Quote:
Messaggio inizialmente inserito da Peter Komanns:
Come spesso accade, anche nei nostri discorsi di questo forum siamo arrivati all'eccesso di generalizzare una critica alla "divulgazione scientifica" (non a caso tra virgolette) estesa anche al di fuori del mezzo televisivo.
[cut]
Concludendo: non e' il principio della divulgazione scientifica o culturale che e' sbagliato, ma e' COME si fa oggi questa attivita'.


mah, guarda, il concetto che ci sia un errore di fondo nel voler divulgare cultura a tutti i costi credo sia palese..
Bisogna innanzitutto rendersi conto che esiste chi la conoscenza la cerca e chi ci si inciampa e la scavalca, perciò è inutile cercare di produrre programmi pseudoculturali o mostre "capibili da tutti", si abbassa solo il livello generale, infatti diminuiscono gli spazi culturali di taglio alto e fioriscono quelli di taglio "basso" con contenuti distorti.
Io, nel mio panorama, certamente lo percepisco di più nell'ambito della pittura dell'architettura e del restauro piuttosto che nell'ambito scientifico in senso stretto, ma non posso fare a meno di notare che da anni, per esempio, al museo di scienze naturali della mia città non si tengono più i seminari che si tenevano una volta e che erano redatti da studiosi e finalizzati a portare alla conoscenza di chi voleva parteciparvi, scoperte studi etc etc.

Altra cosa è poi partire dal presupposto che i programmi di Cecchipaone o di Albertoangela non siano di "divulgazione culturale" bensì dei varietà dove al posto delle ballerine ci sono gli elefanti..

basta saperlo..
bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"