1 registered (Ahmed 7679h),
147
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 10/25/04
Posts: 0
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#29710 - 05/12/03 09:44 AM
problemi
|
Member
Registered: 12/11/02
Posts: 100
|
Sarebbe interessante conoscere i problemi + o - gravi (fotografici) che ognuno di noi ha avuto in viaggio. Cosa ne dite di raccontare cosa vi è successo e come lo avete risolto?
Sara
|
Top
|
|
|
#29711 - 05/12/03 11:35 AM
Re: problemi
|
Member
Registered: 12/19/01
Posts: 434
|
Intendi problemi di scatto oguasti di attrezzatura? poi cominciamo...
_________________________
Carlo S III 109 HT
|
Top
|
|
|
#29712 - 05/12/03 11:53 AM
Re: problemi
|
Member
Registered: 12/11/02
Posts: 100
|
Messaggio inizialmente inserito da Carlo: Intendi problemi di scatto oguasti di attrezzatura? poi cominciamo... Qualsiasi tipo di problema, dallo scatto, ai problemi con le persone, alle sorprese al ritorno... Sara
|
Top
|
|
|
#29713 - 05/12/03 07:48 PM
Re: problemi
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Al momento me ne viene in mente uno: Sei li, posto fantastico, luce ok, passa il soggetto che cercavi e... che c@@@o di inquadratura fai!?!? (o peggio, hai fatto?)
In sintesi... "il taglio" della foto
So che può apparir banale, ma conta, eccome se conta...
Ciaociaociao
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#29714 - 05/13/03 01:07 PM
Re: problemi
|
Member
Registered: 12/19/01
Posts: 434
|
Problemino da ridere Gianluigi! Secondo me dipende dal soggetto: un soggetto dinamico è diverso da uno statico, perdona molto meno. Due modi diaffrontare il problema. Comincio dal più facile, soggetto statico: vuol dire avere tempo di studiare la composizione con il soggetto "in mano", magari di fare diversi scatti e rinviare la scelta in un secondo momento. in questo caso se fai inquadrature di cui non sei soddisfatto devi capire perchè o smettere. Soggetto dinamico: occorre che lo scatto sia definitivo, e non si ha il soggetto tra le mani in fase di studio. Difficile. La conoscenza del soggetto aiuta molto, perchè puo' facilitare la comprensione dell'evoluzione dell'evento, e quindi prevenire impedimenti e aspettare il climax dell'evento. La conoscenza del proprio equipaggiamento è fondamentale scattare deve essere come guidare un'auto. Anche qui, se si ha la possibilità, piu' si scatta meglio è, è piu' facile trovare immagini soddisfacenti. In situazioni del genere comunque il kulo aiuta molto la conoscenza del soggetto e del mezzo.
_________________________
Carlo S III 109 HT
|
Top
|
|
|
#29715 - 05/13/03 03:09 PM
Re: problemi
|
Member
Registered: 01/19/03
Posts: 1119
Loc: Vimercate,MI
|
Sono parzialmente d'accordo con Carlo, nel senso che la conoscenza del mezzo secondo me e' praticamente il 99% di quello che ti puo' aiutare, perche' la conoscenza del soggetto, nel caso di foto in movimento, non ce l'hai quasi mai, a meno che la foto in movimento non sia comunque uno scatto costruito da te, e allora valgono le regole delle foto statiche e problemi non ce ne sono. Da vecchio fotografo che ha fatto tantissimi scatti quasi tutti in movimento quello che posso dire e' che l'emozione di un movimento traslata su una foto statica e' difficilissima da riprodurre volontariamente: lo spostamento del soggetto anche di pochissimo puo' fare la differenza tra una foto "normale" ed una "eccezionale". Prendiamo un esempietto: Bob Capa non avrebbe infuso tanta emozione se il suo 'legionario morente' non avesse avuto esattamente quello slancio e quegli angoli significativi di posa. Tralasciando le polemiche su quello scatto 5 centimentri in piu' o in meno nell'avanzamento del soggetto avrebbero potuto significare semplicemente "un altro scatto", un'altra emozione oppure poca o nessuna emozione. Da qui', tornando sulla terra, siccome non sono Bob Capa e neppure un suo lontano parente quello che mi resta e' avere una macchina che conosco come le mie tasche, una pellicola che non tradisce perche' io so a priori come verra' la luce che ho davanti e un bel motore che mi aiuti a prelevare dalla decina di scatti che faro' quello veramente "bello" ! 
_________________________
Peter Komanns RR 3.5Efi "Lizzy" Def 110 Td5 "Margot" alias "Maggie" BMW R1100RT "Waltraub"
|
Top
|
|
|
#29716 - 05/13/03 03:10 PM
Re: problemi
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
come problema si puo citare il fatto che le moderne reflex elettroniche con la sabbia si bloccano. A me è capitato con una canon EOS500N, ok non sarà il massimo, ma per un principiante come me.................. il problema riscontrato, cira 3 volte su 12 rullini usati; la macchina non accettava la nuova pellicola, non la caricava. Problema dei rullini ( acquistati in stock c/o grassista) o sabbia che ostacola? ciao
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#29717 - 05/14/03 06:58 AM
Re: problemi
|
Member
Registered: 12/19/01
Posts: 434
|
Messaggio inizialmente inserito da marko: Problema dei rullini ( acquistati in stock c/o grassista) o sabbia che ostacola? ciao La contaminazione da sabbia dovresti vederla, aprendo il dorso. rullini che non si agganciano su EOS a me nonè mai capitato. Anzi devo dire che la robustezza della mia vecchia 600 mi stupisce ancora.
_________________________
Carlo S III 109 HT
|
Top
|
|
|
#29718 - 05/14/03 02:21 PM
Re: problemi
|
Member
Registered: 12/11/02
Posts: 100
|
Possibile che mai nessuno ha provato la sorpresa di avere i rullini non esposti oppure non ha agganciato il rullino e dopo 40 scatti.... A me è successo, spero di non essere l'unica.
SARA
|
Top
|
|
|
|