Ammetto di essere un "bel criticone" (non sei la prima persona che me lo fa notare).
...la mia naturale (ed ovviamente costantemente frustrata) aspirazione alla perfezione mi nuoce non poco. Ma a volte... mi risparmia un bel pò di guai! :rolleyes:
La mia critica ai programmi alla televisione è principalmente basata sul concetto che è sbagliato (a mio modestissimo avviso) pensare che si possa far cultura semplicemente "mostrando" e non "spiegando" e che per "spiegare" occorre essere "competenti".
L'audience non può essere l'unico metro di giudizio. Esistono dei parametri oggettivi!
Per insegnare storia dell'arte devo essere laureato ed abilitato.
Per spiegare Storia dell'Arte in televisione... basta il primo che passa purchè abbia una faccia simpatica (??)

Non nascondo che Piero Angela abbia nel passato fatto dei bei programmi scientifici e anche "archeologici", facendo intervenire dei "veri" esperti e/o spiegando con semplicità e chiarezza importanti e difficili(per i più) concetti scentifici.
Ma ultimamente...
Sono daccordo che una cartina debba rappresentare il mondo "simbolicamente" piatto caro Massi, ma devono prima (o contemporaneamente) spiegarti che in realtà esso non lo è!
Altrimenti... è solo folklore!
Gule gule
