POZZO
a proposito di quello che avete scritto sul pozzo e della capacità dell'Algeria di scavarsi i suoi pozzi vorrei fare questa considerazione.
L'Italia è senz'altro un paese ricco, tra i più ricchi del mondo, la ricchezza procapite, il prodotto nazionale lordo per abitante, è di 6.400 Dollari (quello dell'Algeria 2.300) eppure nel nostro paese di bengodi si fanno maratone televisive per raccogliere fondi per la ricerca, vi sono associazioni di volontariato ovunque e si raccolgono soldi per gli operai della Fiat, si dona l'8 per mille , ci si rimbocca le maniche per aiutare gli alluvionati e gli altri che da soli non ce la fanno. Perchè? Lo stato non ci arriva? Non tiro conclusioni, fatelo voi.
Noi consumiamo acqua, in vero portata da casa e non prelevata dai pozzi, ma se anche lo facessimo dai pozzi mi chiedo perchè noi non potremmo e voi sì?
Ritorno sul discorso solito, vietiamo l'utilizzo dei pozzi ai non autoctoni e sarò il primo a difendere questa regola, ma se non c'è questo divieto, se non arrechiamo danno perchè acqua rinnovabile (escluso quella di Kufra, tutta lo è) perchè noi non dovremmo e tu o lui sì?
Non pensate che questa sia completa assenza di apertura mentale. Faccio un esempio banale. Siccome sono in viaggio in pullman quando arrivo all'autogrill mi vietano di recarmi in bagno mentre altri ci vanno. Chiedo spiegazioni e mi dicono: "loro non viaggiano in pullman, loro sono in auto, loro non sono un gruppo".
Il razzismo non si legge solo nel colore della pelle, ma piuttosto nell'egoismo e se noi cento non possiamo bere al pozzo dove tu solo bevi, devi darmi delle sane motivazioni perchè sia così.
Per quanto riguarda il padre di Manuel sappiate che non era mai riuscito a far scavare un pozzo in Algeria e questo suo sogno si è avverato grazie alla nostra collaborazione. Se andrete a vedere il sito
http://www.manuelrumi.it vedrete che è così. Ma questo non è importante.
Riguardo a quello che scrive Musi, non ho nessun commento perchè mi sembra tutto ben calibrato e devo anche ammettere che io ho una sorta di grande rispetto verso tutti i miei colleghi. Anzi sono sempre convinto che ne sappiano molto più di me e lo dimostra che non a Musi (non ho mai avuto occasione) ma ad altri, in varie occasioni, ho chiesto informazioni e consigli. Ho organizzato viaggi grazie ai suggerimenti di Francesconi, Luca, Manfredini...
Musi dice di fare le pratiche senza pagare mance e senza fare code. Dinostrazione che non serve dare tangenti ai camerieri gay, ma si può fare un regalo di ringraziamento.
Riguardo allo scritto di Alessandra, basita perchè incolpo Monod, e che scrive che non ha mai sentito teoria più balzana, direi che ha usato pressochè le stesse parole che la Santa Inquisizione ha usato per Galileo Galilei e Giordano Bruno. Il primo dovette ritrattare e dire che il sole girava intorno alla terra, il secondo è finito in cenere.
I cambiamenti sono sempre balzani, chi è intelligente ci pensa su, ringrazia per un nuovo punto di vista, argomenta, chi lo è un po' meno accende il falò.
Buon Natale Cattone.