per chiarire forse un po le cose relativamente a
"quarto:
il metodo, normalmente le immagini vengono da tutti manipolate in rgb cioè metodo colorimetrico che sommando r+g+b da bianco che è quello del monitor ma noi le immagini le dobbiamo pensare su carta cioè con metodo cmyk dove c+m+y dà nero (il k si usa per migliorare la stampa) Questo perchè esistono dei colori della tricromia (ad esempio certi verdi acidi) che sono difficilmente stampabili in quadricromia, inoltre le macchine distampa sia a pellicole sia digitale usano il sistema quadricromia. Salvare le immagini con metodo cmyk però aumenterà il peso dell'immagine: ad esempio se 10x10 cm in rgb pesano a 300dpi 4mb, la stessa immagine in cmyk peserà 5.33Mb"


una foto RGB viene codificata su 3 canali
quindi associando ad ogni canale 256 possibili tonalita' (256 sono le possibili combinazioni ottenibili tramite 8 bit)
si ottine una occupazione di 8x3 = 24 bit
ovvero la foto e' a milioni di colori.
Se codifichiamo la stessa foto in CMJK usiamo 4 canali quindi a parita' di profondita' data a ogni colore siamo a 8x4 = 32 bit.

Puo' essere poi che si aumenti lo spazio cromatico ovvero si diano piu' bit per ogni canale quindi se si lavora con 16 bit per
canale siamo a 16x4 = 64bit!
Per capire poi quanto diventa grossa un immagine basta moltiplicare il numero di bit dedicati per ogni pixel per il numero di pixel (ovvero punti dell'immagine)
Perdendosi tra pixel, bit e byte salta fuori che una scansione per una stampa 24-30 occupa un centinaio di mega (64 bit 300 pulti per pollice) E' facile quindi farsi tentare da qui fantastici algoritmi di salvataggio con perdita di qualita' (jpeg e parenti). Ma come ricorda il maestro se volte mandare ad un fotolito un JPEG non provateci nemmeno se non volete sentirvi ricoperti di insulti \:D
Nel vecchio mondo della carta stampata solo TIFF CMYK o EPS
Una bella alternativa per archiviare e' il PNG un algoritmo di salvataggio SENZA perdita di qualita'. Inoltre con il PNG si puo' aggiungere un canale ALFA che permette di aggiungere le trasparenze (come con per le gif) ma tramite un canale con 256 sfumature quindi le trasparenze potranno andare dallo 0 percento ovvero non trasparente al 256 ovvero totalmente trasparente.

Dimenticavi
Attenzione e' alla sorgente che si opera quindi non ha alcun senso fare scansioni in rgb e salvare in CMYK dato che quando scansioni in RGB ti mancano gia' le informazioni per avere una fedelta' di stampa adeguata. Come gia' detto se devi andare a video o in un sistema di proiezione ovvero un sistema la cui luce passa attraverso la sorgente non ci sono problemi, i problemi sono in stampa quando la luce si riflette sull'immagine e devono essere usati dei retini per simulare tutti i colori dell'originale.
Non fatevi ingannare da negativi e dia la questione di resa cromatica in questi casi e' "chimica" quindi non centra ninete con la stampa quadricomatica.
Per le stampe con tecniche chimiche e di altra natura (cere,inkjet, laser etc) il discorso e' ancora diverso se qualcuno vuole approfondire si faccia avanti

digerite gente digerite