grazie tuareg, ma se sto in twist, e metto il blocco, comunque la motricità me la trasferisce alle due ruote che stanno per aria, quindi resto sempre lì. ho provato su pendenze esagerate, dove mi slittano le ruote, e un mio amico che stava a terra mi ha detto che ne slittava una sola (ma volevo verificare di persona. ho pensato di anzare una gomma da terra, ho inserito il blocco, le ridotte e cambio in folle, e la ruota alzata la riuscivo a girare con le mani. ora non so se il blocco funzioni solo con il cambio principale inresito o con motore acceso. inoltre la lucetta che dovrebbe indicare l'attivazione del blocco, solo ogni tanto si illumina. (ps, scusate l'ignoranza, ma per essere sicuri: il blocco è a sinistra vero?9 per quanto riguarda l'olio, hai ragione, ne perde troppo, ma molto viene dalla coppa, la guarnizione è andata, un altro po' viene da un tubo che si inserisce nel longherone di destra, e un altro pochettino me lo sputa fuori il motore da non ho capito dove, ma per esempio il filtro olio è tutto ricoperto di olio, e anche una buona parte del vano motore. i Km del motore sono 173 mila, sempre che come dici tu non sia stato abbassato. questo fatto della frizione mi rompa un po' i co@@ioni. è vero che l'ho pagata poco, circa 2000 euro, ma credevo di non avere tutti sti problemi colo motore..... dal retrotreno per fortuna non esce una goccia d'olio, anche se questo potrebbe significare che l'olio nemmeno ci sia, infatti controllerò. fa belle fumate nere di olio bruciato, ma d'altronde lo sapevo che le fasce andavano rifarre e tarati gli iniettori. nel frattempo la macchina sta in officina, l'ho già iniziata a smontare. ciao gigi