ritocco lavorando su gamma, istogrammi si riesce ad avere un risultato pubblicabile. Utili anche per organizzare il proprio materiale con un preview in un database grafico.
L'unico sistema per avere un risultato professionale e' affidare il materiale ad un fotolaboratorio e far fare a loro il lavoro. QUindi dopo hai dei Kodak PhotoCD che puoi dare a riviste per publicazione.
Il probelema e' il costo che non e' irrisorio, comunque poter salvare immagini in formato digitale evita che le dia si rovinino prendendo luce o comunque deteriorandosi con il tempo che fa virare i colori. Una volta poi che si ha un formato digitale duplicare un CD ha un costo irrisorio quindi e' un economico metodo di salvare il propio materiale, magari in piu' copie (cosa consigliata)
Infine una volta che si ha il materiale in forma digitale lo si puo' indicizzare in un archivio e a secondo dell parole chiave assegnate ad ogni foto (un grosso lavoro) una volta a regime sara' facile recuperare una foto quando ci viene richiesto un determinato soggetto.
Una strad nuova che mi e' venuta in mente ora e' il vecchio sistema di "duplicazione" di dia tramite quegli "obiettivi" appositamente costruiti nel quale si infilava una dia e veniva "rifotografata".
Questo sistema abbinata ad una fotocamera reflex digitale penso possa avre risultati ottimi in quanto
- veloce (+ di un qualsiasi scanner)
- immediata verifica dei risultati (se si e' collegati ad un pc con la fotocamera)
- formato digitale pronto per essere archiviato
Personalmente poi per indicizzare velocemente normalemnte stampo dei fogli con il preview delle immagini (2x3 centimetri) che mi servono come "indice" del cd tengo tali fogli che contengono 40. 50 foto in un raccoglitore ad aneli organizati per data di scatto, una moderna versione dei provini a contatto che ho sempre archiviato.
Non ho ancora trovato invece un software che mi piaccia per archiviare le immagini che permetta magari di leggere i dati dello scatto (che sono incapsulati nel jpeg)
e magari possa anche fare indici e lanciare stampe .
qualche consiglio ?
grazie