Ok, ottime riflessioni....
In ordine sparso
RIVISTA
stampare rivista bella idea ma costa una cifra e alla fine si potrebbe fare la stessa cosa on line e poi uno se la stampa
( redazione, preparare il materiale, stampa, distribuzione, improponibile) Belle riviste come Africa hanno chiuso battenti e la maggior parte delle riviste campano solo sulla pubblicita'
ORGANIZZIONE FOTO
Ottima l'idea delle foto legate ai reportage on line, sarebbero autorefenrenziate, si potrebbe ahhiungere alla fine di ogni reportage (chi vuole) un capitoletto con i prewiev e da li in poi si si parte con la commercializazione
QUALE FOTO ON LINE
Certo decidere quali foto vadano on line e' difficile, chi si assume la responsabilita' di dire questa e' brutta o questa e' bella e puo' andare on line, spesso l'autocoscienza ci tradisce

e al contrario
non e' bello cio' che e' bello ma e' bello cio' che piaceInfine una volta che uno ha digitalizzato le immagini (spendendo qualche soldo) gli girano anche non vederle on line...
DIGITALIZAZIONE
Se si va sull'ambito professionale occore una qualita' non ottenibile "in casa".
Anche per una foto di dimensione 50x70 non so se mi fiderei del mio piccolo scanner.
QUello che potrebbe essere la soluzione e' dei preview on line fatti con scansioncine casalinghe (a basso costo) e se poi qualcuno vuole le foto in base a cosa vuole si procede alla scansione seria ...
CORBIS
Penso che foto di africa ne abbiamo piu' noi nei cassetti che Bil sul suo DB
Certo le foto di corbis sono piu' con taglio utile a riviste etc.
COPYRIGHT E DIRITTI
Ripensandoci mi e' anche venuto in menti una tua vecchia discussione circa i diritti su foto con soggetti principali (persone che sono il soggetto principale della foto) Non so quanti di noi abbiano in tasca una liberatoria firmata da vari beduini, berberi e tuaregh sulla possibilita' di usare la loro immagine... Forse il sorriso sulle loro facce e' un assenso all'uso della foto
:p ? Come suggerisci di muoversi in tal senso.
SPAZIO SU DISCO
Sino ad oggi ho pagato di tasca mia lo spazio web, cercando di ridurre lo spazio delle immagini per ridurre occupazione sul sito e nonostante questo abbiamo una media di 300 Megabyte al giorno di traffico !!!
QUindi se facciamo una libreria di migliaia di immagini dovro' trovare uan soluzione per evitare di aumentare troppo il traffico
L'idea di partire con una selezione di foto mirata mi pare ottima.
TEMPI DI SVILUPPO
In una maniera o in un altra comunque partiremo (per adesso vorrei finire di mettere in piedi tutti i CD delle foto satellitari) dopo di che se trovo il tempo mi dedichero' a pianificare il discorso foto ... Se intanto pensate che il discorso vi interessi tirate fuori dal cassetto le foto e riguardate con occhio critico. Domanadtevi
qualcuno comprerebbe questa foto? e se la risposta e' si fate una scansione o mettetela da parte
QUando il discorso partira' sarete pronti a aggregarvi alla carovane
Per le specifiche di scansione ovviamente dipende dal targhet
- uso professionale scordatevelo portare a un photoloab
- stampe 10x15 dimensione immagine768x512
- stampe 12x18 dimensione immagine 1200x800
- stampe 20x30 dimensione immagine 1536x1024
- stampe 30x45 dimensione immagine 2400x1600
- stampe 50x70 dimensione immagine test
Queste sono le risoluzioni minime par avere foto decenti con stampa laser su carta fotografica (tutt'altra cosa rispetto alla normale inkjet anche se e' un 1600dpi.
Come si ricordava in altri messaggi la qualita' di una scansione non e' legata solo alla risoluzione dello scanner, ma alla profondita' alla disponibilita' di profili di calibrazione, al passo etc etc
Spesso le foto che a video sembrano sublimi non sono altrettanto in stampa.
a voi la parola