0 registered (),
146
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 12/09/09
Posts: 0
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#24525 - 02/04/04 04:18 PM
Toyota HDJ80
|
Junior Member
Registered: 02/04/04
Posts: 10
Loc: Modena
|
posseggo un HDJ80 anno 91 km.300.000 cambio automatico, motore e meccanica appena revisionati vorrei affrontare un viaggio nel deserto, ma non sono sicuro se posso fare affidamento sul cambio automatico: nessuno ci ha mai guardato dentro. qualcuno può consigliarmi ? quanto dura un cambio automatico ? quali sintomi di cattivo funzionamento ? si può "revisionare" ? chi lo fa ? sono nuovo del forum: saluto tutti e ringrazio chi vorrà darmi una mano
|
Top
|
|
|
#24526 - 02/04/04 04:35 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Member
Registered: 01/10/02
Posts: 1172
Loc: Torino
|
Ciao e benvenuto  Per quello che so io, i cambi automatici sono parecchio robusti e nonostante la loro complessità, non ti lasciano mai a piedi. Basta, come per ogni organo meccanico, non tirargli sempre il collo… Unica accortezza, quella di eseguire una buona manutenzione (cambio olio ATF + frequente) ed essere sicuri del buono stato dell’impianto di raffreddamento dell’olio. Questo perché il convertitore di coppia (che sostituisce la frizione) a fronte del pregio di incrementare la coppia di circa 1.5-2 volte (in pratica ti da una marcia in + in basso),ha il difetto di essere un frullatore d’olio e quest’ultimo scalda parecchio. Non azzarderei peró alcuna modifica al suddetto impianto (es. aumento della superfice radiante) perché sono cose delicate e se non si hanno riscontri oggettivi, meglio lasciar perdere. Farei pero' dare un'occhiata (visti i km percorsi) ai pacchi frizione interni al cambio (quelli che fanno la variazione di rapporto) onde evitare che si brucino proprio sul + bello... PS: non credere a chi dice che non vanno bene sulla sabbia… pensa solo che sei sempre “in tiro” anche quando dovresti cambiare marcia per uno scavalcamento difficile… 
_________________________
Gianluigi H.Galletto "Rommel" Honda AT750 "Ramla"
|
Top
|
|
|
#24527 - 02/05/04 09:45 AM
Re: Toyota HDJ80
|
Member
Registered: 09/24/02
Posts: 154
Loc: Bologna
|
Ciao, i cambi automatici in fuoristrada sono eccezionali proprio per il motivo ben spiegato da ag adrar. L'anno scorso in Mauritania avevo con me un amico con Isuzu Trooper automatico al suo primo viaggio in Africa da pilota; ebbene è stato colui che si è piantato di meno. Il cambio ha surriscaldato un paio di volte nelle dune toste (2-3 giorni alla volta) ma bastava fermarsi 15min che la spia si spengeva e tutto si sistemava. Tengo a ricordare che tutti i buggies a 2 ruote motrici della Dakar (Schlesser e Protruck in primis) sono dotati di cambio automatico proprio per il discorso fatto da ag adrar: con 2 sole ruote motrici l'inerzia è fondamentale sulla sabbia. Quindi è indubbio che tale soluzione ti aiuta molto nel difficile. L'unico vero svantaggio del cambio automatico in africa è che se ti si rompe un tubicino dell'idraulica sei a piedi e non sposti la macchina se non sei in N (ovvero quasi mai) e poi chi te lo ripara ? Comunque, da proprietario di HDJ80, ti dico: vai tranquillo (dopo un'attenta revisione come suggeritoti da ag adrar) ! Se vuoi su http://www.equip-raid.fr trovi in vendita un buon radiatore dell'olio per il cambio della tua macchina.
_________________________
tommaso
|
Top
|
|
|
#24528 - 02/05/04 06:17 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Junior Member
Registered: 02/04/04
Posts: 10
Loc: Modena
|
gli interventi che mi consigliate (verifica ed eventuale sostituzione dei pacchi frizione all'interno del cambio) presumo che siano "laboriosi" e costosi; posso affidarmi ad un'officina specializzata in preparazioni 4x4 o è meglio rivolgersi direttamente a Toyota ? approfitto della vostra esperienza per chiedervi quali sono secondo voi gli pneumatici ideali per affrontare un viaggio che prevede piste pietrose e dune, e quali misure su cerchi da 16" in passato ho usato per fuoristrada dalle mie parti dei 7.50x16 su land90, ma penso che sul Toyo80 non vadano bene perchè troppo strette grazie ancora per l'aiuto
[ 05 Febbraio 2004: Messaggio editato da: al-nitak ]
|
Top
|
|
|
#24529 - 02/05/04 08:38 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Member
Registered: 01/31/02
Posts: 63
Loc: Rovereto (TN)
|
Per quanto riquarda la gomme per HDJ80 sono appena ritornato dalla Libia.Ho usato per questo viaggio le 9X16 Jokoama e devo dire che sono state eccezionali. Dato che hanno molte tele per farle "spanciare" la pressione di gonfiaggio va tenuta molto bassa. Vanno perciò montate con la camera per evitare stallonamenti. E devo dire anche che si trovano a prezzi abbastanza contenuti.
Emilio
_________________________
Emilio
|
Top
|
|
|
#24530 - 02/06/04 07:55 AM
Re: Toyota HDJ80
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
concordo con emilio per la scelta dei pneumatici volevo sapere dove hai trovato le gomme perche fra poco devo cambiare le mie
grazie antonio
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
#24531 - 02/06/04 08:37 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Member
Registered: 01/31/02
Posts: 63
Loc: Rovereto (TN)
|
Le gomme le ho trovate ad Udine al prezzo di 145 Euro compreso mantaggio(tieni presente che ne abbiamo prese 12) Emilio
_________________________
Emilio
|
Top
|
|
|
#24532 - 02/24/04 12:32 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Member
Registered: 03/17/02
Posts: 54
Loc: Messina
|
Volevo informarvi, che ho da poco fatto una modifica abbastanza semplice e veloce al mio hdj che consiste nel montaggio di un interruttore originale Toyota che consente di bloccare il differenziale centrale anche con marcie lunghe, inoltre, cosi si può disabilitare quello automatico che blocca il centrale inserendo le ridotte. Vantaggi: si possono bloccare i differenziali e disabilitare l'abs anche senza l'uso delle ridotte, si possono utilizzare le ridotte anche senza bloccare il differenziale (ottimo per traini in salitoni di montagna). Può essere aquistato presso i ricambisti Toyota. Potete vederlo nel sito: http://66.7.168.201/products/products_interior_main.htm e per l'installazione: http://66.7.168.201/installation/difflock_install.htm In cambio vi chiedo consigli su assetto, collocazione ruote di scorta, serbatoio supplementare e compressore Dimenticavo tale interruttore costa circa 80€ 
_________________________
Daniele
Toy HDJ80 Honda @750 Husqy 350TE
|
Top
|
|
|
#24533 - 02/25/04 12:35 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Senior
Registered: 04/04/02
Posts: 307
Loc: Campogalliano
|
io ho montato recentemente un serbatoio supplementare da 50 lt. Non è molto grande ma ha il vantaggio di riempire completamente lo spazio tra la ruota di scorta, il telaio e la carrozzeria. E' posizionato più in alto dell'originale e il gasolio arriva nello stesso per caduta. E' venduto dalla toyota come ricambio e si trova anche uno speciale bocchettone a due vie con un comando a ghigliottina ecc. Volendo è possibile acqustare il kit completo con tubi, pompa, galleggiante ecc. Alla Daerr di Monaco si trova invece un porta ruota per 80 da montare dietro al portellone, senza modificare paraurti o altro. E' incernierato sul lato dx ed è da aprire se si vuole accedere al baule. (cercando nel sito trovi foto, prezzo e indicazioni per il montaggio) Dicono sia un ricambio originale toy, ma in Italia non si trova, o perlomeno io no l'ho trovato. Per l'assetto mi hanno consigliato, ed ho montato molle OME tipo medio, e ammortizzatori originali toy.
_________________________
Roberto Plances
|
Top
|
|
|
#24534 - 02/25/04 06:36 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Member
Registered: 09/24/02
Posts: 154
Loc: Bologna
|
Possiedo un HDJ80 col quale viaggio da 4 anni in Africa e mano mano ho apportato le 'solite' modifiche. Come gomme sono rimasto fedele alle classiche 235-85/16 tubeless perchè le considero il miglior compromesso in termini di peso (i cuscinetti ant. sono uno dei pochi talloni d'achille dei toy), praticità (alzi la mano chi preferisce le tube type in africa) e reperibilità (le trovi ovunque in africa) pur essendo alte, larghe e robuste quanto basta per affrontare pietraie (2,5bar fredde) o erg (1,5bar calde). Ultimamente molti montano le 285-75/16 dal look cattivo e mastodontico ma l'unica differenza è che sgonfi un pelo meno nella sabbia, oltre ad avere meno spalla (quindi meno confort e più deriva) e zero reperibilità in caso di necessità (20 anni di africa contano in questo senso...). Inoltre se hai montato un buon kit intercooler con turbina a 0,8/0,9bar (oltre ad aver eliminato qualche inutile silenziatore) non ti poni più di questi problemi: la macchina acquista molta potenza, consuma meno e mantiene inalterata l'affidabilità, unica preparazione motore che consiglio. Per l'autonomia ho montato un serbatoio supplementare australiano da 170l al posto della ruota di scorta, così faccio 1200km di sabbia coi 260l totali (in Mauritania). Dietro ai sedili post ho montato una griglia che fa anche da porta ruota (di mia progettazione) utilizzando i fori esistenti nella scocca, il tutto molto robusto ed esente da rotture negli ultimi 30.000km di Africa.
_________________________
tommaso
|
Top
|
|
|
#24535 - 02/26/04 03:31 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Member
Registered: 03/17/02
Posts: 54
Loc: Messina
|
Messaggio inizialmente inserito da tommaso: Come gomme sono rimasto fedele alle classiche 235-85/16... Ultimamente molti montano le 285-75/16....oltre ad avere meno spalla Che io sappia le 285-75/16 hanno più spalla, ad esempio se prendiamo le Bfgoodrich AllTerrain, le 235-85/16 sono alte 31,8" mentre le 285-75/16 sono alte 32,9" Inoltre se hai montato un buon kit intercooler con turbina a 0,8/0,9bar (oltre ad aver eliminato qualche inutile silenziatore)...[/QUOTE] Mi dai qualche consiglio sull'intercooler, La pressione a 0,8/0,9 non è un pò troppo altina considerando che è il doppio di quella di serie? Quale silenziatore dovrei eliminare, forse il più estremo (quello più finale)? Per l'autonomia ho montato un serbatoio supplementare australiano da 170l...[/QUOTE] Ti ricordi il costo? Per quanto riguarda la modifica dell'interruttore per il differenziale centrale, se volete escludere l'inserimento con le ridotte occorre eseguire quest'altra modifica: Esclusione differenziale con ridotte 
_________________________
Daniele
Toy HDJ80 Honda @750 Husqy 350TE
|
Top
|
|
|
#24537 - 03/02/04 06:55 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Junior Member
Registered: 02/04/04
Posts: 10
Loc: Modena
|
[QUOTE]Messaggio inizialmente inserito da Dany: [QB]....nel montaggio di un interruttore originale Toyota che consente di bloccare il differenziale centrale anche con marcie lunghe, inoltre, cosi si può disabilitare quello automatico che blocca il centrale inserendo le ridotte... Si può fare anche senza interruttore. istruzioni qui http://www.lcool.org/technical/80_series/centre_diff.html
|
Top
|
|
|
#24538 - 03/03/04 10:49 AM
Re: Toyota HDJ80
|
Member
Registered: 09/24/02
Posts: 154
Loc: Bologna
|
per Dany: sulle gomme sono perfettamente d'accordo con te sulle misure, intendevo la percentuale di spalla rispetto al battistrada (85% contro 75%) che rende la gomma più comoda e allo stesso tempo assorbe meglio i colpi avendo meno superfice a terra (ovvero, l'auto ed i suoi occupanti soffrono meno); comunque c'è anche un discorso di cavalli assorbiti, marce più lunghe, eccetera. I francesi con i quali viaggio ogni tanto montano tutti le gomme 285 ma non è che si piantino di meno, anzi... Per quanto riguarda l'intercooler ho montato un kit della Toyota Olanda (www.equip-raid.fr) ed ho seguito le istruzioni di montaggio (la turbina di serie ha 0,6bar) per avere 200CV (con scarico laterale) e garanzia Toyota intatta; considera che si possono avere fino a 230CV oppure 250cv con AOP (follia secondo me, ma alla Dakar ne ho viste tante di HDJ80 frullare come belve senza nessun problema, prima fra tutte quella degli organizzatori). L'HDJ80 ha 3 silenziatori, quello finale va tolto se si pensa di fare della sabbia impegnativa altrimenti alla prima retro di prepotenza piantato in un catino se lo porta via comunque la sabbia e/o la tua irruenza, provare per credere. Quello centrale è il catalizzatore, roba inutile in Africa; e quello iniziale (in prossimità della prima curva) è l'unico che puoi pensare di tenere se vuoi. Considera che io li ho tolti tutti e 3 e la macchina ha cambiato faccia oltre che tono: non fuma quasi più, consuma meno, è più pronta ed ha messo su un rumorino niente male pur passando tranquillamente i test acustici previsti dalla legge (ovvio che sei comunque senza catalizzatore che dovrai rimontare per circolare in Europa). L'evoluzione successiva è stata quella di montare lo scarico laterale, altro salto in avanti notevole: il diesel più lo stappi e meglio va. Buone elaborazioni !
_________________________
tommaso
|
Top
|
|
|
#24539 - 03/03/04 03:07 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Member
Registered: 03/17/02
Posts: 54
Loc: Messina
|
[QUOTE]Messaggio inizialmente inserito da al-nitak: [Si può fare anche senza interruttore
E' vero se non hai l'abs.. infatti alla fine del link che dici tu c'è scritto: If you have ABS brakes, you'll need a centre diff lock switch.
_________________________
Daniele
Toy HDJ80 Honda @750 Husqy 350TE
|
Top
|
|
|
#24540 - 03/09/04 12:26 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Junior Member
Registered: 02/04/04
Posts: 10
Loc: Modena
|
Messaggio inizialmente inserito da Dany: [QUOTE]Messaggio inizialmente inserito da al-nitak: [Si può fare anche senza interruttore
E' vero se non hai l'abs.. infatti alla fine del link che dici tu c'è scritto: If you have ABS brakes, you'll need a centre diff lock switch. OK HAI RAGIONE, IO HO UN TOY DEL 91 SENZA ABS CHE HA GIA' LO SWITCH SUL CRUSCOTTO
|
Top
|
|
|
#24541 - 03/31/04 05:24 PM
Re: Toyota HDJ80
|
Junior Member
Registered: 11/27/02
Posts: 8
Loc: Vittorio Veneto (TV)
|
Una domanda a Tommaso,che poi è solo una curiosità. Di tutti i modelli di HDJ 80 che conosco, a tutt'oggi non ne ho mai incontrato uno catalizzato. Questo che stai usando da quattro anni che versione è, sperimentale? Sono curioso di saperlo in quanto le tre marmitte che ci sono, oltre al flessibile, potrò sbagliarmi, ma mi sembra siano soltanto dei silenziatori. Non sono poi d'accordo sul fatto che i diesel "più li stappi e più vanno". In determinate circostanze anzi può essere vero il contrario. Per quanto riguarda lo scarico laterale, non pensi che sarà praticamente impossibile omologarlo qui in Italia? Grazie per i chiarimenti che mi vorrai fornire, benvenuti considerando i tuoi vent'anni di esperienza. Francesco
|
Top
|
|
|
|