Puramente a titolo di cronaca…
too many money needed for it… 
Analizzando un attimo il discorso del digitale, alla luce di quanto presente oggi sul mercato reflex, si possono fare alcune interessanti considerazioni:
Nikon NON crede nel sensore 24x36… e lo conferma con la nuova “D2H”
Dice per problemi di “rumore” (credo si riferisca al discorso delle rappresentazione delle linee nette trasversali e/o alla maggior area da controllare in funzione delle luci al traverso) inoltre, cosi' facendo, tenta di far comperare nuove ottiche super-grandangolari per sopperire allo scarto % dovuto al sensore (es. il 24mm diventa un 35mm -> servira' quindi un 17mm per avere la stessa immagine di prima)
Canon invece punta su sensori sempre + sofisticati fino ad arrivare al nuovo 24x36 dicendo che e' leader nella tecnologia digitale e che il suo ccd non ha problemi.
(solito discorso delle 2 parrocchie; meglio una o l'altra?)
Contax… beh, usa il ccd 24x36, ovvio, ma e' un caso a parte! come sempre d'altronde…
NB: Va detto che certamente esiste una proporzione da mantenere tra il diametro della lente di entrata e la dimensione del ccd (un po' come per il discorso sulle pupille dei binocoli…

e non e' detto che un ccd + piccolo di un altro sia davvero “piccolo” se abbinato all'ottica giusta…
Sarebbe bello sapere qual'e'…Gi altri si adeguano e propongono corpi macchina adatti ad obiettivi Nikon o Canon (in genere x Nikon) e, a volte, hanno prodotti alla pari o addirittura un pelino meglio degli originali… (Fuji e Kodak ad es.)
Bisogna anche fare attenzione se si tratta di 5Mpixel o 5Mpixel “reali”… la differenza sta che: nel primo caso, sono da dividere x 3 dato che i canali colore sono R – G - B.
Mentre nell'altro caso sono 5Mpixel x canale colore! Se poi parliamo di quadricromia…

E' ovvio che la differenza e' molto marcata! anche sul prezzo

Ad oggi poi, chi possiede ottiche di qualita' (f2.8 per capirci), e' davvero spiazzato! Nel digitale puo' servire meno luminosita' dalle lenti a parita' di risultato (il ccd ha il grosso pregio che legge anche DENTRO il nero e, se schiarisci l'immagine, vedi chi era nell'ombra!). Quindi ci si chiede: perche' portarsi a spalle tanti kg e tanti $$$ !?!?!?
Nessuno o quasi propone prodotti “sand/water proof” come le vecchie F100, F5, Eos 1, ecc. anche se, in linea di massima, non aprendo + il corpo macchina, il problema dovrebbe essere molto minore… Resta pero' il caricatore/vano delle batterie!!!
A meno di non “tossire” 5/6000 euro, non si trovano quindi prodotti da usare in tutta sicurezza…
E pensare che, sulla D100 ad es. (che e' pur sempre cara!), bastava usare gli stessi tasti e lo stesso caricatore pile della F100 e il gioco era fatto… invece, hanno usato come riferimento l'F80!!! E per 5-10 euro max. si sono giocati il prodotto!Non ultimo… quanto varra' l'amata, nuova reflex digitale da 5000 euro tra 3 anni???
Se il trend sara' quello dell'elettronica consumer…
stiamo freschi!!!Che ne dite??? Bel caos no!?!?!?
