1 registered (vander),
157
Guests and
3
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 07/10/04
Posts: 0
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#18209 - 07/29/05 02:33 PM
Re: Olio e gasolio
|
Junior Member
Registered: 11/15/04
Posts: 27
Loc: Villarbasse
|
Per meglio specificare, trattasi di problema relativo a motori Land Td5. Ci sono casi in cui si verificano anomali aumenti (... sigh...) di olio motore causa un trafilaggio del gasolio dal circuito iniettori pompa, le cui canalizzazioni passano all'interno della fusione testa. Vi sono casi eclatanti, dove il livello sale vertiginosamente anche in poche centinaia di km, e casi piú striscianti (come il mio...) nel quale il problema si evidenzia in modo importante solo saltuariamente, in certe (ancora non individuate) condizioni d'uso. Questi ultimi casi sono difficili da dimostrare: io ho avuto certezza del problema solo facendo fare analisi chimica dell'olio (100 €...). Risultato: 10% di gasolio nell'olio motore dopo 6~7000 km.
_________________________
Carlo, Defender 110 Td5 SW
|
Top
|
|
|
#18211 - 07/30/05 12:49 AM
Re: Olio e gasolio
|
Member
Registered: 04/24/04
Posts: 143
Loc: mondo
|
I casi possono essere diversi: centralinina in iniezzione starata o tarata in eccesso. mancata tenuta impianto alimentazione con motore fermo. segmenti e raschiaolio di metallo scadenti. i td5 fumono tutti . perchè per avere cavalli è aumentato il gaolio, se poi non è stato il cliente a rimappare la centralina.
|
Top
|
|
|
#18212 - 07/30/05 08:07 AM
Re: Olio e gasolio
|
Senior
Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
|
Il problema del trafilaggio del gasolio nell'olio (che riguarda solo i TD5 della prima generazione) è abbondantemente noto alla Land Rover. Il problema (come giustamente faceva notare Carlo) sembra derivi dalle tenute degli iniettori e dal particolare sistema di canalizzazione del gasolio all'interno della testata. Alla Land Rover fanno un sacco di difficoltà, facendo leva sul fatto che il problema è difficilmente individuabile. Non esistono richiami ufficiali, ma alla Land Rover "lo sanno" e parecchi sono riusciti ad aver cambiata la testata in garanzia. Suggerisco in ogni caso aprire subito un contenzioso con la concessionaria, sinchè si è in garanzia. Hanno anche messo a punto una modifica (francamente un pò empirica) che prevede l'allargamento dei fori di passaggio del gasolio nella testa (se non sbaglio), ma non ho riscontri definitivi circa il successo della stessa. ...occorrerebbe attendere che torni Alfredo dalle ferie per saperne di più (lui l'ha fatta credo) ;). Un'ampia trattazione del problema (10 pagine), con altrettanto ampia casistica e resoconto dei comportamenti di diverse concessionarie è disponibile sul forum di Africaland: \"olio & elettronica\"  P.S.) Che i TD5 "fumano tutti" è la prima volta che lo sento. In ogni caso il TD5 rappresenta attualmente la massima evoluzione della land Rover dal punto di vista ecologico. Questo del trafilaggio del gasolio è comunque un problema "altamente specifico", da imputarsi ad un difetto di progettazione (o di costruzione). Niente a che vedere con usure anomale o motori sfiatati o "elaborati". Il problema si presenta su motori nuovi di zecca!  .
_________________________
Lone Land (the Lone Rover)
|
Top
|
|
|
#18213 - 07/31/05 01:41 AM
Re: Olio e gasolio
|
Member
Registered: 04/24/04
Posts: 143
Loc: mondo
|
P.S.) Che i TD5 "fumano tutti" è la prima volta che lo sento. Non devi sentire lo devi vedere, Chi guida non lo vede o fa finta di non vedere, per esempio di notte quando l'auto che ti segue ti illumina il posteriore e di conseguenza lo scarico, Prova a star dietro ad un td5, massima interpretazione dell'ecologia inglese, Gli unici a non vederlo "il fumo nero incombusto di gasolio" sono i clienti Land Rover, amanti della nave del deserto degli anni '60, ma a benzina.
|
Top
|
|
|
#18214 - 08/29/05 04:46 PM
Re: Olio e gasolio
|
Junior Member
Registered: 11/15/04
Posts: 27
Loc: Villarbasse
|
Sui Td5 se ne sentono sempre un sacco di fantasie... Quest'estate ho fatto 9000 km in giro per l'Europa con il mio 110 Td5, dietro quasi sempre un amico con Pajero. Solo in un paio di occasioni, con gasolio turco di alcuni distributori l'amico mi ha detto testualmente "Persino la tua ogni tanto fumava!" Sará che non lo voglio vedere... ma dalla mia ho visto davvero raramente uscire fumo. Solo poercorrendo salite in quota (dai 1500~2000 m in su) si vede sfumacchiare il Td5, per il resto MAI. Inoltre se il gasolio trafilasse nelle canne, o ci fosse dell'incombusto per dosaggi errati d'iniezione, il motore dovrebbe consumare eccesivamente, rendere male ed il gasolio sarebbe comunque BRUCIATO, non andrebbe a depositarsi in coppa aumentano il livello... Il pregio dell'iniezione a controllo elettronico e degli iniettori pompa é proprio il corretto dosaggio della quantitá di combustibile iniettato, controllato istante per istante dalla centralina sfruttando i dati dei diversi sensori. Anche lo scarso tiro ai bassi denunciato da quasi tutti é dovuto proprio all'attitudine "ecologica" con la quale é stato progettato il Td5: piuttosto che fumare ai bassi la gestione elettronica toglie alimentazione rendendo la risposta piú pigra di quanto non ci si potrebbe aspettare... Non a caso molti escludono l'EGR e rimappano la centralina. Chi lo fa ottiene la brillantezza perduta ma una ciminiera come del resto lo sono tutti i Diesel rimappati...
_________________________
Carlo, Defender 110 Td5 SW
|
Top
|
|
|
#18215 - 08/29/05 09:06 PM
Re: Olio e gasolio
|
Senior
Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
|
Messaggio inizialmente inserito da FYI:
Non devi sentire lo devi vedere, Chi guida non lo vede o fa finta di non vedere, per esempio di notte quando l'auto che ti segue ti illumina il posteriore e di conseguenza lo scarico, .... Io non ho un TD5, ma un 300TDI, quindi non ho difficoltà a vedere se gli scarichi dei TD5 dei miei amici fumano o meno :). ...e confermo che non è per niente vero che "i TD5 fumano tutti".Anzi, aggiungo che non ne ho mai visto nessuno fumare in modo significativo. Diverso il discorso per i 300 TDI che se hanno l'EGR sporco spesso si producono in fumatone nere di tutto rispetto in fase di accelerazione. Sui Land Rover i luoghi comuni si sprecano. Io li colleziono con interesse :D. A volte hanno un fondamento di verità, altre no. Bhe, questo è nuovo, anzi, non è ancora diventato neanche un luogo comune. Se insistiamo potrebbe però diventarlo e magari poi qualcuno che lo ripete lo si trova anche... :rolleyes:
_________________________
Lone Land (the Lone Rover)
|
Top
|
|
|
#18216 - 08/30/05 12:44 PM
Re: Olio e gasolio
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
dai miei precedendti 95mila di TD5 ho notato solo una fumosita dopo aver fatto molta città, diciamo nell'uso quotidiano, poi quando mi capitava di fare una sgasata faceva una fumata neraccia....mentre nell'uso Africano e autostradale no, mai fumato, pero io ero davanti e non dietro
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#18217 - 09/01/05 08:35 AM
Re: Olio e gasolio
|
Junior Member
Registered: 12/29/03
Posts: 9
Loc: Piemonte
|
Buongiorno a tutti,
confermo. Per quanto mi riguarda i TD5 non sono famosi per le fumate, altro discorso se si preme a fondo l'acceleratore, fa la fumata fintanto che non prende i giri e poi piano piano scema. Saluti. Enrico A. def90 TD5 '99
|
Top
|
|
|
#18218 - 09/03/05 06:35 PM
Re: Olio e gasolio
|
Senior
Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
|
pare che i td5 siano affetti da un problema banale e da un paio di altri meno banali (parlando di fumosità) quello banale è che si pianta la valvola egr a causa dell'accumulo di polveri al suo interno, basta smontarla, pulirla bene, all'ultimo con qualcosa di leggermente lubrificalte e dovrebbe ricominciare a funzionare.. quelli meno banali sono imutabili a segnali assenti o disturbati provenienti dai sensori, ad esempio quello montato sulla campana del cambio e che legge la velocità di rotazione del del volano talvolta problemi di irovvise fumate e scarsi rendimenti in tutti i turbo e turbointercooler possono anche essere dovuti a implosiioni delle condutture in gomma che si strozzano oppure comprimendosi e ridilatandosi generano delle variazioni di flusso consistente. PAre addirittura (mai visto però) che alcuni condotti LR tendano a "spellarsi al loro interno". ovviamente analogo discorso si potrebbe fare per snorkel autocostruiti e simili ove non siano stati utilizzati manicotti appositi come quelli che produce Alfagomma bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil (From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)
- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus" - Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"
|
Top
|
|
|
#18219 - 09/03/05 07:05 PM
Re: Olio e gasolio
|
Senior
Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
|
Messaggio inizialmente inserito da massi[+]: PAre addirittura (mai visto però) che alcuni condotti LR tendano a "spellarsi al loro interno". Il problema è noto :(, ma non è tipico dei TD5, quanto già dai 300TDI. Il manicotto della turbina è costituito da strati sovrapposti. Lo strato interno tende a volte a "collassare" internamente riducendo la sezione di passaggio. Il problema è banale ma insidioso. Infatti l'unico sintomo visibile è un calo di potenza del motore, mentre il manicotto appare esternamente perfettamente in ordine... ...ora che me l'hai fatto ricordare vado a controllare il mio... 
_________________________
Lone Land (the Lone Rover)
|
Top
|
|
|
#18220 - 09/09/05 05:04 PM
Re: Olio e gasolio
|
Junior Member
Registered: 11/15/04
Posts: 27
Loc: Villarbasse
|
Diciamo allora che assolviamo la fumositá del Td5 per mancanza di prove o prove circonstanziali va! quelli meno banali sono imutabili a segnali assenti o disturbati provenienti dai sensori, ad esempio quello montato sulla campana del cambio e che legge la velocità di rotazione del del volano
massi+, discorso interessante ma da approfondire un po'. Io ho un problema di forte ritardo nella risposta all'acceleratore che si manifesta "a giornate", un ora si ora no. Bene l'EGR mi é stata non solo pulita ma addirittura cambiata. Dopo il viaggio estivo (percorsi neanche 10000km) riecco il problema, peraltro mai del tutto sparito. Nessun errore da nessun sensore, menchemai dal sensore di posizione cui ti riferisci, senza il quale il motore non puó proprio andare (sensore fondamentale nel Td5!). La cosa curiosa che ho scoperto da poco é invece che con le ridotte inserite il problema sparisce (anche in 4 e 5 ridotta)! Ci dev'essere invece qualcosa che non va altrove, ma non mi é chiaro dove...
_________________________
Carlo, Defender 110 Td5 SW
|
Top
|
|
|
#18221 - 09/09/05 08:48 PM
Re: Olio e gasolio
|
Senior
Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
|
Anche se hai chiesto a massi+ provo a darti un'indicazione io :). Nel TD5 la centralina "coordina" tutto...  anche la risposta dell'acceleratore. E per evitare di generare eccessivi "scossoni" alla trasmissione, rende la risposta all'acceleratore diversa a seconda che le ridotte siano inserite o meno. Ho letto che c'è chi ha eliminato tale differenza (o forse l'ha resa permanente anche con le marce lunghe) semplicemente scollegando un filo dalla centralina e ingannandola circa il "ridotte inserite/ridotte disinserite". Di più non so dirti. L'ho letto diverso tempo fa :(. Si potrebbe chiedere a F.Mazzitelli... 
_________________________
Lone Land (the Lone Rover)
|
Top
|
|
|
#18222 - 09/10/05 01:34 PM
Re: Olio e gasolio
|
Junior Member
Registered: 11/15/04
Posts: 27
Loc: Villarbasse
|
Questo lo sapevo Lone, ma non giustifica comportamenti tanto diversi e lunatici. Inoltre scollegare il sensore e basta non é detto sia sufficiente perché (se ne era discusso molto su Africaland) a partire dal 2002 il sistema potrebbe essere configurato esattamente al contrario di prima, cioé con maggior reattivitá del pedale in gamma ridotta. Quindi scollegando il sensore si trasferirebbe il comportamento sgradito della gamma alta anche sulle ridotte... In realtá é solo una supposizione, occorrerebbe verifcare le tensioni di riferimento e com'é collegato l'interruttore.
_________________________
Carlo, Defender 110 Td5 SW
|
Top
|
|
|
|