Nel 2008 ho visto parte dei lavori e allora mi sembrava l'idea folle di un visionario. Alla luce dei dati contenuti nell'articolo, la cosa sembra in effetti avere un senso (dal lato economico) più valido. E se così fosse non mi stupisce affatto che grosse multinazionali siano interessate alla cosa.
Per quanto riguardo il discorso sicurezza, resto dell'idea che sia ancora presto ipotizzare in tempi brevi un giroingiro da quelle parti: troppe armi in circolazione che alimentano in primo luogo rivendicazioni tribali locali sedate per 40 anni e in secondo un commercio che ora come ora è l'unica fonte di entrata sicura. Sapere che vengono da Somalia e centrafrica a fare la "spesa" di razzi terra/aria o mitragliatrici pesanti non è per niente rassicurante. Tralascio poi il facile terreno che forze integraliste possono trovare in centinaia di giovani armati e senza grosse prospettive future.
_________________________
R 1150 GS - La petroliera nel deserto