Who's Online
1 registered (vander), 157 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Newest Members
Ahmed 7679h, Costa2b, kateto, JackWilliams, Gabriella
5795 Registered Users
Shout Box

Top Posters
Lone Land 5729
Stefano Laberio 4861
marko 3596
Administrator 2329
Alfredo Crivelli - Milano 1888
Top Posters (30 Days)
Ahmed 7679h 5
Forum Stats
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts

Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
Today's Birthdays
l.a.leoni
Featured Member
Registered: 07/10/04
Posts: 0
(Views)Popular Topics
Crisi in Libia 4049747
Pneumatici cerchi etc 2459739
Complimenti per il nuovo locale! 1927119
garmin Montana 1666651
censimento relitti aerei 1479977
Altri accessori 1410001
toyota hzj78 1317270
ricerca compagni di viaggio 1206991
Argentina, Cile, Bolivia 1160227
Cartografia Egitto-Sudan leggendo Almasy 1148290
Menu Sito
April
Su M Tu W Th F Sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30
Sahara.it last posts
Page 2 of 2 < 1 2
Topic Options
#18218 - 09/03/05 06:35 PM Re: Olio e gasolio
massi[+] Offline

Senior

Registered: 01/10/02
Posts: 1021
Loc: Switzerland
pare che i td5 siano affetti da un problema banale e da un paio di altri meno banali (parlando di fumosità)

quello banale è che si pianta la valvola egr a causa dell'accumulo di polveri al suo interno, basta smontarla, pulirla bene, all'ultimo con qualcosa di leggermente lubrificalte e dovrebbe ricominciare a funzionare..

quelli meno banali sono imutabili a segnali assenti o disturbati provenienti dai sensori, ad esempio quello montato sulla campana del cambio e che legge la velocità di rotazione del del volano

talvolta problemi di irovvise fumate e scarsi rendimenti in tutti i turbo e turbointercooler possono anche essere dovuti a implosiioni delle condutture in gomma che si strozzano oppure comprimendosi e ridilatandosi generano delle variazioni di flusso consistente.

PAre addirittura (mai visto però) che alcuni condotti LR tendano a "spellarsi al loro interno".

ovviamente analogo discorso si potrebbe fare per snorkel autocostruiti e simili ove non siano stati utilizzati manicotti appositi come quelli che produce Alfagomma

bye, massi
_________________________
To the traveler the night can conceal both the wonder and the devil
(From the ancient sumerian Instructions of Šuruppag)

- Y60 td6 Patrol wagon highroof "the Smallbus"
- Y61 tdi6 Patrol wagon "the croc"

Top
#18219 - 09/03/05 07:05 PM Re: Olio e gasolio
Lone Land Offline


Senior

Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
Quote:
Messaggio inizialmente inserito da massi[+]:
PAre addirittura (mai visto però) che alcuni condotti LR tendano a "spellarsi al loro interno".

Il problema è noto :(, ma non è tipico dei TD5, quanto già dai 300TDI.
Il manicotto della turbina è costituito da strati sovrapposti. Lo strato interno tende a volte a "collassare" internamente riducendo la sezione di passaggio.
Il problema è banale ma insidioso. Infatti l'unico sintomo visibile è un calo di potenza del motore, mentre il manicotto appare esternamente perfettamente in ordine...
...ora che me l'hai fatto ricordare vado a controllare il mio...
_________________________
Lone Land
(the Lone Rover)

Top
#18220 - 09/09/05 05:04 PM Re: Olio e gasolio
GranPasso Offline
Junior Member

Registered: 11/15/04
Posts: 27
Loc: Villarbasse
Diciamo allora che assolviamo la fumositá del Td5 per mancanza di prove o prove circonstanziali va!
Quote:
quelli meno banali sono imutabili a segnali assenti o disturbati provenienti dai sensori, ad esempio quello montato sulla campana del cambio e che legge la velocità di rotazione del del volano

massi+, discorso interessante ma da approfondire un po'. Io ho un problema di forte ritardo nella risposta all'acceleratore che si manifesta "a giornate", un ora si ora no.
Bene l'EGR mi é stata non solo pulita ma addirittura cambiata. Dopo il viaggio estivo (percorsi neanche 10000km) riecco il problema, peraltro mai del tutto sparito. Nessun errore da nessun sensore, menchemai dal sensore di posizione cui ti riferisci, senza il quale il motore non puó proprio andare (sensore fondamentale nel Td5!).
La cosa curiosa che ho scoperto da poco é invece che con le ridotte inserite il problema sparisce (anche in 4 e 5 ridotta)!
Ci dev'essere invece qualcosa che non va altrove, ma non mi é chiaro dove...
_________________________
Carlo,
Defender 110 Td5 SW

Top
#18221 - 09/09/05 08:48 PM Re: Olio e gasolio
Lone Land Offline


Senior

Registered: 12/16/01
Posts: 5729
Loc: Italia
Anche se hai chiesto a massi+ provo a darti un'indicazione io :).
Nel TD5 la centralina "coordina" tutto... \:\( anche la risposta dell'acceleratore.
E per evitare di generare eccessivi "scossoni" alla trasmissione, rende la risposta all'acceleratore diversa a seconda che le ridotte siano inserite o meno.
Ho letto che c'è chi ha eliminato tale differenza (o forse l'ha resa permanente anche con le marce lunghe) semplicemente scollegando un filo dalla centralina e ingannandola circa il "ridotte inserite/ridotte disinserite".

Di più non so dirti. L'ho letto diverso tempo fa :(.
Si potrebbe chiedere a F.Mazzitelli... ;\)
_________________________
Lone Land
(the Lone Rover)

Top
#18222 - 09/10/05 01:34 PM Re: Olio e gasolio
GranPasso Offline
Junior Member

Registered: 11/15/04
Posts: 27
Loc: Villarbasse
Questo lo sapevo Lone, ma non giustifica comportamenti tanto diversi e lunatici.
Inoltre scollegare il sensore e basta non é detto sia sufficiente perché (se ne era discusso molto su Africaland) a partire dal 2002 il sistema potrebbe essere configurato esattamente al contrario di prima, cioé con maggior reattivitá del pedale in gamma ridotta.
Quindi scollegando il sensore si trasferirebbe il comportamento sgradito della gamma alta anche sulle ridotte...
In realtá é solo una supposizione, occorrerebbe verifcare le tensioni di riferimento e com'é collegato l'interruttore.
_________________________
Carlo,
Defender 110 Td5 SW

Top
Page 2 of 2 < 1 2

Moderator:  Lone Land