La questione riguarda per me un approccio filosofico al problema.
Se uno crede fermamente che la strada da seguire sia quella dell'alta tecnologia dei materiali e dell'elettronica altamente affidabile di tipo militare,non puo' far altro che sperimentare(vi ricordate l'Accademia del cimento....)e quindi l'acquisto di un toy light puo' essere giustificato nei termini poi di accettare quello che accade e porvi rimedio.Certo il pensare che il peso delle batterie possa indurre un casino del genere è abbastanza triste,se non altro chi possiede quel tipo di veicoli prendera' i dovuti provvedimenti del caso dall'esperienza fatta dagli amici francesi che in genere sono gente che nel Sahara ci sa stare.
Saltando di palo in frasca oggi esistono delle barche a vela altamente tecnologiche(i VOR 70)che riescono a fare piu' di 500 miglia al giorno...roba da pazzi se ci guardiamo alle spalle negli anni passati.
Quindi chi ci crede vada avanti per quella strada cmq non per fare polemiche, mi risulta poi che"l'amico meccanico specializzato in preparazioni Toyota per raid africani"giri con una Toy heavy e se gli parlate di metterci il turbo vi rincorre....
Non per niente mi sembra che il Murzuk(il Capo Horn dei sahariani)si possa fare tranquillamente anche con un 1HZ,magari con qualche insabbiamento di piu.
Raskebir,che ne dici poi di tutta questa resistenza che la Toyota fa' nel differenziare in modo cosi' rigoroso il mercato europeo da quello chiamiamolo cosi' africano,non capisco, la nicchia dovrebbe essere appetitosa in un periodo di crisi automobilistica cosi' forte...
Oggi chi vuole comprare un 78 o giu' di li' deve sottostare ad un certo tipo di ghettizzazione come quella di non avere la garanzia ufficiale toy e sopratutto quella di non avere meccanici toyota che non ti guardino con 2 occhi cosi' quando hai bisogno di qualcosa.
Salutoni
_________________________
alex
FRGS