1 registered (Ahmed 7679h),
147
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 10/25/04
Posts: 0
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#29720 - 05/15/03 05:55 AM
Re: problemi
|
Member
Registered: 12/19/01
Posts: 434
|
Caro Lone, il problema della MINOX 35 GT è noto ed è capitato anche a me anni fa. Succede che, se ricordo bene hai bisogno di fare 2 trascinamenti con la levetta per far avanzare un fotogramma completo e ricaricare l'otturatore. Sugli otturatori vecchiotti (pre 1990 se non sbaglio), se per caso premevi il bottone di scatto avendone fatto uno solo, l'otturatore aveva la possibilità di incantarsi spontaneamente. E ciao a quello che volevi riprendere. Esposimetro: a parte controllarlo (rullino di prova esposto e sviluppato) prima di partire, è utile confrontare i dati EV di tanto in tanto con quelli di un'altra macchina o di un esposimetro nelle stesse condizioni. se no non ci si accorge, a meno di letture marcatamente sbagliate, che pero' non capitano mai. Messaggio inizialmente inserito da Sara Ravasio: Possibile che mai nessuno ha provato la sorpresa di avere i rullini non esposti oppure non ha agganciato il rullino e dopo 40 scatti.... A me è successo, spero di non essere l'unica.
SARA Non sei l'unica, pero' le macchine elettroniche hanno un vantaggio, se il rullino c'è e non è agganciato non scattano e te lo dicono, quindi ti accorgi. se proprio non l'hai messo beh, le distrazioni capitano, ma capitano se prendi la macchina senza guardare quello che fai. A casa io la macchina la ripongo vuota e metto la pellicola che serve per fare quello che devo fare. In viaggio invece è sempre carica, perchè è sempre in uso. Scattare senza pellicola con questo metodo non mi è mai capitato.
_________________________
Carlo S III 109 HT
|
Top
|
|
|
#29721 - 05/16/03 08:13 AM
Re: problemi
|
Anonymous
Unregistered
|
Io ho molte diapositive rigate, alcune per colpa mia altre per colpa dei laboratori. Se ricordo bene qualcuno aveva detto che con la duplicazione il problema delle righe sarebbe scomparso, mi sbaglio?
Cornelio
|
Top
|
|
|
#29722 - 05/16/03 09:38 AM
Re: problemi
|
Member
Registered: 12/19/01
Posts: 434
|
Messaggio inizialmente inserito da TOSATTO: ...la duplicazione il problema delle righe sarebbe scomparso, mi sbaglio?
Cornelio Ti sbagli. puoi correggere digitalizzando e ritoccando digital/manualmente ogni scatto. ma se duplichi bene fotograficamente, duplichi anche le rigature.
_________________________
Carlo S III 109 HT
|
Top
|
|
|
#29723 - 05/20/03 07:30 AM
Re: problemi
|
Member
Registered: 12/11/02
Posts: 100
|
Messaggio inizialmente inserito da Carlo:
... ma se duplichi bene fotograficamente, duplichi anche le rigature. Ti sbagli Carlo, io ho fatto duplicare delle dia rigate alla reversal e come per magia le righe sono scomparse, mi hanno detto che la rifrazione che si crea sulla pellicola fa si che questo difetto scompaia. Non so dirti di più ma se vuoi, alla prima occasione mi informo. sara
|
Top
|
|
|
#29724 - 05/20/03 08:09 AM
Re: problemi
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Credo che il problema della "sparizione" delle rigature dalle dia, sia risolto con i nuovi apparati di duplicazione digitale... In pratica e' come se scannerizzassero la dia rigata, il SW la calibra e pulisce (polvere, righe, ecc...) e poi la duplica. Certo e' che i lab di stampa e sviluppo ultimamente ne fanno di tutti i colori...  anche se si richiede il processo "professionale" che alla fine dei conti a parte pagarlo + salato, non trovo + sicuro di quello normale.
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#29725 - 05/20/03 08:21 AM
Re: problemi
|
Member
Registered: 12/11/02
Posts: 100
|
Messaggio inizialmente inserito da ag_adrar: Credo che il problema della "sparizione" delle rigature dalle dia, sia risolto con i nuovi apparati di duplicazione digitale... In pratica e' come se scannerizzassero la dia rigata, il SW la calibra e pulisce (polvere, righe, ecc...) e poi la duplica.
Certo e' che i lab di stampa e sviluppo ultimamente ne fanno di tutti i colori... anche se si richiede il processo "professionale" che alla fine dei conti a parte pagarlo + salato, non trovo + sicuro di quello normale.Noooooooooooo, è una semplice duplicazione fatta con un banco da ripruduzione, niente intervente strani. Comunque domani sono da loro e chiedo. sara
|
Top
|
|
|
#29726 - 05/20/03 09:20 AM
Re: problemi
|
Senior
Registered: 12/16/01
Posts: 1135
Loc: carrara
|
Io ho un sacco di diapositive che, pere vari motivi, oramai non proietto più. Mi spiace però non rivedere quelle immagini. Qualcuno sa dirmi quanto può essere il costo per farle digitalizzare? Grazie in anticipo
_________________________
Marco, iNeolitico superiore
|
Top
|
|
|
#29727 - 05/20/03 11:19 AM
Re: problemi
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Messaggio inizialmente inserito da Marco Fiaschi: Io ho un sacco di diapositive che, pere vari motivi, oramai non proietto più. Mi spiace però non rivedere quelle immagini. Qualcuno sa dirmi quanto può essere il costo per farle digitalizzare? Grazie in anticipo Ciao, per analoghi motivi di archiviazione, mi ero informato qualche tempo fa circa la digitalizzazione di foto o dia... il costo per una dia in risoluzione standard (da vedere sul pc o sul tv per capirci) si aggira su poco meno di 1 euro (0.8 se ben ricordo) per le prime 15-20 dia, poi scende un pochetto se ne fai contemporaneamente scannare 100...! Diverso e' il discorso circa la qualita' professionale (30-50Mb cad. a min 4000dpi) per archiviazione/stampa... qui' siamo a 5-7 euro cad. Ovviamente maggiori dettagli e migliori prezzi sono graditi :D, altrimenti, prima o poi, dovro' passare le notti a farmelo da solo... 
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#29729 - 05/21/03 05:39 AM
Re: problemi
|
Member
Registered: 12/19/01
Posts: 434
|
Aspettando notizie dalla Sara, 1€ a dia mi sembra mostruoso. Tra amici si puo' comprare un smiserio scanner dia da usare a turno, e da lasciar lavorare da solo, caricandolo di dia nuovee ogni tanto. Prezzo dei CD a parte (con le nuove tasse  ) mi pare sia piu' conveniente.
_________________________
Carlo S III 109 HT
|
Top
|
|
|
|