0 registered (),
177
Guests and
2
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88975 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 11/08/06
Posts: 0
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#28659 - 04/29/02 10:09 AM
Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Ciao a tutti, A parte le disquisizioni di carattere tecnico cui peraltro sono molto interessato... non sono un professionista e quindi cerco sempre di imparare qualcosa  , uno degli aspetti + interessanti e' senz'altro come porsi di fronte alla popolazione che si visita dal momento che si e' in genere coperti da quantita' industriale di materiale fotografico/video... e quindi gli intenti sono "lampanti"! Spesso mi viene da "evitare" di scattare non per paura, ma per rispetto verso chi ho di fronte. Magari cerco prima di scambiare con lui qualche parola (quando ci si capisce!) o offrire qualche regalino (medicine, accendini, quaderni, sale, cibo, ecc...) secondo voi come si puo' fare? O bisogna per forza scattare e basta come alcuni "pro" ho visto fare? E poi, fare foto alle persone mettendole in posa..., e' giusto o falsa la realta? So che sembra strano, ma se analizzate le foto pubblicate ad es. sul National Geographic (e che foto aggiungo!) ma non solo..., vi accorgerete che sono "preparate" a puntino... ma non sembra!  Vi aspetto Ciao AG
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28660 - 04/29/02 08:42 PM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Secondo me non esiste una regola precisa. Sicuramente il rispetto delle persone che andiamo a fotografare è fondamenetale, personalmente non mi interessa una fotografia di una persona che mi sta mandando a quel paese, non saprei cosa farmene, al contrario preferisco un bel sorriso sparato, magari con qualche gesto di simpatia. Mi è capitato di fare foto spontanee e foto in posa, ricambiando i modelli a volte con un sorriso, a volte con una battuta o una pacca sulla spalla, a volte ancora con un piccolo regalo o una piccola mancia. Dipende dal contesto, dove sei, cosa devi fare, se le foto sono per te o stai lavorando per altri... insomma, bisogna esserci dentro, ma una cosa importante è non dimenticare che stiamo fotografando delle persone con una loro identità ben precisa. Quindi ragazzi, prima di scattare fermatevi per un istante e fate una piccola riflessione, mettetevi nei panni del soggetto e cercate con un po' di delicatezza di non trasformarlo in un oggetto. Credetemi le belle foto hanno sempre un sorriso, magari nascosto, ma non impercettibile!!!
|
Top
|
|
|
#28661 - 04/30/02 11:26 AM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 04/10/02
Posts: 414
Loc: Milano
|
Messaggio inizialmente inserito da Giovanni Mereghetti: Secondo me non esiste una regola precisa. Sicuramente il rispetto delle persone che andiamo a fotografare è fondamenetale, personalmente non mi interessa una fotografia di una persona che mi sta mandando a quel paese, non saprei cosa farmene, al contrario preferisco un bel sorriso sparato, magari con qualche gesto di simpatia. Mi è capitato di fare foto spontanee e foto in posa, ricambiando i modelli a volte con un sorriso, a volte con una battuta o una pacca sulla spalla, a volte ancora con un piccolo regalo o una piccola mancia. Dipende dal contesto, dove sei, cosa devi fare, se le foto sono per te o stai lavorando per altri... insomma, bisogna esserci dentro, ma una cosa importante è non dimenticare che stiamo fotografando delle persone con una loro identità ben precisa. Quindi ragazzi, prima di scattare fermatevi per un istante e fate una piccola riflessione, mettetevi nei panni del soggetto e cercate con un po' di delicatezza di non trasformarlo in un oggetto. Credetemi le belle foto hanno sempre un sorriso, magari nascosto, ma non impercettibile!!! E' vero!!! E tu Ag-Adrar, visto che siamo tra di noi, cosa ne pensi?
|
Top
|
|
|
#28662 - 04/30/02 12:34 PM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
E' vero!!! E tu Ag-Adrar, visto che siamo tra di noi, cosa ne pensi?[/QB][/QUOTE] E' un problema che mi pongo da tempo..., quando sono laggiu' a dire il vero cerco di portare a casa quante + immagini riesco (o almeno cosi' mi ripropongo!) ma poi non capita mai, e alcuni amici che invece scattano come assatanati... tra le molte foto mediocri me ottengono alcune che mi fanno girare gli zebedei! (mentre loro mi dicono che sono un "tenero"...) Ora, nonostante cio' il mio approccio e' mutato con gli anni e cosi' cerco di vedere prima con la mente cio' che voglio riprendere o addirittura mi faccio una scaletta di tematiche o peggio memorizzo con i 5 sensi e basta! (non scatto!) Mi piacerebbe poter cominciare un nuovo tipo di viaggio che mi porti a vivere maggiormente le cose di tutti i giorni con gli amici che normalmente si fanno lungo la strada ma il tempo e' tiranno per noi e cosi' ogni volta si ripropone il dilemma... E allora cosa fai? beh, credo proprio che la prossima volta mi muniro' anche di una bella polaroid cosi' da coinvolgere in tempo reale i soggetti da riprendere, e allo stesso tempo farli divertire di fronte ai loro volti immortalati! (che poi ovviamente gli lasciero') Ciao AG PS: ma il resto della tribu' del SeK? cosa fa... disegna a carboncino? 
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28663 - 04/30/02 02:33 PM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
E' sì, lo avevo capito subito che appartenevi anche tu alla categoria di quei fotografi che scattano le loro immagini col cuore. Secondo me, un buon fotografo è colui che davanti alla foto della sua vita riesce a staccare l'occhio dalla fotocamera per guardare oltre. E tu lo hai capito bene quando si deve fare.
Complimenti Ag Adrar, complimenti davvero!!!
PS Ma come cavolo ti chiami? Faccio una fatica a chiamarti Ag Adrar!!!!
|
Top
|
|
|
#28664 - 05/02/02 06:31 AM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Ciao Giovanni, quanto scritto e' in effetti il frutto di un cammino durato alcuni anni e che mi ha portato a rivedere i miei pensieri in materia di foto! al punto che comincio a vedere di buon occhio le video digitali... che ancora sconosciute ai + e sempre + piccole permettono di non insospettire nessuno e ti danno + "respiro" (ma la lascio usare alla mia meta'... preferisco sempre la buona vecchia Nikon! ehehehe) Quest'anno in agosto saro'(spero)in Cameroun e li ho idea che ci sara' molto da fare con la macchina fotografica, quindi dovro' fare molta attenzione e come comportarmi anche perche' le popolazioni centr'africane sono molto differenti da quelle sahariane... e non ultimo se mi riesce dovrei andare nella foresta (clima permettendo)per cercare di incontrare i pigmei... Tu hai qualche consiglio in proposito? Cosa ti porteresti? E meglio ancora, se sei stato da quelle parti (anche paesi limitrofi tanto la situazione sara' pressocche' identica credo) cosa mi racconti? Ciao e ancora grazie per questo sincero scambio di opinioni AG (...Gianluigi) Ma insisto... e gli altri??? 
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28665 - 05/02/02 06:43 AM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 04/10/02
Posts: 414
Loc: Milano
|
Questo forum è sempre più bello ma siamo in pochi... dai ragazzi SVEGLIA!!!!
|
Top
|
|
|
#28666 - 05/02/02 08:39 AM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
ciao Gianluigi
purtroppo non conosco il Camerun ma nella zona, se così si può dire, ho visitato il sud dell'Etiopia (valle dell'Omo e dintorni). In quella zona di Etiopia fare fotografie è molto semplice, basta pagare: una foto un Birr. C'è questa regola, importata da non so chi, comunque c'è. Se non paghi è impossibile fotografare, si danno la voce tra di loro e ti impediscono fisicamente di scattare. La cosa buffa è che mentre fai le foto c'è un'altra persona a fianco che conta gli scatti... incredibile!!! I primi giorni ho speso una follia ma poi con i miracoli del motore della mia Nikon sono arrivato a scattare parecchie foto pagandone solo una, per fortuna!!! Con l'MD12 della FM2 è impossibile fregarli, fa un rumore che sembra una ghigliottina!!! Mi verrebbe da consigliarti cosa portare ma non conosco il tuo stile fotografico, cioè non so se sei un "grandagolista" o un "telista". Personalmente in Etiopia ho scattato solo in bianco e nero con delle focali molto corte, ma questa è una scelta personale, io adoro fotogarfare le persone con i grandangoli, mi sento più vicino a loro.
Giovanni
|
Top
|
|
|
#28667 - 05/02/02 09:36 AM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Giovanni..., siamo molto simili vedo! Anch'io sono un appassionato del grandangolo (per ora ho solo il 24mm Nikon) soprattutto con le persone e in mezzo al caos di mercati! anche se mia moglie preferirebbe vedermi scattare con il 50! Pensa che mediamente su 100 foto credo che 60-70 siano fatte col 24... le altre con l'80-200 f2.8 Nikon (che a mio avviso e' fantastico per i ritratti a pieno formato) abbinati alla F100 (ho speso una fortuna ma sono arcicontento :D) Anch'io sono molto tentato di scattare in B/N perche' credo che proprio cosi' si risaltino i tratti fisico/mentali del soggetto ma non no molta esperienza in materia e quindi tutte le volte che vedo belle foto B/N mi inc...zzo perche' vorrei fare altrettanto ma..., che pellicola? e ci vanno i filtri? quali? e come devo impostare la macchina per ottenere buoni risultati? le luci che vedo saranno quelle che verranno in foto?... insomma buio pressocche' totale Certo e' che stavolta ci provero' e se magari hai voglia di erudirmi un pochetto te ne saro' eternamente grato Magari chissa', un domani si potrebbe anche vedere di aprire uno spazio dove mettere le foto e lasciarle al libero massacro cosi' da crescere sempre di piu'... (ah come vola la mente...  ) Ciao ciao Gianluigi
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28668 - 05/02/02 12:37 PM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
ciao Gianluigi
In teoria scattare in bianco e nero è molto semplice, in pratica devi cercare di mettere nell'inquadratura tutto quello che hai tolto dalla classica immagine a colori, ma in Africa non è difficile!!! Ci vuole soltanto un po' di coraggio, vedrai, alla fine il colore non ti mancherà, anzi... Per quanto riguarda le pellicole io uso le Kodak Tmax 100 e le Fuji Neopan 400 che sviluppo rispettivamente con bagni T max e D76. Non ti spaventare, non è così difficile ottenere dei buoni risultati, basta farci un po' la mano con la lettura delle ombre e dei contrasti e poi siamo sinceri, l'Africa si presta volentieri a questi eperimenti!!! Se hai problemi per sviluppare i rulli (vedo che sei di Torino) puoi fare un salto verso Milano poi ti porto io dalla persona giusta.
Giovanni
|
Top
|
|
|
#28669 - 05/02/02 01:45 PM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Messaggio inizialmente inserito da Giovanni Mereghetti: ciao Gianluigi
In teoria scattare in bianco e nero è molto semplice, in pratica devi cercare di mettere nell'inquadratura tutto quello che hai tolto dalla classica immagine a colori, ma in Africa non è difficile!!!
Provo un po' a pensarci e poi ti dico se ho capito la tua dritta... Pero' perche' nel B/N si sale con gli ASA? Ti serve per i ritratti? se nel colore uso il 50/100 ASA per essere + "drammatico" allora che senso avrebbe un 400 ASA B/N? so che stai sbudellandoti per le risate MA te lo dicevo che ci masticavo poco! Ciao Gianluigi
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28670 - 05/02/02 02:20 PM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Messaggio inizialmente inserito da ag_adrar:
Provo un po' a pensarci e poi ti dico se ho capito la tua dritta...
Pero' perche' nel B/N si sale con gli ASA? Ti serve per i ritratti? se nel colore uso il 50/100 ASA per essere + "drammatico" allora che senso avrebbe un 400 ASA B/N? so che stai sbudellandoti per le risate MA te lo dicevo che ci masticavo poco!
Ciao GianluigiMa che risate Gianluigi, la tua è una domanda più che sensata. Le pellicole negative a parità di sensibilità di una pellicola positiva (dia) hanno una grana notevolmente inferiore e un contrasto che in fatto di morbidezza non ha paragoni; quindi, di fatto, quando non si ha la necessità di proiettare o vendere le fotografie a giornali o agenzie, è consigliabile utilizzare le pellicole negative. Sicuramente si avrà una qualità maggiore e un controllo del contrasto più vicino alla realtà, cioè ombre leggibili e alte luci non bruciate. Però attenzione, anche se le pellicole negative hanno una latitudine di posa di 5/6 diaframmi a tutto c'è un limite. Quindi, quando si lavora in negativo si possono scelgliere sensibilità più alte con il vantaggio di poter scattare anche in condizione di scarsa illuminazione senza l'uso del flash. La resa delle due pellicole che ti ho indicato è la seguente: T max 100 (sviluppo T max): grana praticamente inesistente e contrasto medio Neopan 400 (sviluppo D76): grana appena evidente (paragonabile a un 100 asa dia) e contrasto medio In entrambi i casi le pellicole devono essere trattate a 20°, una maggior temperatura (a parità di tempo di sviluppo) comprometterebbe il risultato finale con dei negativi più contrastati e più densi. Viceversa con una temperatura inferiore ai venti gradi il nostro negativo sarebbe troppo debole (poca materia impressa sulla gelatina). Quando si ottengono dei buoni negativi, cioè con una densità media e un contrasto medio, in stampa si può ottenere qualsiasi effetto giocando con le varie gradazioni di carta o i vari chimici di sviluppo. Se invece vogliamo fare gli artisti, ma non mi sembra il nostro caso... allora è un'altra storia, naturalmente senza regole!!!
|
Top
|
|
|
#28671 - 05/02/02 02:47 PM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
A parte il "oramai" nostro monologo...  , grazie del chiarimento! Nel frattempo mi sono scaricato i data sheets delle varie pellicole cosi' con calma li leggero'. E poi c'e' un'altra cosa, sshhhh.... "Adoro il fill flash) oddio, non da abusarne! ma non diciamolo in giro! tu che ne pensi? Pero' suvvia raga...!!! rispondete? Non siamo dei mostri (almeno spero  ) e scambiare opinioni fa bene alla mente!
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#28672 - 05/02/02 02:56 PM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Il fill flash o flash di schiarita lo uso anch'io. Quando si vuole avere un volto pulito senza strane ombre sotto gli occhi è essenziale a meno che non si usi il pannello riflettente, grande f-----a!!! (sic!!!si può dire fi----a?). La resa è diversa, più naturale, ma in questo caso ci vuole l'assistente perchè le mogli si rompono alla seconda foto... quando va bene!!! Comunque il fill flash si può usare anche per ottenere degli effetti creativi di mosso, ma questa è un'altra cosa un po' più complessa che richiede qualche prova in più.
Ora capisco la crisi del mercato della fotografia, siamo rimasti solo in due a comprar rullini!!!!
|
Top
|
|
|
#28673 - 05/02/02 03:27 PM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 04/10/02
Posts: 414
Loc: Milano
|
Messaggio inizialmente inserito da Giovanni Mereghetti: Il fill flash o flash di schiarita lo uso anch'io. Quando si vuole avere un volto pulito senza strane ombre sotto gli occhi è essenziale a meno che non si usi il pannello riflettente, grande f-----a!!! (sic!!!si può dire fi----a?). La resa è diversa, più naturale, ma in questo caso ci vuole l'assistente perchè le mogli si rompono alla seconda foto... quando va bene!!! Comunque il fill flash si può usare anche per ottenere degli effetti creativi di mosso, ma questa è un'altra cosa un po' più complessa che richiede qualche prova in più.
Ora capisco la crisi del mercato della fotografia, siamo rimasti solo in due a comprar rullini!!!! Giovanni mi hai dimenticato, siamo in 3 a comprar rullini!!!
|
Top
|
|
|
#28674 - 05/03/02 07:24 AM
Re: Approccio con la popolazione
|
Moderator
Registered: 02/21/02
Posts: 219
Loc: Trentino/Alto-Adige
|
Messaggio inizialmente inserito da Giovanni Mereghetti: ... Ora capisco la crisi del mercato della fotografia, siamo rimasti solo in due a comprar rullini!!!! NO, ragazzi, secondo me siamo un po' di più, ma non ci facciamo sentire ... Anch'io mi pongo sempre gli stessi problemi che vi ponete voi, ma in tanti anni di foto (e diversi chili di rullini) non mi sono ancora dato una risposta. Penso che NON esista un unico approccio, valido per tutte le situazioni. A proposito: VELVIA, VELVIA e solo VELVIA, su NIKON (F-801 + F-100, con 20mm, 35/70-2,8 e 80/200-2,8  ) per poi farne degli audiovisivi da proiettare in pubblico, non certo (o non solo) per far scattare negli altri L'INVIDIA  per aver visto posti stupendi, ma soprattutto per cercare di trasmettere quei valori che ci spingono a cercare il contatto con realtà così diverse dalla nostra quotidianità e che così tanto ci possono dare se solo ci muoviamo con il cuore aperto ed il cervello innestato. Claudio
_________________________
... ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare (Pablo Neruda) http://www.claudiobat.com
|
Top
|
|
|
#28675 - 05/03/02 09:08 AM
Re: Approccio con la popolazione
|
Member
Registered: 01/09/02
Posts: 201
Loc: Casorezzo (MI)
|
Welcome Klaus!!!!
Meno male che c'è ancora qualcuno che parla di fotografia.
Forza ragazzi... tra un po' battiamo quelli del forum della Land!!!
|
Top
|
|
|
#114839 - 06/26/12 10:39 AM
Re: Approccio con la popolazione
[Re: Stefano Laberio]
|
Senior
Registered: 09/27/05
Posts: 331
Loc: Burkina Faso
|
Ciao Stefano. Guarda questa "recensione" del drone Parrot su androidworld: Drone Parrote cerca su ebay con la chiave "arduino". Buon divertimento! Ciao, Ste
|
Top
|
|
|
#114841 - 06/26/12 02:19 PM
Re: Approccio con la popolazione
[Re: Stefano dall'Africa]
|
Senior
Registered: 12/12/01
Posts: 4861
|
Il Parrot l'ho 'sollevato' l'anno scorso sull'Ahnet con la gopro ma una 'misera' folata di vento (tipo brezza) me l'ha spiaccicata sul terrento (dovrei avere ancora la sequenza). Speravo in quualcosa di più 'evoluto'
|
Top
|
|
|
#114844 - 06/26/12 05:36 PM
Re: Approccio con la popolazione
[Re: Stefano Laberio]
|
Senior
Registered: 09/27/05
Posts: 331
Loc: Burkina Faso
|
Evoluto tipo un Sikorsky? Scherzi a parte: su ebay trovi cose interessanti ma non specifiche per sollevare una reflex. Altrimenti trovi gli elicotteri RC belli grossi che poi devi adattare per sollevare (e stabilizzare) la fotocamera: cameracopter Comunque BUON DIVERTIMENTO!!! Ciao, Ste
|
Top
|
|
|
|