0 registered (),
129
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5794 Members
58 Forums
7426 Topics
88975 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 10/07/06
Posts: 6
|
|
|
|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
|
|
#17237 - 01/18/03 05:20 PM
Problemi impianto elettrico
|
Registered: 11/21/02
Posts: 426
Loc: buguggiate
|
Un nostro amico ha avuto uno spiacevole problema su di un 110 Tdi300 che potrebbe presentarsi anche ad altri con conseguenze poco spiacevoli.
Vi riporto quanto mi ha inviato:
"premetto che non ho la pretesa di insegnare a tutti voi come risolvere i possibili problemi che potrebbero manifestarsi in uno dei vostri viaggi. quello che mi si è manifestato saltuariamente ma che reputo di grave entità, se si dovesse verificare in un ambiente isolato, è il seguente: nel giro di poco piu' di un'ora si scarica completamente la batteria. ho un cantiere nautico e di situazioni come queste in una stagione estiva ne vedo tante, la particolarita'è che sulla mia vettura, una volta riavviata, il difetto non si presenta piu' con tempistica che la prima volta è arrivato addirittura ad un anno e mezzo di distanza, mentre ora tre volte in un anno. subito dopo l'evento la scarica sui cavi non è misurabile. certe volte puo' accadere che il ponde a diodi dell'alternatore scarichi a massa, ma è una situazione irreversibile, ed è quindi di facile individuazione. dopo quattro anni ho scoperto il difetto: il relè di attivazione delle candelette. è posizionato all'interno del cofano motore sulla sinistra. se resta "incollato" continua a scaricare circa 50 ah ,ma non vi accorgete perchè il discovery non ha amperometro, quando spegnete il motore continua la sua scarica fino in fondo. succedeva poi che era sufficiente un riavviamento che le vibrazioni riportassero i contatti in posizione di "aperto". per trovare il difetto ho dovuto isolare tutti i fusibili, relè, connessioni dello sterzo,blocchetto avviamento, e tutto quello che mi veniva in mente. se dovesse capitare anche a voi ricordatevi di quello "stupido" relè all'interno del cofano motore.
Alfio"
Ciao.
_________________________
Il DEF 110 e' mio e non di Robi
|
Top
|
|
|
#17239 - 01/19/03 06:12 PM
Re: Problemi impianto elettrico
|
Senior
Registered: 12/25/01
Posts: 762
Loc: Buguville (VA)
|
ma se sei da solo... i cavi della batteria dove li attacchi???
Ciao,
Roberto
_________________________
Campione Italiano Motorally cl.1000 2007 Campione Italiano Motorally cl.1000 2009 PS:sponsor?
|
Top
|
|
|
#17241 - 01/19/03 06:50 PM
Re: Problemi impianto elettrico
|
Member
Registered: 01/19/03
Posts: 1119
Loc: Vimercate,MI
|
Messaggio inizialmente inserito da robiceci: ma se sei da solo... i cavi della batteria dove li attacchi???
Ciao,
Roberto ..... ma alla batteria di scorta, che diamine!Ciao
_________________________
Peter Komanns RR 3.5Efi "Lizzy" Def 110 Td5 "Margot" alias "Maggie" BMW R1100RT "Waltraub"
|
Top
|
|
|
#17243 - 01/20/03 07:16 AM
Re: Problemi impianto elettrico
|
Member
Registered: 12/19/01
Posts: 434
|
Io ho due batterie e, quando sono in giro, di solito stacco tutti gli staccabatetrie se lascio la macchina ferma qualche ora.
_________________________
Carlo S III 109 HT
|
Top
|
|
|
#17245 - 02/17/03 07:15 PM
Re: Problemi impianto elettrico
|
Junior Member
Registered: 02/17/03
Posts: 1
Loc: cagliari
|
Scusate, ma mi sono appena iscritto e non ho molta dimestichezza. Vi espongo il mio problema: il mio discovery acquistato di seconda mano quattro mesi fa, ha iniziato a spegnersi saltuariamente. Sono riuscito a risalire al guasto: manca tensione all'elettrovalvola del gasolio. Ho già predisposto il By-pass con un relè in automatico, ma vorrei risalire alla causa. Qualcuno mi sa dire o indicare morsetti, connessioni, colere cavi, della centralina antifurto? o di quello che serve per risalire all'origine del difetto. Gradito lo schema elettrico. Il discovery è del 1996 TDi 300.
|
Top
|
|
|
#17246 - 02/17/03 08:01 PM
Re: Problemi impianto elettrico
|
Senior
Registered: 12/25/01
Posts: 762
Loc: Buguville (VA)
|
Il mio Discovery Tdi aveva fatto la stessa cosa e la causa era da ricercarsi nell'antifurto. Spesso un urto piccolo ma secco alla ruota posteriore destra faceva attivare l'allarme. Credo che poi il difetto sia stato eliminato. Almeno sulla mia lo avevano risolto. Ciao. Messaggio inizialmente inserito da mariocarlo: Scusate, ma mi sono appena iscritto e non ho molta dimestichezza. Vi espongo il mio problema: il mio discovery acquistato di seconda mano quattro mesi fa, ha iniziato a spegnersi saltuariamente. Sono riuscito a risalire al guasto: manca tensione all'elettrovalvola del gasolio. Ho già predisposto il By-pass con un relè in automatico, ma vorrei risalire alla causa. Qualcuno mi sa dire o indicare morsetti, connessioni, colere cavi, della centralina antifurto? o di quello che serve per risalire all'origine del difetto. Gradito lo schema elettrico. Il discovery è del 1996 TDi 300.
_________________________
Campione Italiano Motorally cl.1000 2007 Campione Italiano Motorally cl.1000 2009 PS:sponsor?
|
Top
|
|
|
|