Trovo il tempo per questa domanda:
Cosa c'entra l'Istituto Tedesco Frobenus?

La vicenda dei 5 "turisti" tedeschi offre il fianco dei sahariani agli attacchi dei media e ad una ulteriore richiesta di inasprimento della regolamentazione dei viaggi nel Sahara,tanto che si sospetta che ancora una volta l'occasione sia stata presa al volo per imbrigliare ulteriormente il viaggiatore.

Cosa ci può essere dietro in realta?

Un articolo apparso sul giornale La Tribune d'Algerie aiuta a capire meglio.

Conferenza stampa tenuta dal ministero della cultura con la partecipazione di M.Bertouni,direttore del dipartimento patrimonio,H.Ambise direttore dell'ONPT,ecc.

Dall'articolo:

Non resta che un passo per parlare di "organizzazione" di trafugazione del patrimonio del Tassili,questo sarà fatto quando l'"affaire Frobenus" sarà rimesso all'ordine del giorno.
Affaire "all'apparenza legale,ma che tale non è" secondo il direttore dell'ONPT,che rievoca una convenzione di ricerca segnata all'inizio degli anni 90 fra l'ONPT e il centro di ricerca in preistoria,antropologia e storia di Algeri(CRAPH) e l'istituto tedesco Frobenus,per un certo numero di missioni di ricerca,"quello che è successo sul terreno è illegale" asserisce Ambise che ha rievocato le autorizzazioni messe a disposizione dal CRAPH per conto di Frobenus e il loro"aggiramento",dei sacchi pieni di reperti "esportati" in Germania e mai restituiti.
L'assenza di un inventario scientifico di quello che è stato portato via costituisce in parte un ostacolo per il recupero degli oggetti,per il resto i tedeschi si nascondono dietro "dei diritti d'autore",e lamentano la "proprietà morale".
Ancora meglio M.Bertouni rivela che sotto la copertura di un inventario del patrimonio del Tassili ha avuto luogo una rilevazione GPS dei siti archeologici,si stima il numero di circa 3000 punti GPS realizzati dall'istituto Frobenus fra il 1994 e il 1997.
"Posseggono,datazioni e carte degli inventari che gli algerini non hanno".
Queste rivelazioni sono state oggetto di una corrispondenza fra l'ONPT ed il ministero di tutela nel 2000 al seguito della quale un inchiesta è stata aperta dalla gendarmeria nel 2001,dopo il dossier Frobenus è stato ficcato in un archivio a Djanet ed non è più uscito.

Per tornare a noi 2 elementi che sono stati contestati durante la conferenza stampa e possono tornare utili in viaggio:

1)"Arrivati ad Oued Souf l'agente di viaggio Cheina Tours mette a disposizione una guida che "imbarcano" su uno dei loro veicoli,cosa che costituisce una prima infrazione"

2)"Queste persone si sono recati sui siti fra i più difficili con un GPS a bordo,classificato materiale di guerra 4a categoria"
_________________________
Twit Account