0 registered (),
126
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5793 Members
58 Forums
7426 Topics
88975 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 12/31/05
Posts: 1
|
|
|
|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
|
|
#28783 - 05/03/02 01:18 PM
Traversie tecniche:
|
Senior
Registered: 12/25/01
Posts: 762
Loc: Buguville (VA)
|
lancio un appello per sapere quale riparatore di NIKON della zona di MILANO e/o VARESE può aiutarmi a risolvere il seguente problema:
quando sulla mia Nikon FM2 uso un obiettivo Nikkor AF 50mm f1,4D, tutto funziona alla perfezione. Quando monto il Nikkor 135mm f2,8 invece mi capita di fare foto quasi nere! Inoltre sento una sorta di "SNAPTCH" quando inserisco l'obiettivo. Ho notato che le foto scattate dopo lo "SNAPTCH" sono scurissime e retinate, mentre se sgancio l'obiettivo e lo reinnesto, le foto sono OK.
Deduco che la colpa sia del 135mm, ma cosa può avere? Tutti i tecnici interpellati si dicono incapaci di capire dove è il problema!!!
AIUTO!!!!!
_________________________
Campione Italiano Motorally cl.1000 2007 Campione Italiano Motorally cl.1000 2009 PS:sponsor?
|
Top
|
|
|
#28784 - 05/03/02 01:54 PM
Re: Traversie tecniche:
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Detto così sembrerebbe un problema di leva dei diaframmi. Controlla a ottica smontata se muovendo manualmente la leva dei diaframmi sul "bocchettone" d'innesto le lamelle interne si muovono correttamente e rientrano. Inoltre dai un'occhiata alla levetta se non è piegata.
Ti lascio l'indirizzo del riparatore ufficiale Nikon di Milano:
Pravo, via Jacopo della Quercia (non ricordo il numero, ma è una via corta in zona fiera e lo trovi subito)- Milano Tel. 02-4981023 chiedi del Sig. Vollono--
Prima di affidarti al riparatore dai tu una bella visionata, sai, sono bravi ma... che prezzi!!!
Comunque sono a tua disposizione, contattami pure senza problemi.
ciao Giovanni
|
Top
|
|
|
#28785 - 05/06/02 12:46 PM
Re: Traversie tecniche:
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Curiosita'... Hai provato a montare il tuo 135 su una nikon a controllo elettronico? Perche' a me e' capitato (e capita tutt'ora ) che montando il duplicatore Apo Sigma alla mia F100 ma anche su altre, tipo F5! a volte (random) perdi il riferimento del diaframma sul display con il risultato che non puoi scattare!!! Questo e' dovuto alla tolleranza costruttiva della baionetta di attacco sia dell'ottica sia del corpo macchina... influendo cosi' sull'accoppiamento, che quindi risulta "perfetto" o +/- "sfigato". Se dopo questa prova ti trovi questo riscontro, e' sicuramente "colpa" dell'attacco dell'obbiettivo (non parlo dei connettori ma della baionetta vera e propria)che magari ha preso gioco, quindi puoi tentare di fartelo sostituire con uno nuovo, ma occhio a verificarne il corretto funzionamento Ciao Gianluigi
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28786 - 05/06/02 02:04 PM
Re: Traversie tecniche:
|
Senior
Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
|
scusate, ora non mi ricordo più bene ma non c'era quella questione dei diframmi sugli obiettivi AI e AI-S per cui mi pare gli AI andavano limati dove la leva dei diaframmi aggancia il "dentino guida-diaframmi" sul corpo? bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil (From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)
- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus" - Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"
|
Top
|
|
|
#28787 - 05/06/02 02:14 PM
Re: Traversie tecniche:
|
Senior
Registered: 12/25/01
Posts: 762
Loc: Buguville (VA)
|
Messaggio inizialmente inserito da ag_adrar: Curiosita'... Hai provato a montare il tuo 135 su una nikon a controllo elettronico? Perche' a me e' capitato (e capita tutt'ora ) che montando il duplicatore Apo Sigma alla mia F100 ma anche su altre, tipo F5! a volte (random) perdi il riferimento del diaframma sul display con il risultato che non puoi scattare!!! Questo e' dovuto alla tolleranza costruttiva della baionetta di attacco sia dell'ottica sia del corpo macchina... influendo cosi' sull'accoppiamento, che quindi risulta "perfetto" o +/- "sfigato". Se dopo questa prova ti trovi questo riscontro, e' sicuramente "colpa" dell'attacco dell'obbiettivo (non parlo dei connettori ma della baionetta vera e propria)che magari ha preso gioco, quindi puoi tentare di fartelo sostituire con uno nuovo, ma occhio a verificarne il corretto funzionamento
Ciao GianluigiFARTI SOSTITUIRE COSA? L'OBIETTIVO O LA BAIONETTA??? :rolleyes:
_________________________
Campione Italiano Motorally cl.1000 2007 Campione Italiano Motorally cl.1000 2009 PS:sponsor?
|
Top
|
|
|
#28788 - 05/06/02 02:24 PM
Re: Traversie tecniche:
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Ma la baionetta...
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28789 - 05/06/02 03:46 PM
Re: Traversie tecniche:
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Messaggio inizialmente inserito da massi[+]: scusate, ora non mi ricordo più bene ma non c'era quella questione dei diframmi sugli obiettivi AI e AI-S per cui mi pare gli AI andavano limati dove la leva dei diaframmi aggancia il "dentino guida-diaframmi" sul corpo? bye, massi Caro Massi ti sbagli, il discorso delle ottiche AI sulle nuove fotocamere con lettura matrix(dall'801 in poi x intenderci)è che possono lavorare solo con la lettura semispot e spot. Quindi se monti un'ottica AI su una F4 lavori come se avessi tra le mani una FE2!!! Che se vuoi è un po' passata...ma è sempre una signora macchina (fotografica naturalmente)!!!!
|
Top
|
|
|
#28790 - 05/06/02 03:56 PM
Re: Traversie tecniche:
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Messaggio inizialmente inserito da robiceci:
FARTI SOSTITUIRE COSA? L'OBIETTIVO O LA BAIONETTA??? :rolleyes: Caro Robiceci se le ottiche sono Nikon (AI, AF eccc...) non DEVONO esserci giochi strani tra leva dei diaframmi dell'ottica e levetta dei diaframmi sul corpo macchina. Attenzione quando tocchi questi micromeccanismi, se non sei più che esperto rischi di fare danni. Comunque una cosa è certa: la luce che arriva sul piano pellicola deve essere uguale per tutte le ottiche. Una piccola tolleranza c'è (max 1/3 di diaframma) ma è dovuta alla caduta di luminosità provocata dalle lenti e non dalla chiusura delle lamelle del diaframma.
|
Top
|
|
|
#28791 - 05/06/02 05:34 PM
Re: Traversie tecniche:
|
Senior
Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
|
Messaggio inizialmente inserito da Giovanni Mereghetti:
Caro Massi ti sbagli, il discorso delle ottiche AI sulle nuove fotocamere con lettura matrix(dall'801 in poi x intenderci)è che possono lavorare solo con la lettura semispot e spot. Quindi se monti un'ottica AI su una F4 lavori come se avessi tra le mani una FE2!!! Che se vuoi è un po' passata...ma è sempre una signora macchina (fotografica naturalmente)!!!! mah, mi ricordavo qualcosa..che mi avevano detto quando comprai la 501 (che tuttora uso) e che non funzionava con un obiettivo che avevo sulla vecchia fullmanual.. comunque continuo ad usare tutti i vecchi ai-s compreso il mitico decentrabile russo che mi viene utile per le foto per i rilievi architettonici. bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil (From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)
- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus" - Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"
|
Top
|
|
|
#28792 - 05/06/02 07:55 PM
Re: Traversie tecniche:
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Messaggio inizialmente inserito da massi[+]:
mah, mi ricordavo qualcosa..che mi avevano detto quando comprai la 501 (che tuttora uso) e che non funzionava con un obiettivo che avevo sulla vecchia fullmanual.. comunque continuo ad usare tutti i vecchi ai-s compreso il mitico decentrabile russo che mi viene utile per le foto per i rilievi architettonici. bye, massi Le fotocamere Nikon, dalla mitica F in poi, cioè fino alla F5, hanno sempre mantenuto lo stesso attacco delle ottiche. Questo permette di utilizzare le splendide ottiche di trent'anni fa con i supertecnologici corpi di oggi. Purtoppo le ottiche AI e AIS, contrariamente alle AF e alle AF D, non sono dotate dei contatti che permottono all'obiettivo di "dialogare" con il corpo macchina. Tutto questo, come già detto, compromette il funzionamento di certe funzioni (matrix, fill flash, autofocus eccc). Quando utilizziamo ottiche non originali (Sigma, Vivitar, Tamron eccc) o addirittura obiettivi specifici come i decentrabili, bisogna fare molta attenzione agli anelli adattatori che vengono montati sugli attacchi degli obiettivi, questi potrebbero non essere precisissimi e quindi creare un cattivo funzionamento di tutto il sistema o addirittura danneggiarlo.
|
Top
|
|
|
|